1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella nebulosa planetaria questa NGC40 (aka Caldwell 2 e per gli americani Bow-Tie Nebula)!
E' stata anche davvero divertente l'elaborazione e riuscire a tirare fuori tutta la nebulosità che fa parte del guscio esterno di questa planetaria.
Anche in questo caso ho dovuto aspettare diversi mesi per riuscire a completarla.

NGC40

NOVEMBRE 2013/LUGLIO 2014
Immagine di Cristina e Fiorenzo Mazzotti
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon Gen.2 True-Balance I-series
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
HA-OIII-RGB: H-alpha Astrodon 5nm 67x5', OIII Astrodon 5nm 65x5', R 30x3', G 85x3', B 29x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, AstraImage4, StarTools1.3 e Paint Shop ProX6

Cristina


Allegati:
ngc40_20140715.jpg
ngc40_20140715.jpg [ 521.14 KiB | Osservato 1992 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' veramente una bella planetaria direi che l'attesa e' stata ripagata :) compplimenti per la scelta e per l'immagine.


cieli sereni angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella...complimenti.
Sulla parte destra della foto, quelle zone rosse sono nebulose deboli....o sbaglio.
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti e per i complimenti! :D

SKIPP ha scritto:
Sulla parte destra della foto, quelle zone rosse sono nebulose deboli....o sbaglio.

La nebulosità a destra dovrebbe far parte del guscio esterno della nebulosa. Corrispondono a quanto ho trovato in questo documento: http://www.astro.washington.edu/users/balick/PNIC/PNimages_by_galcoord/120.0+09.8.NGC40halo.jpg

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa planetaria, non la conoscevo... perché su questi soggetti non provi a lavorare a piena focale?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Chissà, magari un giorno ci proverò anche! :wink:
Per ora uso questo riduttore/correttore di coma che si comporta molto bene con il mio LX200. Poi ho visto che le focali attorno a F/7 sembrano rendere meglio per il tipo di cielo di cui dispongo e inoltre devo tener conto anche che difficilmente riesco a guidare bene oltre i 5/7 minuti per via delle flessioni della forcella. Diciamo che nel complesso delle cose mi sembra un discreto compromesso che mi permette di divertirmi. Attualmente ho la QSI520 sull'LX200 e mi stò dedicando agli oggettini sui 30sec/arco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La conoscevo già come soggetto interessante nel visuale ,non conoscevo la nebulosità che la circondava,bel risultato. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, un oggetto poco noto e con una grande nebulosa esterna. Elaborato anche molto bene.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
:obs: Un meraviglioso gioiellino ripreso ed elaborato con cura sapiente. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010