1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946 una galassia veramente tosta
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti,
questa estate, visto le poche serate idonee disponibili, mi sono dedicato a concentrare le energie su pochissimi target, cercando di ottimizzare al meglio la raccolta dei dati.
NGC6946 è una magnifica galassia che difficilmente mostra tutto il suo splendore. Infatti questo è l'oggetto più ostico in assoluto con cui mi sono cimentato. Due anni fa la ripresi con il Meade da 12" dal mio solito sito inquinatissimo, con poca integrazione, quindi con risultati in linea con il pessimo cielo cittadino. Questa volta ho voluto riprovarci con la mia strumentazione portatile, sotto un cielo più consono al soggetto, dedicando tutto il tempo necessario per una cospicua acquisizione dati.
Sono quasi 6 ore di integrazione e questo è il risultato.
Spero che sia di Vostro gradimento.
Marco


Allegati:
NGC6946.jpg
NGC6946.jpg [ 863.72 KiB | Osservato 1870 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Bravissimo!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5473
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima galassia Marco, molto dettagliata ma allo stesso tempo con una elaborazione molto naturale!
Si vede che sei andato sotto un buon cielo, infatti mi stavo sorprendendo di questo risultato pensando che fosse stato ottenuto dal tuo sito cittadino.
Puoi dare qualche dettaglio in più sull'acquisizione? RC 10" + Mach1? Subframes da quanti minuti?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ippo, grazie sei sempre gentilissimo.
Ciao Roberto, grazie anche a te. Si la strumentazione è quella ed i sub sono da 10 minuti.
L'elaborazione è stata eseguita con PI utilizzando la tecnica del multiscale processing per esaltare tutte le strutture della galassia.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tra me e questo soggetto non c'è mai stato grande feeling, ora che poi tu mi dici che è anche soggetto ostico ...beh non fa certo aumentare la voglia di riprenderla...
tuttavia ciò non toglie nulla alla bellezza del soggetto, molto ben reso nella tua immagine
mi piace soprattutto la gradualità con cui le parti periferiche si perdono nel fondo cielo...soprattutto i bracci che possono essere seguiti a lungo seppur sempre più spettrali.
In genere preferisco immagini a colori perchè più vicini alla nostra esperienza naturale...ma a volte i bn sono comunque se ben fatti un piacere per gli occhi .... un inno alla pulizia come nel tuo caso

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine magnifica, incredibilmente pulita e armoniosa.
Il soggetto sarebbe uno dei mei preferiti, se non fosse che serve un cielo non dico buono ma almeno decente, che dalle mie parti manca ormai da tempo.
Complimenti sinceri.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Alessandro ed Alex, grazie per i vostri gentilissimi commenti.
@ Alessandro, personalmente credo che la maggiore difficoltà stia proprio nel cercare di evidenziare il soggetto nella sua interezza, da qui la definizione "ostico". Le regioni più esterne sono veramente evanescenti, quindi occorre pianificare bene la ripresa scegliendo un sito adatto al soggetto, avendo anche la fortuna di incappare in serate con condizioni particolarmente favorevoli.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa volta ho voluto riprovarci con la mia strumentazione portatile, sotto un cielo più consono al soggetto, dedicando tutto il tempo necessario per una cospicua acquisizione dati.
Sono quasi 6 ore di integrazione e questo è il risultato.

Immagine molto profonda e ben elaborata, Marco, complimenti.
Ti consiglio di blinkarla, dato che Ngc 6946 è una miniera di supernove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace moltissimo, bravo!
Sto tornando all'astrofotografia dopo uno stop di qualche anno, e la tua immagine rappresenta esattamente lo stile e la qualità che vorrei raggiungere

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato e resa d'immagine. Hai fatto un bel lavoro!
Anch'io sarei curioso in che cosa consiste la tua strumentazione portatile. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010