1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Ave forum :) :)

In procinto di completare il setup per astrofotografia ho dubbi che con la strumentazione che ho in mente riesca a mettere a fuoco. Purtroppo sono poco ferrato sui vari tipi di filetto ed eventuali adattatori necessari per l'assemblaggio di tutte le componenti :P
Vi elenco quello che già possiedo e quello che vorrei comprare, sperando che riusciate a chiarirmi le idee.

Allo stato attuale possiedo:
- telescopio SW MN190 con focheggiatore 2" e barilotto estensibile fino a 55mm, misura che dovrebbe costituire il backfocus dello strumento.

- camera che fungerà da guida QHY5L II, si inserisce direttamente in un portaoculari 31,8mm ed è fornita di filetto di tipo C e CS.

Da comprare:
- la camera principale, sono orientato sulla MAGZERO QHY8L con filettatura T (42 x 0.75mm) e ha a corredo l'adattatore T2/2" con filettatura per filtri 50,8mm
Il backfocus della camera è di 22mm

- guida fuori asse,
probabilmente la TS-OAG27 con le seguenti specifiche:
Optical path to 2" barrel .......... 27 mm only
Optical path to the M48 connection ....... 33mm only
Scope connector ......... 2" with M48 female thread (2" Filter)
Camera connector .................................. T2 male
Connection on the site .... T2 thread

Inoltre avrei bisogno di utilizzare il filtro IDAS LPS-D1 e non ho capito dove potrei innestarlo :P

Secondo il vostro parere è una configurazione che può funzionare?
Converrebbe usare una OAG diversa (più corta) o abbandonare del tutto l'idea della guida fuori asse e usare un telescopio guida?

Cieli sereni a tutti :beer:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
nessuno riesce ad aiutarmi? :(

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho letto di quale montatura disponi, che non è un dettaglio secondario. Se dovessi utilizzare una focale fino a 1000mm (che dovrebbe essere quella del MN 190), probabilmente mi orienterei su un leggero cercatore guida , senza impazzire per configurare una OAG.

Per la guida fuori asse, considerato un BF di 55mm) la configurazione con la TS-OAG 27 potrebbe essere l'accessorio TSVF230 (un naso da 2" sul quale avviti il filtro e che si raccora sulla filettatura M48 della OAG), la TSOAG27, una prolunga T2 da 8mm che si avvita sulla QHY8L e raggiungi il BF di 55 mm. Sul lato camera guida, hai bisogno dell'adattatore TST2-1-T2L che avviti sulla filettatura T e sul quale fai scorrere la camera guida e la blocchi quando hai raggiunto il fuoco, (il fuoco della camera guida si trova a circa 41,5mm dal prisma). Ho fatto questi calcoli, ma tu chiedi al venditore il tipo di raccordi che ti consiglia, prima di fare l'acquisto.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo la focale abbastanza contenuta io prenderei un telescopio guida, un 80/400 col fuocheggiatore di metallo. Aggiungo che al fuocheggiatore del MN 190 meno roba ci si mette e meglio è, più facile che non fletta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,io ho il newton 200f5.
Abbiamo quasi la stessa camera(mz5),in piu uso anche la guide head sx, ti sconsiglio vivamente una oag, se non riprendi da un buon cielo scuro,diventa davvero difficile trovare la stella guida..
Sto facendo prove da tre sere,in condizioni diverse di cielo(in genere pessime)e su molti oggetti non trovavo una stella nemmeno con 4 s di esposizione.
Qundi o compri una camera piu sensibile,oppure u semplice 70/500
Pero devo anche dire che dove trovavo una stella sufficientemente luminosa,con maxim,ho ottenuto pose da 20 minuti ben guidate.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
roberto_coleschi ha scritto:
Non ho letto di quale montatura disponi, che non è un dettaglio secondario. Se dovessi utilizzare una focale fino a 1000mm (che dovrebbe essere quella del MN 190), probabilmente mi orienterei su un leggero cercatore guida , senza impazzire per configurare una OAG.

Per la guida fuori asse, considerato un BF di 55mm) la configurazione con la TS-OAG 27 potrebbe essere l'accessorio TSVF230 (un naso da 2" sul quale avviti il filtro e che si raccora sulla filettatura M48 della OAG), la TSOAG27, una prolunga T2 da 8mm che si avvita sulla QHY8L e raggiungi il BF di 55 mm. Sul lato camera guida, hai bisogno dell'adattatore TST2-1-T2L che avviti sulla filettatura T e sul quale fai scorrere la camera guida e la blocchi quando hai raggiunto il fuoco, (il fuoco della camera guida si trova a circa 41,5mm dal prisma). Ho fatto questi calcoli, ma tu chiedi al venditore il tipo di raccordi che ti consiglia, prima di fare l'acquisto.


wow, non speravo in una risposta così completa :ook:
la montatura è la NEQ6 e forse hai ragione... chi me la fa fare ad impazzire con una OAG?

Considerando anche il commento di fabio e l'esperienza di SKIPP, che ringrazio per essere intervenuti, direi che prendo un cercatore guida e festa finita :D

Se mai dovessimo incontrarci un giorno, la :beer: la offro io :)
Cieli sereni :obs:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me devi salire con la focale guida,arrivare almeno a 400/500
Tieni conto che hai comuque una neq6....
Ciao

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su OAG e MN190
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
SKIPP ha scritto:
Secondo me devi salire con la focale guida,arrivare almeno a 400/500
Tieni conto che hai comuque una neq6....
Ciao

:think: ok, molte grazie :wave:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010