1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Saluti Diego,

anch'io ho fatto qualcosa. Ma in gran fertta e in condizioni pietose.

Appena 1/4 d'ora ottimale poi la C/2206 P1 si e persa nelle nebbie del tramonto.

http://img59.imageshack.us/img59/1545/c ... 400ag5.jpg

Racconto quì la breve avventura di oggi...

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=188&mforum=adia

...


Molto buona la tua ripresa Riccardo! Si vede molto bene la coda oltre il nucleo...smanettando con l'elaborazione puoi far uscire qualcosa di bello!
Elimina il disturbo e lavora con maschera sfuocata a largo raggio (tipo sigma 30).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ciao Diego,
questa mia foto è di oggi scattata sempre in afocale col Konus Vista e l'oculare Meade 5000 20mm.
Lo so il risultato è tutto sommato scarsuccio ma l'ho tirata al volo prima che la cometa piombasse nella nuvolaglia dell'orizzonte :(

http://forum.astrofili.org/userpix/534_cometa_2.jpg

Comunque è un bello spettacolo anche ad occhio nudo. Col Vista a 20X mostra un nucleo decisamente evidente, molto bella! :)


Per essere scattata in afocale non c'è male!
Prova a sistemarla al photoshop...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Bravo Diego sei riuscito a prenderla!!, Davvero bella immagine e che coda, splendida cometa.

Vittorio A.


Grazie Vittorio!

Certo se non fosse stata così vicino al sole sarebbe stata la cometa del decennio...immaginatela di notte...al meridiano...con magnitudine 0 o -1...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suggestiva immagine Diego :shock:
Hai provato a prendere solo il verde e il blu e sommarli per farla in monocormatico?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Diego,

davvero uno splendida cometa ! E non è poi così bassa come immaginavo.

Ho provato anch'io a riprenderla, ma la mia attrezzatura fotografica è ridotta ai minimi termini e ho a disposizione solo una compatta di 5 anni fa..... con autofocus e tutto il resto che, quando diventa un po' buio, non capisce più niente :(

Ho fatto una quarantina di scatti e ho realizzato un piccolo video in cui, tra un hot pixel e l'altro, con molta fantasia e grazie ad una esagerata compressione si intravvede il movimento della cometa nel cielo del tramonto :

http://www.northstar-europe.com/astro/C2006P1.htm

( al centro in basso .... ).

Stasera niente da fare ... tutto coperto.

Sarebbe bello che qualcuno con una macchina decente ci provasse un po' più seriamente !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Diego,

davvero uno splendida cometa ! E non è poi così bassa come immaginavo.

Ho provato anch'io a riprenderla, ma la mia attrezzatura fotografica è ridotta ai minimi termini e ho a disposizione solo una compatta di 5 anni fa..... con autofocus e tutto il resto che, quando diventa un po' buio, non capisce più niente :(

Ho fatto una quarantina di scatti e ho realizzato un piccolo video in cui, tra un hot pixel e l'altro, con molta fantasia e grazie ad una esagerata compressione si intravvede il movimento della cometa nel cielo del tramonto :

http://www.northstar-europe.com/astro/C2006P1.htm

( al centro in basso .... ).

Stasera niente da fare ... tutto coperto.

Sarebbe bello che qualcuno con una macchina decente ci provasse un po' più seriamente !

Ciao,

Marco


Ciao Marco!

Non male questo video! Hai pensato di elaborare meglio i singoli scatti (ad esempio aumentando il contrasto) per evidenziare meglio la cometa?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Diego,

in effetti l'ho pensato, ma ho due difficoltà :

la prima è che la cometa non ha solo un moto di traslazione, ma ruota e quindi c'è qualche difficoltà in più per l'allineamento visto che non ci sono due punti di riferimento su cui appoggiarsi.

la seconda è che la scala delle singole immagini non è sempre la stessa perchè la compatta ogni tanto si spegneva e, alla riaccensione, quando riposizionava lo zoom, non era mai nello stesso punto.

Francamente non so come fare ad allineare in automatico i singoli frame con queste limitazioni.

Farlo a mano richiede una marea di tempo ( sono circa 40 ) e, visto che il tutto non è neanche perfettamente a fuoco, non credo ne valga la pena.

Aver avuto una reflex .....

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010