Grazie a tutti per i commenti!!!
Bluesky71 ha scritto:
Bella!
Mi piace in particolare quella "virgola" di nebulosità molto vicino alla nebulosa: quando avevo ripreso NGC 40, questa nebulosità era a mala pena visibile per via della posa breve che avevo fatto, a te invece è uscita molto bene.
Interessanti anche tutte le altre nebulosità visibile nella foto e riconducibili alla planetaria...mi sa che prima o poi ritornerò su questo oggetto!
La "virgola" è stata la prima cosa inaspettata che ho visto quanto ho composto l'h-alpa e sono subito andata a vedere sia la tua immagine che quella di Diego. Quando l'ho vista, anche se meno evidente, sulle vostre immagini sono andata a studiarmi a fondo la planetaria per capire come dovevo muovermi nell'elaborazione. Strecciando molto ho visto anche tutto il resto ed ho cercato di recuperarla il meglio possibile. E' comunque davvero una gran bella planetaria!
Danilo Pivato ha scritto:
M'interessava però capire il problema della flessione sulla forcella.
Ora non ricordo se avevi lo specchio fisso del Meade, pertanto mi chiedevo
se era possibile che il problema fosse da imputare proprio alla forcella e non
magari e più semplicemente al backfocus del primario o ad altro, es. raccordi
intermedi?
Grazie Danilo, sempre gentilissimo! Il mio Meade è uno di quelli che ha il blocco del primario, ma se devo essere sincera su quali siano le reali flessioni del mio telescopio non lo so proprio. O meglio, fino a questa immagine ero quasi sicura che la flessione fosse della forcella, ma qualcosa che ho visto componendo questa immagine mi fa propendere per qualcosa di diverso. Questa immagine è stata ripresa in più volte. Il blu è stato fatto in una notte a novembre, il rosso in una notte il 1 gennaio e il resto sono stati fatti dal 15 al 18 luglio su tre notti. Bene, quando sono andata a comporre l'immagine i canali fatti a luglio erano ruotati rispetto ai due presi nei mesi precedenti. Questo non poteva essere stato provocato da una flessione della forcella, per cui mi è venuto da pensare che ci fosse qualcosa di non fissato bene. Ora non posso più verificare perchè finita la ripresa di questo oggetto ho spostato i CCD e ora ho la 520 sull'LX200. Le prime riprese fatte con la 520 mi sono sembrate più "ferme" rispetto a quelle fatte con la 540, nonostante la 520 abbia un maggior tiraggio rispetto alle 540. Qualche giorno prima di questa luna piena ho fatto delle prove per vedere se riuscivo a comprendere come si guidava con maxim. Non riuscendovi e avendo fatto qualche modifica con PHDguiding ho provato a lanciare una posa da 10 minuti e il mosso era veramente contenuto, quindi questo mi ha fatto pensare che qualcosa si fosse modificato sul set-up rispetto alle riprese con la 540.
Cristina