"
Non ci sono più i reportisti di una volta".
Menzogne!
Una inaspettata copertura prima di una splendida nottata osservativaLeggo sempre con piacere quanto scrivono i visualisti in questa sezione.
E molto spesso vorrei essere stato lì con loro a condividere la visione, oggetto
dopo oggetto.
Riportare sensazioni e percezioni di una nottata osservativa è sempre
un bel gioco per noi che abbiamo il gusto di far imprimere i fotoni
sulle nostre retine, piuttosto che sui sensori di camere CCD qualsiasi

La realtà è che manco da un bel po' da questa sezione, dove si redigono
prevalentemente report di scorribande notturne tra le stelle.
Ma non ne manco a caso.
Anzichè postare qui i report, lì sto digitalizzando "altrove"!!
Già da un po' di tempo ho in firma il mio nuovo sito web che, tra le varie utilità,
ha anche quella di raccogliere tutte quante le mie osservazioni condotte
col solito Dobson da 40cm da cieli di montagna.
Il
Diario Osservativo è una sorta di raccolta catalogata delle
nottate osservative e degli oggetti che, notte dopo notte, ho provveduto
a osservare e descrivere sul mio brogliaccio di appunti cartacei.
Non sono bravo con la matita come Peter, Giovanni m31gio, o altri amici,
pertanto provo ad appuntare quanto vedo all'oculare, prestando attenzione
ad aspetti che aiutino le osservazioni a essere una diversa dall'altra.
Oltre alla forma dell'oggetto, appunto la sua direzione rispetto al polo nord celeste, i suoi dettagli più sfuggenti, la sua dimensione e qualche dettaglio strumentale come ingrandimento, stelle di riferimento, e altro.
Il punto è che quando si decide di spremere il proprio strumento, portandolo al limite
assieme al proprio occhio e alle proprie conoscenze osservative, e si unisce
la voglia di ripercorrere la "Costruzione del Cielo" da parte dei primi
osservatori sistematici della Volta Celeste, vien fuori che gli oggetti osservabili
sono
tanti...ma
taaanti!Se non si prova a essere rigidi con se stessi e se non si trova un metodo osservativo
solido con cui troviamo un certo "feeling", si rischia presto di guardare e riguardare
sempre le stesse cose.
Si rischia quasi di "perdere tempo".
Così ho deciso di creare il Diario Osservativo su Volpetta.com, dove ho catalogato
le osservazioni in questo modo:
- per Costellazione
- per Tipologia
- per Nottata
L'inserimento dell'osservazione viene effettuato una volta sola.
Automaticamente vengono aggiornate le suddette sezioni, assieme
alla parte dei
Progetti (con gli oggetti visti e non visti), che include diverse "liste di osservazione"
già viste e conosciute a molti. Si tratta di liste spesso al limite, ma che aiutano
a non fossilizzarsi con i soliti 200 oggetti che popolano il cielo.
- La lista Herschel 400 - La selezione dei 2500 oggetti "facili" scoperti da W. Herschel
- Il progetto Herschel 2500 - La vera sfida: vedere tutto quello che ha scoperto il padre dell'osservazione visuale
- Il catalogo di Hickson - I 100 gruppi di galassie (molte impossibili per un 40cm)
- Le galassie di Arp - Uno studio del catalogo, applicato all'osservazione di qualche oggetto fattibile per un 40cm
- I globulari Palomar - Il divertimento cava-occhi di riuscire a beccare i globulari più deboli attorno alla nostra Via Lattea
E' tra queste linee guida che ho scelto di condurre le mie nottate osservative,
spezzate ogni tanto da qualche "fuori pista" come gli ammassi di galassie di Abell o qualche planetaria particolare.
A questo punto veniamo alla (presunta) utilità del presente topic.
Innanzi tutto, conscio di avere "tanta carne al fuoco" mi chiedo - e vi chiedo - se la sto presentando
bene, correttamente. Se le osservazioni sono "piacevoli" da leggere e se la consultazione del sito
è agevole e soprattutto utile.
Seconda cosa, mi piacerebbe che il lavoro personale su Volpetta.com possa essere solo uno spunto
per chi ha voglia di scoprire con i propri occhi, e sempre a propria maniera, quanto di vasto e bello
il nostro Universo può offrire ai propri occhi. Sorpassando la barriera dei 110 oggetti di Messier
e di qualche altro "classico NGC", nonchè mi piacerebbe che sia uno dei tanti punti di paragone dove poter confrontare le proprie osservazioni.
Tutto questo per mera voglia di condivisione.
Intanto ringrazio chi è arrivato leggendo fin qui.
Questo è un esempio di "report osservativo" :
http://www.volpetta.com/osservazioni/2012-02-22/36Ma il consiglio è ... sfogliate, sfogliate e sfogliate le pagine del sito.
...e ne ho ancora di nottate da inserire...!
Grazie dell'attezione, dei consigli e del lancio di pomodori
