1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 654, VdB6 & Co: versione finale
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli tentativi e ore :-), considero chiuso il capitolo della foto che ultimamente mi ha dato gran filo da torcere. Sulla scorta dei preziosi suggerimenti di Lorenzo Comolli, Edoardo Radice ed Elio (che ringrazio sentitamente), sono pervenuto alla conclusione che non fosse possibile ottenere l'impossibile (per definizione :-D) dalla mia foto, e che fosse saggio accontentarsi di un'elaborazione che risultasse gradevole alla vista. In fondo non è stato tempo del tutto perso, perché forse scornarsi con software e filtri serve a qualcosa :-)

Quindi ecco a voi NGC 654, Vdb 6, NGC 663, e NGC 659 appena pubblicati sul mio sito:

http://www.bloomingstars.com/le-gemme-di-cassiopea/?lang=it

L'immagine superiore (che compare anche nell'anteprima del blog) è un ritaglio che mostra solo NGC 654 e Vdb 6, mentre l'immagine completa sta sotto. Se cliccate sopra (quando il mouse diventa una lente d'ingrandimento) potrete aprire una versione a risoluzione molto maggiore.

I dettagli salienti della posa sono: posa di 36 x 10' (totale 6 h) con rifrattore Pentax 105 SDHF, camera Canon 450D modificata IR + filtro Astronomik EOS-clip L.

Sono ben accetti commenti e critiche di ogni tipo :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il giovedì 16 ottobre 2014, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 654, VdB6 & Co: ci riprovo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un applauso da parte mia per questa bella immagine. :clap:
Bel campo e risultato molto gradevole...l'effetto Akira per i miei gusti ci sta benissimo :thumbup:
Postala anche qui :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 654, VdB6 & Co: ci riprovo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Un applauso da parte mia per questa bella immagine. :clap:
Bel campo e risultato molto gradevole...l'effetto Akira per i miei gusti ci sta benissimo :thumbup:

Grazie mille :-)
H-x6 ha scritto:
Postala anche qui

Ecco fatto: allego il dettaglio di NGC 654 e Vdb6. La foto più estesa temo invece superi la dimensione massima per gli allegati, per cui vi consiglio di visionarla direttamente sul mio sito :mrgreen:


Allegati:
n654_close-up.jpg
n654_close-up.jpg [ 534.21 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Mi associo ai meritati complimenti , bellissima immagine. :clap:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine a tutto campo è particolarmente suggestiva. ricca di elementi, stimola a scrutarla alla ricerca di altro. anche le varie stelle, rosse/arancio e celesti danno ritmo all'immagine. quadretto molto molto bello.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
l'immagine a tutto campo è particolarmente suggestiva. ricca di elementi, stimola a scrutarla alla ricerca di altro. anche le varie stelle, rosse/arancio e celesti danno ritmo all'immagine. quadretto molto molto bello.

Grazie a tutti per l'apprezzamento! :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavorone Emmanuele, bellissima ora! :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente intrigante e suggestiva! mi piace moltissimo.
Al punto che ho deciso di mettere questo campo nella lista degli oggetti da fotografare, in un prossimo futuro.
Complimenti.
Tra l'altro questa tua foto la sento idealmente un po' a me vicina in quanto ero presente sul luogo e in quella data... :lol: , e quel pomeriggio e quella sera ti ho visto montare la strumentazione, lavorarci un po' dietro, e durante la notte ad un certo punto sono pure passato "in zona" metre la tua strumentazione era al lavoro.

Guarda questi link:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=88192&start=20 (il quinto messaggio in pagina)
oppure direttamente qui. Tra le foto ci sei anche tu (più o meno a metà e verso la fine...)
:mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
E' veramente intrigante e suggestiva! mi piace moltissimo.
Al punto che ho deciso di mettere questo campo nella lista degli oggetti da fotografare, in un prossimo futuro.
Complimenti.

Grazie, troppo gentile :-)
Comunque, da questa foto (ed altre che vedo in giro) ho imparato che in cielo esistono dei bei gioielli che spesso sono troppo trascurati. La gente si concentra sempre sui "soliti noti", dimenticando che esistono tantissime porzioni di cielo quasi dimenticate...

PGU ha scritto:
Tra l'altro questa tua foto la sento idealmente un po' a me vicina in quanto ero presente sul luogo e in quella data... :lol: , e quel pomeriggio e quella sera ti ho visto montare la strumentazione, lavorarci un po' dietro, e durante la notte ad un certo punto sono pure passato "in zona" metre la tua strumentazione era al lavoro.

E' vero, confermo, e la mia strumentazione è ripresa in numerose foto, sia di giorno sia poi al lavoto di notte :mrgreen: Belle foto, tra l'altro!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
meritati complimenti al risultato ! si vorrebbe sempre di più ma così è splendida !


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010