sferlix ha scritto:
Ho anche visto che astroart costa molto meno di maximdl. Mai non saprei dire se a questa differenza di prezzo corrisponde altrettanta differenza di caratteristiche/funzionalità offerte. Che ne dici ?
Dipende molto dall'utilizzo che ne vuoi fare. Per il pretrattamento e l'analisi scientifica (seppur amatoriale) i due programmi sono abbastanza equivalenti. Anche gli strumenti di elaborazione sono piuttosto simili. Quello in cui, a mio parere, MaxIm DL è superiore ad AstroArt è la parte relativa all'acquisizione delle immagini. MaxIm DL costituisce uno standard in questo ambito e la sua interfaccia di scripting viene diffusamente utilizzata da numerose applicazioni esterne (mi vengono in mente ACP, CCDCommander, CCDAutoPilot, FocusMax, MaxPoint, AstroTortilla, ma sono senz'altro molte di più) che non potresti utilizzare con AstroArt.
sferlix ha scritto:
visto che PinInsight è nato per il trattamento delle foto astronomiche, si può dire che è uno strumento di più facile/immediato utilizzo rispetto a PS ?
Facile ed immediato purtroppo no. È un programma potente e con molte opzioni quindi ci vuole un po' di pazienza per riuscire a sfruttarlo a fondo. Purtroppo ha una documentazione a mio parere fatta non benissimo. È per contro vero che c'è una comunità di utenti molto attiva e che si trovano numerosi tutorial, anche se il limite del tutorial a volte è che si imparano a ripetere "a pappagallo" delle sequenze di comandi senza ben capire cosa facciano realmente.
Io con PixInsight eseguo al momento solo poche operazioni, ma malgrado questo miglioro l'aspetto delle mie riprese in modo significativo rispetto a quanto riuscivo a fare con MaxIm DL. Photoshop è per certi versi più semplice ed immediato, ma come ho detto è stato progettato per tutt'altro scopo ed ha dei limiti tecnici rispetto all'elaborazione delle fotografie astronomiche.