1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
stevedet ha scritto:
Interessante questa seconda parte della prova, ma anche un po' demoralizzante, perché in pratica si capisce che per godere delle alte prestazioni di questo binocolo c'e' da spendere dei gran bei soldi anche in oculari pregiati.

Chi si accontenta gode, mi vene da dire, pensando alle belle osservazioni che mi faccio col mio BA6 23-41x100 da 1.000 euro corredato da due oculari tecnosky uwan 16mm 82° da 150 euro cad.

deneb ha scritto:
già...... mi sa che sul deep ha ragione Ivan (come se già non lo sapessimo....) e che certe discrepanze sui diametri che si notano in luce diurna non funzionano allo stesso modo di notte.......
ancora una volta...... miyauchi 141! (o nexus jumbo per chi ha postazioni fisse o voglia di sgamarsi 20 e più kg al sequito ogni volta.....e quello non sono io......)

Forse il nuovo Vixen potrebbe forniti quella quadratura del cerchio che da tanto vai cercando. No?

Ciao stevedet,
io uso, con soddisfazione, il nexus 100 con oculari da 25 mm ED, quelli che tecnosky chiama planetary con 60° di campo. Pensi che con gli uwa da 16 otterrei un migliore risultato? Sicuramente in terminini di campo maggiore non ci sono dubbi ma per contrasto e puntiformita' delle stelle fino al bordo?
Qualcuno potrebbe anche segnalarmi una comparativa, se è stata fatta, tra apm e nexus con i medesimi oculari?
grazie a tutti

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, gli uwan 16mm 82° a me piacciono molto perché mi danno un'immersione nella scena fantastica che ancora mi stupisce.
Riguardo alla puntiformita' stellare, essa rimane molto buona fino a circa il 75% del campo direi, poi le stelle cominciano progressivamente ad andare fuori fuoco. Personalmente preferisco questo compromesso piuttosto che un campo tutto a fuoco ma piu' ristretto. Però la cosa va a gusti.
In termini di contrasto non so dirti se i planetary siano migliori perché non li ho.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fulvio_ ha scritto:
...Ho da tempo una curiosità:
Ma questo benedetto miyauchi 141 si trova ancora nell'usato o è diventato sul serio oggetto di 'culto' astrofilo binocolare?

ce ne sono pochi esemplari al mondo, alcuni in europa (italia compresa....) e se mai ne trovassi uno sarebbe per puro caso e non certo sui mercatini internet (in genere questi aggeggi si vendono per conoscenza, dopo incontri, prove, trattative dirette tra persone); ne conosco "l'ubicazione" di 4 di questi.
girava voce ne avessero costruiti solo 200 ma probabilmente è una stima ben più che ottimistica.
Io l'ho provato una sola volta, ma non credo lo comprerei per il costo troppo elevato in rapporto alle reali occasioni che ho di osservare (specie negli ultimi anni ove qui al nord è stato un disastro). Il vixen invece....chissà....magari vendendo il mio miya da 100......si vedrà....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
magari vendendo il mio miya da 100......

COOOSA...?!?! :surprise:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amico mio, ti prego....non infierire...faccio già fatica io a crederci mentre lo scrivo......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate ma se ho letto bene nel sito APM faranno anche una versione a 90° :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si e pare anche una dritta, così coprono tutte le correnti, terrestre, ibrida ed astrofila. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Già...mr. APM decisamente non è tipo che se ne sta con le mani in mano :clap:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
deneb ha scritto:
ce ne sono pochi esemplari al mondo ... girava voce ne avessero costruiti solo 200 ma probabilmente è una stima ben più che ottimistica.
Io l'ho provato una sola volta ... Il vixen invece....chissà....magari vendendo il mio miya da 100......si vedrà....


Beh... con una tiratura così limitata immagino proprio che i possessori se lo tengano ben stretto. Soprattutto i primi esemplari con obiettivi alla fluorite naturale.
Non sò che impressione hai tratto guardandoci dentro, ma non mi pare che ne esca proprio benissimo dalla recensione di Fabrice Morat (già solo per il fatto di averlo dovuto spedire due volte in assistenza). Da un binocolo da 10 mila e passa euro ci si aspetterebbe non meno che la perfezione, sotto ogni punto di vista.
Probabilmente la focale è troppo spinta, e i miracoli in ottica non esistono!
Puntualizzo che tali ‘considerazioni’ derivano dalla sintesi di opinioni terze. Sempre meglio specificare!
Per ciò che riguarda il Vixen, devo ammettere che turba anche i miei sogni. Certo un bel BT-140 con ottiche neo-Acromat (ciò che auspicava Piergiovanni scherzosamente in quel tuo thread di qualche mese fa finito poi a scazzottate western) sarebbe stato un colpo di scena ancor più gratificante!
Ad ogni modo, dopo l’APM e il BT 126 faccio fatica a immaginare altri colpi di scena nel breve/medio periodo, ergo si dovrà pur decidere (parlo a me stesso ovviamente. APM, BT o JUMBO, magari a trovare un buon usato!).
Per quanto mi riguarda, però, mi ritrovo curiosamente a percorrere una sorta di ‘doppio’ sentiero . Nel senso che se da un lato ambisco a uno strumento importante che mi consenta di esplorare il cielo ‘dettagliatamente’ (nella misura che un binocolo, seppur astronomico, può offrire in fatto di ingrandimenti. Ma non è questo che si cerca in un binocolo!) sto anche sperimentando la ‘pace interiore’ che mi deriva dall’osservazione a largo campo con un ‘binocoletto’ bush 8x30 e 7.5° di fov che mi lasciò mio nonno. Mi rendo conto che il diametro è decisamente modesto ma, complice forse un cielo ancora ‘mezzo decente’, questo giocattolino mi regala delle passeggiate stellari molto gratificanti!
Peccato che sia un po’ scollimato e dopo un po’ mi viene il mal di mare.
Insomma, parallelamente al binocolone , sembrerà strano ma avverto forse ancor di più l’urgenza di un ‘binocolino’ che risponda ai requisiti di peso contenuto e ampio campo visivo, piano e ben corretto! Suggerimenti? Grazie.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao Fulvio, rispondo per punti.
-L'impressione personale quando ci ho guardato dentro (Andromeda e doppio di Perseo) è che...mi si sono piegate le ginocchia....
-Come già ho avuto modo di dire in passato la recensione di Morat non ho mai capito dove cercava di andare a parare, specie nelle conclusioni: francamente mi è parsa strumentale a qualcosa, che cosa non lo so: tutta una girata sul potere risolutivo delle doppie (che per studiarle basta un buon rifrattore da 70-80 mm) e poi ti butta lì con non chalance che riesce a vedere disegnandola la nebulosa strega, come fosse la cosa più scontata e normale di questo mondo.....mah.....Questi binocoli sono spesso oggetto di polemiche, non sono certo privi di problemi o difetti, spesso amati, spesso odiati, certamente mai banali. In una parola: per molti ma non per tutti.
-la focale è molto, molto spinta (f/4.4); i miracoli in ottica non esistono come dici tu; quelli possibili li ha fatti miyauchi e kowa da cui poi tutti hanno copiato a partire dei cinesi, peraltro senza riuscire a superarli, anzi (vi risulta forse esista un 150 mm da 15 kg?)
-osservazioni con binocolino: sono bellissime, per me spesso costituiscono la "buonanotte" in quelle sere ove non posso osservare oppure sono stanco e assonnato: 10-15 min a spasso per il cielo e l'anima si addormenta in pace. Suggerimenti?
Certo. Da come percepisco il tuo modo osservativo con questi piccoli binocoli, procurati presto un buon 7x35 UWA degli anni 70 da 11-13 °; il campo non è piatto fino ai bordi ma si tollera bene per l'ampio campo visivo che offrono (meglio degli attuali cinesi da 13° in circolazione variamente rimarchiati) . Vuoi un campo più corretto? Nikon 8x30 E II da 8.8°: non esiste analogo 8x30 meglio corretto che sfiori i 9°. Vuoi spendere ancora meno? Nikon 7x35 EX (attualmente io alterno un tasco 110 7x35 da 12.5° a un miyauchi binon 7x50 da 9.5°).
aloha....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010