1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine spettacolare. Un capolavoro!

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

A distanza di oltre un mese dal post originario, sono felice di pubblicare una nuova elaborazione di questa immagine, ad opera dell'amico Edoardo Radice (e con minime rifiniture finali mie). Il risultato è secondo me eccezionale, essendo stato in grado di estrarre una quantità di contrasti e colori che apparivano solo appena accennati nella mia elaborazione. La perizia, pazienza e l'uso di PixInsight di Edoardo hanno davvero prodotto un risultato che ammiro.

Sul mio sito c'è il MouseOver prima-dopo: http://www.astrosurf.com/comolli/d181.htm
Immagine disponibile anche su Astrobin di Edo: http://www.astrobin.com/127427/

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre piacere, ma ti ringrazio soprattutto per avermi messo a disposizione la tua immagine per fare esperienza su questo tipo di soggetto per me mai affrontato prima.

Buona parte del merito va alla qualità della tua immagine.

Una luminanza perfetta e ricchissima di segnale.
un'ottima RGB.

Unica discussione, costruttiva, tra me e Lorenzo è stata sul bilanciamento cromatico, io avrei preferito tonalità più fredde mentre Lorenzo più "mediterranee": secondo me abbiamo trovato un ottimo compromesso.

Secondi qualcuno abbiamo spinto un po' troppo l'elaborazione, ma io sono estremamente soddisfatto del risultato.

Voi che ne dite?

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi ero espresso con toni entusiastici riguardo alla prima versione, questa è evidentemente ancor più spettacolare, nel vero senso della parola.
Tendenzialmente la mia preferenza andrebbe proprio a questa nuova versione, con queste splendide polveri dal color terra fino al nero, con le zone più deboli contrastatissime...sembra quasi un proiettile fumante, sparato da destra verso sinistra, è impressionante.
Tuttavia (c'è sempre un però) noto che un piccolissimo dazio s'è dovuto pagare, nei confronti della galassietta alla quale mi ero affezionato, che ora ha perso dettaglio apparendo quasi satura e soprattutto nei confronti del fondo cielo e delle polveri più evanescenti che sono entrambi sporcati da uno strano "gradiente?", "rumore?" color prugna.

Non voglio fare lo schizzinoso dinanzi ad un'immagine Maestosa! :D Ci mancherebbe, ma personalmente, nel mio piccolo, in una nuova versione, non vorrei mai poter dire "però nella vecchia questo piccolo particolare era migliore", anche se a volte è difficile trovare il compromesso giusto...

Spero di aver dato un piccolo contributo attraverso la mia puntigliosa valutazione :wink:
Complimenti ad entrambi. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccellente, complimenti agli autori.
Riguardo alle due versioni molto dipende dai gusti personali, la seconda mostra in modo più netto le strutture e i contrasti.
Per i miei gusti tuttavia la prima versione mostrava una corretta differenza di luminosità tra le varie stelle. Nella seconda versione tendono ad essere piuttosto simili come se fossero di magnitudine uguale (le più luminose). Nel lavoro di "contenimento" delle stelle io preferisco se le proporzioni vengono mantenute, danno (a mio parere) un maggior senso di naturalezza.
Ma è davvero un'inezia in una immagine davvero bella, complimenti ad entrambi :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le utilissime osservazioni.

Credo che nei prossimi giorni, dopo aver smaltito la "sbornia" elaborativa :rotfl: rimetterò mano ai dati per creare una versione più morbida, a metà strada tra quella originale di Lorenzo e quella a 4 mani.

Grazie Grazie Grazie!

Edo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nuova ha un esaltazione delle parti deboli e non solo, è davvero fantasticha. Qui ci sarebbero tanti spunti circa le tecniche di elaborazione e quanto incidano sul risultato finale, considerando che ovviamente esaltano ciò che già c'è nella foto. La magia è tenere a bada il rumore ed esaltare il segnale. Ora quanto spinta sia, credo che poi sia questione di gusti, e quindi una questione molto personale. Mentre le capacità di Lorenzo ed Edoardo( che continuo a ringraziare per le utilissime dritte su PI) sono davvero evidenti. Così come le immagini a 4, 6 e più mani, pratica sempre più attuata, che davvero porta a risultati come questi. Anzi, Edo, faresti cosa utilissima se tu potessi fare un mini (o maxi :D ) tutorial su come hai proceduto in questa immagine, già di partenza splendida.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sei il primo che ci chiede il "processing example" di questa immagine!
Lo farò sicuramente appena avrò un po' di tempo.

Ho in lavorazione un tutorial sull'elaborazione narrow band che ha portato a questa immagine,
Immagine

poi ne avrei un altro su PixelMath (ma posso rimandarlo) quindi il prossimo in lista potrebbe proprio essere quello sull'immagine di Lorenzo.

Stay tuned :D

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sensazione iniziale quindi che ci fosse tanta roba supportata da tanto segnale era giusta.
Questa ultima versione e di grandissimo impatto...un nuovo livello in cui deboli polveri vengono scolpite come fosse una nebulosa in halpha e di quelle neanche tra le più deboli.
Forse il grande impatto di questa si potrebbe fondere, soprattutto nelle zone esterne con la naturalezza della prima versione...tipo che so 70/30 ma non so se sia possibile andare oltre la perfezione attuale :shock:
grandissima immagine!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente bellissima c'è poco da dire! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010