1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella ed interessante! non credo che sia un soggetto super famoso, ne ignoravo l'esistenza....bello sia il dettaglio che le propaggini esterne. Lavora bene il tuo setup con il riduttore!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
Mi piace in particolare quella "virgola" di nebulosità molto vicino alla nebulosa: quando avevo ripreso NGC 40, questa nebulosità era a mala pena visibile per via della posa breve che avevo fatto, a te invece è uscita molto bene.
Interessanti anche tutte le altre nebulosità visibile nella foto e riconducibili alla planetaria...mi sa che prima o poi ritornerò su questo oggetto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo complimenti Cri ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato lodevole: brava come sempre!

M'interessava però capire il problema della flessione sulla forcella.
Ora non ricordo se avevi lo specchio fisso del Meade, pertanto mi chiedevo
se era possibile che il problema fosse da imputare proprio alla forcella e non
magari e più semplicemente al backfocus del primario o ad altro, es. raccordi
intermedi?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!!! :D :D :D

Bluesky71 ha scritto:
Bella!
Mi piace in particolare quella "virgola" di nebulosità molto vicino alla nebulosa: quando avevo ripreso NGC 40, questa nebulosità era a mala pena visibile per via della posa breve che avevo fatto, a te invece è uscita molto bene.
Interessanti anche tutte le altre nebulosità visibile nella foto e riconducibili alla planetaria...mi sa che prima o poi ritornerò su questo oggetto!

La "virgola" è stata la prima cosa inaspettata che ho visto quanto ho composto l'h-alpa e sono subito andata a vedere sia la tua immagine che quella di Diego. Quando l'ho vista, anche se meno evidente, sulle vostre immagini sono andata a studiarmi a fondo la planetaria per capire come dovevo muovermi nell'elaborazione. Strecciando molto ho visto anche tutto il resto ed ho cercato di recuperarla il meglio possibile. E' comunque davvero una gran bella planetaria!

Danilo Pivato ha scritto:
M'interessava però capire il problema della flessione sulla forcella.
Ora non ricordo se avevi lo specchio fisso del Meade, pertanto mi chiedevo
se era possibile che il problema fosse da imputare proprio alla forcella e non
magari e più semplicemente al backfocus del primario o ad altro, es. raccordi
intermedi?

Grazie Danilo, sempre gentilissimo! Il mio Meade è uno di quelli che ha il blocco del primario, ma se devo essere sincera su quali siano le reali flessioni del mio telescopio non lo so proprio. O meglio, fino a questa immagine ero quasi sicura che la flessione fosse della forcella, ma qualcosa che ho visto componendo questa immagine mi fa propendere per qualcosa di diverso. Questa immagine è stata ripresa in più volte. Il blu è stato fatto in una notte a novembre, il rosso in una notte il 1 gennaio e il resto sono stati fatti dal 15 al 18 luglio su tre notti. Bene, quando sono andata a comporre l'immagine i canali fatti a luglio erano ruotati rispetto ai due presi nei mesi precedenti. Questo non poteva essere stato provocato da una flessione della forcella, per cui mi è venuto da pensare che ci fosse qualcosa di non fissato bene. Ora non posso più verificare perchè finita la ripresa di questo oggetto ho spostato i CCD e ora ho la 520 sull'LX200. Le prime riprese fatte con la 520 mi sono sembrate più "ferme" rispetto a quelle fatte con la 540, nonostante la 520 abbia un maggior tiraggio rispetto alle 540. Qualche giorno prima di questa luna piena ho fatto delle prove per vedere se riuscivo a comprendere come si guidava con maxim. Non riuscendovi e avendo fatto qualche modifica con PHDguiding ho provato a lanciare una posa da 10 minuti e il mosso era veramente contenuto, quindi questo mi ha fatto pensare che qualcosa si fosse modificato sul set-up rispetto alle riprese con la 540.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il campo ha ruotato non dovrebbero esserci dubbi, è qualcosa che sta tra gli specchi e il sensore.
Armati di coraggio e pazienza (molta!), perché ne hai di gingilli da verificare.
Il nostro hobby è da masochisti: una volta capito c'è solo da metterlo in conto! :D
In bocca al lupo,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La conoscevo già, Cristina ma non sapevo potesse rendere così bene soprattutto nelle zone periferiche.
Chissà se c'è ancora roba intorno...
Per quel poco che ne capisco hai fatto un ottimo lavoro, sotto tutti i punti di vista.
Il pelo nell'uovo? non so se ci sia
soggetti così piccoli con dettagli così minuti sono il campo d'elezione della deconvoluzione ...
chissà forse ne avrebbe beneficiato forse no...
cmq ottima realizzazione, complimenti !

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti di chi mi ha precduto, più che meritati!.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

alessandro falesiedi ha scritto:
soggetti così piccoli con dettagli così minuti sono il campo d'elezione della deconvoluzione ...
chissà forse ne avrebbe beneficiato forse no...

eh eh eh, su questa un pò di deconvoluzione c'è andata! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010