1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Quest’anno è stato davvero avaro di serate buone, in particolare la primavera 2014 ha concesso pochissime serate decenti. Durante una di queste (luna nuova di Maggio) con gli amici Alessandro Milani (Elio) e Alessandro Falesiedi abbiamo sfruttato la squisita ospitalità dell’Associazione Nuova Pegasus, che gestisce l’Osservatorio del Monte Rufeno (VT), per riprendere l’Hercules Cluster (Abell 2151). Così durante le serate a nostra disposizione, mentre i nostri tubi raccoglievano fotoni, abbiamo avuto l’occasione di visitare l’osservatorio e sbirciare dal fuoco Nasmyth del grosso RC (0.6m!) in dotazione.
Tornando alle riprese, come ogni uscita che si rispetti, ci siamo presentati con tre set-up all’esordio:

• Elio: RC + GSO reducer 0.7 + canon 60d cooled + Avalon M1
• Alessandro: C11HD@f7,2 con Takahashi Reducer + Avalon M1
• Me: Newton selfmade 10 f4 + mpcc + AZ eq6

I dati raccolti durante le 2 serate, più qualche integrazione, sono stati 13h di Luminanza (principalmente con il C11 @f2) e 7h di RGB

Infine le sapienti mani di Alessandro hanno prodotto il mix seguente:

Allegato:
abell.jpg
abell.jpg [ 523.13 KiB | Osservato 2047 volte ]


hi-res

http://www.astrobin.com/127929/

Per fare un paragone sulla effettiva bontà dell’immagine abbiamo usato come “metro standard” l’immagine di Ken Crawford APOD di Luglio (RCOS da 20”, Apogee U16 LRGB 600:180:180:180, California):

http://www.imagingdeepsky.com/Galaxies/ ... ll2151.htm

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 486.17 KiB | Osservato 2047 volte ]


Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 352.35 KiB | Osservato 2047 volte ]


Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 325.92 KiB | Osservato 2047 volte ]


Chi si è cimentato nella ripresa di questo soggetto sa bene che si tratta di un target piuttosto difficile, infatti alla debolezza intrinseca dei componenti dell’ammasso distanti mezzo miliardo di anni luce esalta la difficoltà di evidenziare su di essi dei dettagli della dimensione di pochi secondi d’arco.
Per ottenere tutto questo sono numerosi i fattori in gioco tra i quali quello relativo ad un sufficiente rapporto segnale rumore è il più critico (insieme alla messa a fuoco e alla precisione di inseguimento). Forse in tal senso sarebbe stata utile una maggiore integrazione dato che l’immagine seppur buona non è esente da un rumore residuo (non del tutto ridotto anche forzando un po’ il processo di denoise) come da una leggera disuniformità di illuminazione di campo.
Tuttavia l’esperimento può essere ritenuto positivo data la differente geometria ottica dei sistemi di ripresa utilizzati.

Versione annotata:

Allegato:
aaa.jpg
aaa.jpg [ 887.22 KiB | Osservato 2047 volte ]


http://www.astrobin.com/127929/B/

La gioia più grande però è stata annotare l’immagine potendo così godere dello spettacolo offerto dalla varietà delle galassie! Confrontando visivamente vari cataloghi (SDSS in blu, PPMXL in verde, PGC in celeste, USNO in rosso) credo che la magnitudine limite sia 21. L’Annotazione di PI riporta anche oggetti oltre la 22ma però, personalmente, esaminando l’immagine non sono riuscito a desumerli dal rumore di fondo.
L’oggetto più lontano ripreso è il quasar QSO J1605+1745 con redshift z=2.99.

Allegato:
z.jpg
z.jpg [ 832.84 KiB | Osservato 2047 volte ]


Con un esercizio di pura curiosità dalla pagina di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Distance_m ... smology%29 ho ricavatto che l’età/distanza del quasar oscilla tra 7-10miliardi di anni luce! Ben al di là dell’ammasso che si trova a 500 milioni di anni luce.
Una menzione particolare per la IC 1182 in alto a dx: girando per il web si trovano vari studi su questa spettacolare galassia e da questo http://www.aanda.org/articles/aa/full/2 ... right.html si legge che la materia sparata fuori dalla galassia a causa di interazioni mareali sono “In principle they could simply be complexes of smaller HII regions that have not been resolved. Otherwise, they could be proto-dwarf galaxies…”

Insomma si è trattato, di un emozionante viaggio nelle profondità del cosmo, come nell’ infinito “bestiario” di soggetti astronomici che volevo condividere con voi.
Un saluto a tutti!
Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: :shock: che dire ....se non che e' un ottimo lavoro....un campo seminato a galassie,colto appieno direi :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, non solo per la scelta del soggetto abbastanza inusuale ma anche e soprattutto per il lavoro di ricerca/approfondimento di quanto fotografato.
Davvero un emozionante viaggio nel cosmo in mezzo allo "zoo" di galassie, a me personalmente piace tantissimo la grandissima varietà di forme con cui questi oggetti si mostrano ai nostri occhi e la vostra immagine ne è un bell'esempio.
Per quanto riguarda l'immagine in sé, l'unica osservazione è che mi sembra che manchi un po' di contrasto, forse con un leggero intervento si potrebbe migliorare qualcosa in termini di nitidezza complessiva (o magari basta rendere un po' più scuro il fondo cielo per ottenere lo stesso effetto).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine non è male solo per il lavoro che c'è stato, però a mio avviso è come se si vedesse in una serata nebbiosa ... come mai? Troppo denoise?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Vi posto una versione aggiornata che tiene conto dei commenti ricevuti e di un giro di vari monitor

Allegato:
Abell-2151.jpg
Abell-2151.jpg [ 345.65 KiB | Osservato 1959 volte ]


Hi-res: http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/abell-2151/

Il lavoro di raccolta dati, elaborazione e “analisi” è stato davvero lungo: mettere insieme tre set di frames ciascuno con le proprie rogne consuma un’infinità di tempo. Adesso la condivisione con altre persone innesca ulteriori processi di miglioramento altrettanto lunghi!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Mario, splendido lavoro!!!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mario , ottimo lavoro, complimenti.
La nuova versione mi sembra meglio, il maggior contrasto generale rende più leggibile e gradevole l'immagine :thumbup:

Ciao

Teo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Quoto appieno. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151 dal Monte Rufeno
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che salto nello spazio! Bellissimo lavoro, complimenti!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010