1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Davide!!!

Il tuo sito lo conoscevo già e l'avevo già consultato trovandolo molto utile. Utile per me vuol dire ben fatto e ricco di spunti :wink:

Però l'ultima volta che l'avevo visitato non avevo notato tutta la lista degli oggetti dell'Herschel 2500 che cercavo da un pezzo organizzati per costellazione e con tutti i dati (avevo trovato l'elenco su Messier45.com ma non è così immediato come i tuoi file)!! Ma l'hai riscritta tutta te?? No perché è veramente un lavoraccio lungo e accio!

Attualmente sto portando avanti l'Herschel 400 con qualche incursione sull'Hickson ma a lunghissimo termine l'obiettivo è proprio il 2500 :look:

Ciao!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 23:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Robb...troppo buono!

Tranne la base di dati (presa dal Saguaro e qualche altra piccola lista) è tutto "home-made", fatto su misura per quello che sono le esigenze di un visualista.
Se trovate qualche spunto, o anche qualche mancanza, in quello che può essere utile a tutti ditemelo pure: analizzo la cosa e vediamo se si può fare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Daviduzzo!
E grande anche il lavoro che stai facendo, avevo già stampato il tutto per costellazione (un paio di mesi fa) e mi era toccato fare una specie di puzzle perché le ho dovute ingrandire (per la mia vista attuale, erano troppo piccole) ma confrontandole adesso ho visto che mi mancano alcuni oggetti, ne hai aggiunti altri? Oppure li avevo esclusi io per qualche motivo che ora non ricordo?

Ciao e grazie
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli del file Excel o delle tabelle nel sito (sezione Progetti / Herschel 2500) ?

Tieni conto che sono ancora al 50% dell'inserimento di tutte le mie osservazioni, quindi per ogni oggetto nuovo inserito viene aggiornato tutto quanto in automatico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo delle tabelle.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spet, capiamoci :D

Tabelle del progetto Heschel 2500, divise per costellazione (ci accedi da destra):
http://www.volpetta.com/progetti/herschel-2500

Tabelle degli oggetti osservati nel Diario:
http://www.volpetta.com/osservazioni/Aquila/5

Se hai stampato gli oggetti di quest'ultimo caso allora ti dico che sicuramente ne vedrai di nuovi: le tabelle raccolgono gli oggetti che ho osservato (che poi succede anche nel primo link, ma lì trovi i due pannellini con gli oggetti osservati e quelli non osservati.
In ogni caso mi pare di capire che debba specificare meglio la cosa nelle pagine.

Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, avevo stampato le tabelle degli oggetti osservati nel diario. C'è la costellazione, l'oggetto, la foto e la descrizione...per un pigrone come me, sono ottime :D
Avevo visto anche quelli ancora da osservare, ma per il momento vanno bene quelli che hai già osservato, poi ogni tanto le aggiornerò.
Quest'anno, se ho fatto 3-4 osservazioni "buone" è stato già tanto, visto il meteo orribile.
Non devi specificare niente di più, è già chiaro così.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto giuary, per i pigri il tuo diario è un paradiso di spunti già belli impacchettati. :ook:

Purtroppo i report osservativi "stand alone", quali quelli (anche bellissimi) che si vedono nel forum, ricchi di idee ed informazioni, richiedono poi parecchio tempo ed energia per essere sfruttati a dovere.

Una cosa che intendo fare (ma ai miei ritmi per finire ci vorrebbero cinque o sei vite :mrgreen: ) è selezionare di volta in volta un elenco di oggetti da te osservati col 16" e confrontare le tue descrizioni con quanto si vede nel mio 10". Al di la delle inevitabili differenze, è un bell'esercizio cercare di cavare dettagli che qualcuno, esperto e con un apertura maggiore, ha visto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:34 
Mi unisco ai complimenti, un lavoro davvero eccellente, frutto di molto impegno e dedizione.
Un aggiornamento utile per altri osservatori per evitare false attese, oltre al diametro già citato, sarebbe l'indicazione del valore SQM dell'osservazione. Perchè una cosa è una nebulosa o una galassia vista con SQM 21,5 un'altra cosa lo stesso ogggetto con SQM 18 o 19..


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Un aggiornamento utile per altri osservatori per evitare false attese, oltre al diametro già citato, sarebbe l'indicazione del valore SQM dell'osservazione. Perchè una cosa è una nebulosa o una galassia vista con SQM 21,5 un'altra cosa lo stesso ogggetto con SQM 18 o 19.

Si, verissimo.
Solo che non sono molto affezionato all'SQM, pur avendolo :)
Potrei pensare di categorizzare il posto osservativo in base alla Scala di Bortle, che è anche più "popolare", visto che non tutti hanno l'SQM (ed effettivamente c'è già qualcosa qui > http://www.volpetta.com/osservazioni/lu ... -dell-arma), quindi mi basterebbe poco per aggiornare gli oggetti già inseriti, col relativo valore SQM (che in verità, in qualche osservazione già è indicato, non in tabella, ma nell'osservazione).

Il punto è che non posso prendere un valore per ogni oggetto osservato.
Posso scegliere un valore medio per nottata, vero. Ma, poi, per chi non ha l'SQM, appunto?
O per chi ha l'SQM-L? (io ho quello normale, che è ovviamente meno generoso di quello con la lentina).

E' una giusta riflessione la tua Renato.
Ci penso. Intanto grazie.

andrea63 ha scritto:
Una cosa che intendo fare (ma ai miei ritmi per finire ci vorrebbero cinque o sei vite :mrgreen: ) è selezionare di volta in volta un elenco di oggetti da te osservati col 16" e confrontare le tue descrizioni con quanto si vede nel mio 10". Al di la delle inevitabili differenze, è un bell'esercizio cercare di cavare dettagli che qualcuno, esperto e con un apertura maggiore, ha visto.

Un anno, dieci anni o una vita...è anche questo il bello della nostra passione :)
Avere un progetto e portarlo avanti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010