deneb ha scritto:
ce ne sono pochi esemplari al mondo ... girava voce ne avessero costruiti solo 200 ma probabilmente è una stima ben più che ottimistica.
Io l'ho provato una sola volta ... Il vixen invece....chissà....magari vendendo il mio miya da 100......si vedrà....
Beh... con una tiratura così limitata immagino proprio che i possessori se lo tengano ben stretto. Soprattutto i primi esemplari con obiettivi alla fluorite naturale.
Non sò che impressione hai tratto guardandoci dentro, ma non mi pare che ne esca proprio benissimo dalla recensione di Fabrice Morat (già solo per il fatto di averlo dovuto spedire due volte in assistenza). Da un binocolo da 10 mila e passa euro ci si aspetterebbe non meno che la perfezione, sotto ogni punto di vista.
Probabilmente la focale è troppo spinta, e i miracoli in ottica non esistono!
Puntualizzo che tali ‘considerazioni’ derivano dalla sintesi di opinioni terze. Sempre meglio specificare!
Per ciò che riguarda il Vixen, devo ammettere che turba anche i miei sogni. Certo un bel BT-140 con ottiche neo-Acromat (ciò che auspicava Piergiovanni scherzosamente in quel tuo thread di qualche mese fa finito poi a scazzottate western) sarebbe stato un colpo di scena ancor più gratificante!
Ad ogni modo, dopo l’APM e il BT 126 faccio fatica a immaginare altri colpi di scena nel breve/medio periodo, ergo si dovrà pur decidere (parlo a me stesso ovviamente. APM, BT o JUMBO, magari a trovare un buon usato!).
Per quanto mi riguarda, però, mi ritrovo curiosamente a percorrere una sorta di ‘doppio’ sentiero . Nel senso che se da un lato ambisco a uno strumento importante che mi consenta di esplorare il cielo ‘dettagliatamente’ (nella misura che un binocolo, seppur astronomico, può offrire in fatto di ingrandimenti. Ma non è questo che si cerca in un binocolo!) sto anche sperimentando la ‘pace interiore’ che mi deriva dall’osservazione a largo campo con un ‘binocoletto’ bush 8x30 e 7.5° di fov che mi lasciò mio nonno. Mi rendo conto che il diametro è decisamente modesto ma, complice forse un cielo ancora ‘mezzo decente’, questo giocattolino mi regala delle passeggiate stellari molto gratificanti!
Peccato che sia un po’ scollimato e dopo un po’ mi viene il mal di mare.
Insomma, parallelamente al binocolone , sembrerà strano ma avverto
forse ancor di più l’urgenza di un ‘binocolino’ che risponda ai requisiti di peso contenuto e ampio campo visivo, piano e ben corretto! Suggerimenti? Grazie.