1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY10 help!!!
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, dopo tanto tempo passato ad utilizzare la reflex per fare i miei "tranquilli" deep ho deciso di passare al CCD, e mi sono preso come da titolo una QHY10 della QHYCCD a colori, dato che il tempo che posso dedicare a questa passione è veramente scarso mi accontento di sensori a colori che per me vanno più che bene!
Mi ero studiato molto bene il software di controllo e il manuale prima di acquistarla ma poi una volta ricevuta mettendo la pratica e la teoria insieme iniziano a sorgere dei problemi, problemi dovuti al fatto che chi hai scritto il manuale (copiato in Italiano dalla Mag) non è che sia poi un grande genio perchè sembra che salti alcuni passaggi che invece a chi passa da una reflex a un CCD non sono così banali, e non capisco perchè non potevano aggiungere mezza riga in più...vabbèh :roll:
Il mio problema è capire come settare i valori di GAIN e OFFSET al meglio, vi copio incollo la spiegazione di come ottere i valori ottimali:
Codice:
Set on the GAIN and OFFSET

1.Set the gain=0,set the exposure time to 0,cover the lens ,then shoot a BIAS frame.

2.Watch the local average value of the captured images(you can use the Noise Analyze function of EZCAP,image process->noise analyze).The ideal average value is around 500 to 1000.If the value is higher ,then you should reduce the OFFSET.If the value is lower ,then you should increase the OFFSET.Repeat steps 1-2 to obtain the ideal OFFSET value.

3.Open the lens cover,increase the exposure time ,then use the uniform light source to take a saturated exposure image.Watch the local average value of the captured images.If the value is less then 60000,you should increase the value of GAIN.If the value is 65535 ,you should reduce the value of GAIN. Repeat this step to obtain the appropriate GAIN value.

4.Under this GAIN value ,repeat steps 1-2 to obtain more accurate OFFSET value.

Ok, quindi anche se non è il programma che utilizzerò, apro EZCAP imposto l'eposizione a 0ms, GAIN=0 e inizio a fare dei test con vari valori di OFFSET, dopo svariati tentativi vedo che un OFFSET=122 mi da un RMS=750 quindi sembrandomi un valore buono lo prendo e passo allo step successivo.
Tolgo il tappo al CCD e lo piazzo sul flat panel (faccio così per praticità, ho verificato anche montandolo sul tubo!), metto l'OFFSSET=122 come trovato e poi mi viene un dubbio, cosa metto nel GAIN e nell'esposizione?...questa è la prima domanda, l'esposizione non può essere ovviamente zero quindi decido di mettermi a 3" e faccio dei test finchè non trovo un GAIN=14 che mi da un RMS=63314.
Ovviamente senza la certezza di aver fatto bene, passo allo step 4 dove con questi valori e CCD tappato ottengo un RMS=1093 quindi inizio a muovermi portando l'OFFSET=119 che mi da un RMS=770 che decido di prendere buono.
Ora però quello che io non so è prima di tutto se la procedura è corretta, soprattutto aver settato un tempo di esposizone così a buffo senza nessun criterio, e secondo con i valori di GAIN/OFFSET ottenuti al punto 4, se ripetessi il punto 3 (come ho fatto per prova) ovviamente sono molto sotto il valore minimo richeisto di 60000 (anche quì scrivono 60000 e io ho supposto che parliamo di 60000 ADU e che RMS voglia dire la stessa cosa o almeno spero!), e questo poi quindi fa venire dubbi anche sui vari flat test che ho fatto che non so se sono buoni o meno (RMS=21134)!!!
Spero possiate aiutarmi a risolvere questi piccoli dubbi perchè altrimenti non riesco a venirne a capo, ho letto sui forum che ci sta un'ottima guida su Nebulosity che io ovviamente non ho, quindi spero vivamente che possiate aiutarmi voi a fare un pò di chiarezza perchè questa guida ignobile è veramente da cestinare!
Grazie mille in anticpito! :please:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY10 help!!!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti invio la procedura da me utilizzata per la mia QHY8L, con EZCap e Nebulosity. Su Facebook, se lo utilizzi, c'è un gruppo dedicato agli utilizzatori della QHY8L: https://www.facebook.com/groups/748179645232743/

Gain ed Offset: post un po' noioso, ma è comunque qualcosa che sembra di debba fare con le QHY8L..

Ho due giorni di ferie, ed il cielo è coperto. Si possono fare un sacco di cose lo stesso, comunque adesso sono un po' in fissa con questa CCD e allora provo a trovare i corretti valori di gain ed offset per la mia QHY8L (ogni CCD ottiene valori più o meno differenti, e vanno impostati in maniera personalizzata). Qualche settimana fa, provando con Nebulosity, avevo trovato gain 5 – offset 117, e voglio vedere quali valori ottengo con EzCap.
Collego la CCD, avvio EzCap e imposto il raffreddamento della CCD a –15°C (che sarà più o meno la temperatura alla quale lavorerà sempre), imposto gain 0, metto il tappo alla CCD, e come offset inizio con 125 che è il valore medio consigliato da QHY. Con l'offset a 125, ottengo un valore medio di 1373 che è più alto del valore da trovare (da 500 a 1000, quindi circa 750). Con l'offset a 120 ottengo un valore RMS di 815, con offset 119 il valore RMS è di 740 adu, e mi va bene così.
Poi il manuale dice di riprendere una posa satura utilizzando una sorgente uniforme di luce: attacco la mia flat box, levo il tappo alla CCD, e cerco di ottenere un'immagine satura, l'offset è su 119, il gain è 0 (devo ottenere un valore che sia compreso tra 60-65.000 ADU) Inizio con 10 secondi e il valore Noise Analize – RMS si attesta su 61.000 ADU. Aumentando il tempo di posa il valore RMS non aumenta, quindi si dovrebbe essere già a posto così, ma voglio ottenere un RMS un po' più alto per raggiungere i valori di saturazione della CCD e porto il gain ad 1, offset 119. Con questi parametri, il valore RMS si alza a 61700, con gain su 2 si arriva a 62557, con gain 3 a 63344, con gain 5 arrivo a questi valori: RMS 64976 – MAX: 65535 MIN: 63783 che è il valore di saturazione della CCD quindi mi fermo con queste impostazioni: gain 5 – offset 119. Infine, con questi valori tappo di nuovo la CCD e imposto una posa a 0 secondi, ottenendo un RMS di 921. Abbassando l'offset a 118 con una posa a 0 sec. Ottengo un valore RMS di 797 ADU e decido che mi va bene così. Quindi, i valori trovati per la mia QHY8L sono: gain 5 offset 118, in linea con quanto avevo registrato con Nebulosity.
Ora, non ho capito benissimo a cosa serva tutto questo, probabilmente si tratta dei migliori valori di amplificazione del segnale e valori ADU ottenibili con una determinata CCD che vanno impostati personalmente ed una volta per tutte, ma comunque anche questa è un'esperienza da fare...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: QHY10 help!!!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, hai chiarito tutti i miei dubbi :)
Ho fatto il test questa mattina ed ho risolto tutto quindi credo che ci siamo, ora devo solo trovare la giusta esposizione per il flat field con il setup completo!
Colco l'occasione...tempo fa lessi che un buon flat deve stare sui 20000 ADU, lo trovate un valore ragionevole? :)
Intanto mi sono registrato alla pagina Facebook, grazie :smile:

Inviato dal mio SM-T705 con Tapatalk 2

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY10 help!!!
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Roberto,
potresti inviare anche a me la procedura che utilizzi con la QHY8L?
Grazie mille

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010