1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 0:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Non ci sono più i reportisti di una volta".
Menzogne! :matusa:

Immagine
Una inaspettata copertura prima di una splendida nottata osservativa


Leggo sempre con piacere quanto scrivono i visualisti in questa sezione.
E molto spesso vorrei essere stato lì con loro a condividere la visione, oggetto
dopo oggetto.
Riportare sensazioni e percezioni di una nottata osservativa è sempre
un bel gioco per noi che abbiamo il gusto di far imprimere i fotoni
sulle nostre retine, piuttosto che sui sensori di camere CCD qualsiasi :D

La realtà è che manco da un bel po' da questa sezione, dove si redigono
prevalentemente report di scorribande notturne tra le stelle.
Ma non ne manco a caso.

Anzichè postare qui i report, lì sto digitalizzando "altrove"!!

Già da un po' di tempo ho in firma il mio nuovo sito web che, tra le varie utilità,
ha anche quella di raccogliere tutte quante le mie osservazioni condotte
col solito Dobson da 40cm da cieli di montagna.

Il Diario Osservativo è una sorta di raccolta catalogata delle
nottate osservative e degli oggetti che, notte dopo notte, ho provveduto
a osservare e descrivere sul mio brogliaccio di appunti cartacei.

Non sono bravo con la matita come Peter, Giovanni m31gio, o altri amici,
pertanto provo ad appuntare quanto vedo all'oculare, prestando attenzione
ad aspetti che aiutino le osservazioni a essere una diversa dall'altra.
Oltre alla forma dell'oggetto, appunto la sua direzione rispetto al polo nord celeste, i suoi dettagli più sfuggenti, la sua dimensione e qualche dettaglio strumentale come ingrandimento, stelle di riferimento, e altro.

Il punto è che quando si decide di spremere il proprio strumento, portandolo al limite
assieme al proprio occhio e alle proprie conoscenze osservative, e si unisce
la voglia di ripercorrere la "Costruzione del Cielo" da parte dei primi
osservatori sistematici della Volta Celeste, vien fuori che gli oggetti osservabili
sono tanti...ma taaanti!

Se non si prova a essere rigidi con se stessi e se non si trova un metodo osservativo
solido con cui troviamo un certo "feeling", si rischia presto di guardare e riguardare
sempre le stesse cose.
Si rischia quasi di "perdere tempo".

Così ho deciso di creare il Diario Osservativo su Volpetta.com, dove ho catalogato
le osservazioni in questo modo:

  • per Costellazione
  • per Tipologia
  • per Nottata

L'inserimento dell'osservazione viene effettuato una volta sola.
Automaticamente vengono aggiornate le suddette sezioni, assieme
alla parte dei Progetti (con gli oggetti visti e non visti), che include diverse "liste di osservazione"
già viste e conosciute a molti. Si tratta di liste spesso al limite, ma che aiutano
a non fossilizzarsi con i soliti 200 oggetti che popolano il cielo.

  • La lista Herschel 400 - La selezione dei 2500 oggetti "facili" scoperti da W. Herschel
  • Il progetto Herschel 2500 - La vera sfida: vedere tutto quello che ha scoperto il padre dell'osservazione visuale
  • Il catalogo di Hickson - I 100 gruppi di galassie (molte impossibili per un 40cm)
  • Le galassie di Arp - Uno studio del catalogo, applicato all'osservazione di qualche oggetto fattibile per un 40cm
  • I globulari Palomar - Il divertimento cava-occhi di riuscire a beccare i globulari più deboli attorno alla nostra Via Lattea

E' tra queste linee guida che ho scelto di condurre le mie nottate osservative,
spezzate ogni tanto da qualche "fuori pista" come gli ammassi di galassie di Abell o qualche planetaria particolare.

A questo punto veniamo alla (presunta) utilità del presente topic. :D

Innanzi tutto, conscio di avere "tanta carne al fuoco" mi chiedo - e vi chiedo - se la sto presentando
bene, correttamente. Se le osservazioni sono "piacevoli" da leggere e se la consultazione del sito
è agevole e soprattutto utile.

Seconda cosa, mi piacerebbe che il lavoro personale su Volpetta.com possa essere solo uno spunto
per chi ha voglia di scoprire con i propri occhi, e sempre a propria maniera, quanto di vasto e bello
il nostro Universo può offrire ai propri occhi. Sorpassando la barriera dei 110 oggetti di Messier
e di qualche altro "classico NGC", nonchè mi piacerebbe che sia uno dei tanti punti di paragone dove poter confrontare le proprie osservazioni.
Tutto questo per mera voglia di condivisione.

Intanto ringrazio chi è arrivato leggendo fin qui.
Questo è un esempio di "report osservativo" : http://www.volpetta.com/osservazioni/2012-02-22/36
Ma il consiglio è ... sfogliate, sfogliate e sfogliate le pagine del sito.
...e ne ho ancora di nottate da inserire...!

Grazie dell'attezione, dei consigli e del lancio di pomodori :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro, complimenti ! Ho dato solo una rapida scorsa, la presentazione mi sembra chiarissima, così come le diverse categorie.

Stavo per suggerire di inserire le coordinate dei luoghi, ma poi ho scoperto il simbolo di Google Maps (sarebbe possibile ingrandirlo un poco per renderlo più evidente ?) che ti apre la mappa.

Per quanto riguarda le date delle osservazioni, personalmente faccio sempre un pò di fatica a leggere le date "all'americana" con anno/mese/giorno .... le preferirei in senso inverso (ma in realtà non ha veramente molta importanza...)

Mi salvo il sito tra i preferiti, molto utile per disciplinarsi e evitare di osservare sempre i medesimi Messiers...Grazie !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
PHIL53 ha scritto:
Stavo per suggerire di inserire le coordinate dei luoghi, ma poi ho scoperto il simbolo di Google Maps (sarebbe possibile ingrandirlo un poco per renderlo più evidente ?) che ti apre la mappa.

Si, effettivamente non è tra gli elementi che salta all'occhio.
Cerco soluzioni alternative!

PHIL53 ha scritto:
personalmente faccio sempre un pò di fatica a leggere le date "all'americana" con anno/mese/giorno .... le preferirei in senso inverso

Già, è antipatico: da qualche altra parte nel sito il "problema" è stato corretto. Faccio che risolvo anche nel Diario!

Grazie della visita e del parere!
Ti prego di dirmi qualsiasi cosa ti risulti scomoda nella sua consultazione.
Il fine è che ci sia scambio di informazioni per le osservazioni, pertanto è importante la chiarezza con cui queste vengono riportate al lettore.

Ciao e grazie ancora!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi pare davvero snello e gradevole ma, mi stavo chiedendo, sarà anche utile?
mi spiego meglio :D

i report osservativi sono ormai diventati quasi solo un qualcosa da leggere come un romanzo (infatti i commenti più comuni sono "che belle sensazioni", "hai trasmesso delle emozioni", "mi è sembrato di essere presente", e così via).

lo scopo del tuo lavoro, evidentemente, è un altro, e cioè la condivisione non tanto di sensazioni ed emozioni, quanto di esperienze osservative che consentano uno scambio di informazioni "scientifiche" (cosa e come si puo' vedere con un dato strumento ad un dato ingrandimento, per esempio, a prescindere se la cosa ci faccia commuovere oppure no :D).

a questo punto mi chiederei: ma quanti sono davvero interessati a cio'? vale la pena fare un lavoraccio del genere "per pochi intimi"? e da qui concluderei: si vale la pena perchè non sono pochi intimi... se non mi limito a pensare al belpaese.

insomma tutto questo papiello per dirti che secondo me lo devi fa in inglese :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

Hai ragione a essere perplimuto!

Siamo già pochi noi pazzi osservatori visuali che
sfidiamo la notte, l'inquinamento luminoso delle città,
i kilometri da fare per raggiungere "il monte"...
tutto per vedere quattro macchiette informi!

Se consideriamo anche che ognuno di noi ha il suo approccio
alla nottata osservativa, capisci bene che l'utilità "pubblica"
del (mio) diario osservativo lascia il tempo che trova.
E' ben diverso dal Visual Sky Assist, che ho fatto
per dare un'alternativa oggettiva al visualista per pianificarsi la nottata
(ed è obsoleto anche il VSA).

Quello che faccio, lo faccio in primis per me: se non ho un certo ordine,
non posso riuscire a condurre le mie osservazioni. E Volpetta.com mi aiuta
considerevolmente in questo.
Poi, siccome mi piace il mio lavoro, l'ho unito alla mia passione tirando fuori "la cosa pubblica".

Per questo sto chiedendo se, così com'è, è utile o meno a chi vuole andare
a osservare le galassie col proprio telescopio.

Non mi interessa interessare la grande platea (scusate il gioco di parole :D )
Mi interessa proporre un'alternativa al visualista.
Mi interessa creare confronto su progetti osservativi, più che sulla singola
macchietta di luce.
Se riesco in questo, molto più della metà del lavoro di inserimento dati è giustificato
e posso essere gratificato di questo.

E, comunque, puoi pur sempre usare il Traduttore in alto a destra per renderlo internescional :mrgreen:
Allegato:
traduttore.png
traduttore.png [ 36.04 KiB | Osservato 4203 volte ]



Aggiungo:
tuvok ha scritto:
i report osservativi sono ormai diventati quasi solo un qualcosa da leggere come un romanzo (infatti i commenti più comuni sono "che belle sensazioni", "hai trasmesso delle emozioni", "mi è sembrato di essere presente", e così via).

lo scopo del tuo lavoro, evidentemente, è un altro, e cioè la condivisione non tanto di sensazioni ed emozioni, quanto di esperienze osservative che consentano uno scambio di informazioni "scientifiche" (cosa e come si puo' vedere con un dato strumento ad un dato ingrandimento, per esempio, a prescindere se la cosa ci faccia commuovere oppure no :D).

Vero. Ed è bello leggere i report proprio per quel motivo.
Però non voglio dimenticare dell'aspetto "scientifico" (grazie per aver virgolettato il termine: il nostro è pur sempre un hobby) pertanto, per differenziare le osservazioni e per dare loro un senso compiuto, curo molto l'aspetto "oggettivo" dell'osservazione, piuttosto che la bellezza del singolo oggetto.
Forse perchè "quelli belli" li ho visti e rivisti.
Forse perchè il cielo è vastissimo e se ne scopre un pezzettino nuovo ogni volta e si rimane strabiliati.
Forse perchè rivedere sempre gli stessi oggetti alla lunga annoia.
Di sicuro perchè, osservare in "questo" modo è quello che più mi piace al momento.

Poi magari mi rompo e mi metto a misurare la curva di luce delle variabili. :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La brutta notizia è che il tuo nuovo sito, dalle mie parti, è blacklisted :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blacklisted? :think:
Ho fatto un controllo la settimana scorsa e sono pulito come un bimbo!

Ri-controllo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito perchè :)
Il dominio è nuovo, e dev'essere ancora catalogato per le liste utilizzate dai proxy filters.
Pertanto la categoria "vuota" viene probabilmente bloccata dai filtri utilizzati dalla tua azienda solo perchè ... è ancora da definire :)
Insomma, solo questione di attesa (manco fosse il sito della Apple nel giorno dell'uscita dell'ifong) :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
"Non ci sono più i reportisti di una volta".
Menzogne! :matusa:
....
....


D'accordo con te, i reportisti ci sono ancora...ma purtroppo vedo che sono sempre meno...e quei pochi rimasti sono sparsi tra diversi forum, social network, e altre piattaforme. Alcuni scrivono in maniera esclusiva solo in un forum, altri ripetono le stesse cose in 10 posti diversi.

Mi dispiace questa dispersione....ma e' un dato di fatto. Proprio in questi giorni leggevo commenti in favore di altre piattaforme (es. facebook). Io non sono d'accordo, i forum e gli altri social network sono complementari, cioè non si escludono ma si integrano. Ci sono cose che è più efficiente fare in un forum, altre che lo sono in facebook. Discorso lungo e al di fuori dello scopo di questo post.

Per me il sito preparato da Davide e' ben fatto, di facile utilizzo e contenente quello che un visualista vuole trovare. Io l'ho già consultato più volte ;) Per prendere spunto e affinare il piano osservativo a monte di un'osservazione ma anche a valle per confrontare le note osservative di oggetti comuni.

Per quel che mi riguarda, ho fatto (o meglio, ho cercato di fare) una cosa molto simile ma in Access visto che i miei vecchi ricordi di programmazione web sono "evaporati", mentre in Access riesco ancora a muovermi agevolmente. Purtroppo il lavoro che ho cominciato oltre tre anni fa non e' mai stato completato, soprattutto per questione del tempo che non riesco a ritagliarmi...col risultato che "le funzioni" non "funzionano benissimo", il database e' ancora largamente incompleto....e soprattutto non l'ho più aggiornato con i piani osservativi e relative note osservative dell'ultimo anno. Tra le funzioni che ho inserito, quelle di creare un piano osservativo da stampare e portare sul campo. Il piano lo si puo creare per costellazione e/o per tipologia di oggetto, con incluse mappe di star hopping personalizzate, altri tipi di mappe (es quelle interne dei cluster Abell), dati generici dell'oggetto (distanze, dimensioni, caratteristiche, ecc), spazio per inserire le note prese sul campo, spazio per inserire uno schizzo preso sul campo. Inserite poi le note osservative nel database, il report esce in maniera automatica e basta fare un copia/incolla con aggiustamento estetico per inserire il report anche nel forum.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
D'accordo con te, i reportisti ci sono ancora...ma purtroppo vedo che sono sempre meno...e quei pochi rimasti sono sparsi tra diversi forum, social network, e altre piattaforme. Alcuni scrivono in maniera esclusiva solo in un forum, altri ripetono le stesse cose in 10 posti diversi.

Mi dispiace questa dispersione....ma e' un dato di fatto. Proprio in questi giorni leggevo commenti in favore di altre piattaforme (es. facebook). Io non sono d'accordo, i forum e gli altri social network sono complementari, cioè non si escludono ma si integrano. Ci sono cose che è più efficiente fare in un forum, altre che lo sono in facebook. Discorso lungo e al di fuori dello scopo di questo post.


Questo è un discorso che va un po' off topic, ma non per questo non è interessante, anzi!
Magari ne parliamo in un altro thread.

zanzao ha scritto:
Per me il sito preparato da Davide e' ben fatto, di facile utilizzo e contenente quello che un visualista vuole trovare. Io l'ho già consultato più volte ;) Per prendere spunto e affinare il piano osservativo a monte di un'osservazione ma anche a valle per confrontare le note osservative di oggetti comuni.

Grazie mille.
Da poco sto sviluppando un tool che permette di esportare la mia lista di osservazioni, suddivisa per costellazioni, per il progetto Herschel 2500, che consenta a chi vuole seguire un piano osservativo, di avere tutto sotto controllo.
Qui un link > http://www.volpetta.com/progetti/hersch ... /Leo+Minor

Spero possa essere utile anche questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010