1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti;
Un'interessante comparazione dell'apparenza del disco solare in luce delle principali righe della serie di Balmer dell'Idrogeno: H alfa (6563 A), H beta (4861 A) e H gamma (4340 A), ottenuta con uno dei miei spettroelioscopi.
Notare il cambio drammatico dell'intensità delle regioni attive sul disco passando dall'Idrogeno Alfa verso le lunghezze d'onda minori.


Allegati:
Comparison H_web.jpg
Comparison H_web.jpg [ 145.64 KiB | Osservato 3196 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
L'immagine in Ha e le altre due sembrano due cose differenti..bellissime immagini. Complimenti Fulvio.
Saluti, Michele

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
interessante anche notare la rotazione del sole (che fa capire che le riprese non sono state fatte in ordine "alfabetico" :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di fatto essendo una immagine, sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
interessante anche notare la rotazione del sole (che fa capire che le riprese non sono state fatte in ordine "alfabetico" :lol: )

Già, ma con quale frequenza sono state eseguite? Io direi una al giorno o forse ogni due. Fulvio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Michele e Tuvok per l'interesse:
Si,Ivaldo, le immagini sono state fatte in tre giorni diversi; quindi la rotazione è evidente; comunque quello che mi premeva fare vedere è il passaggio delle features delle regioni attive sul disco da emissione ad assorbimento; in una parola, da molto brillanti a quasi scure.Non sono un fisico, quindi mi astengo dal dare spiegazioni alla cosa, nella mia ignoranza direi che l'Idrogeno beta e gamma è meno sensibile dell'Alfa ai campi magnetici, ma potrebbe essere solo una mia idea.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini, la prima in H-Alpha è indubbiamente la migliore, complimenti Fulvio per la passione e la competenza con cui fotografi la nostra bella stella.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissime immagini, la prima in H-Alpha è indubbiamente la migliore, complimenti Fulvio per la passione e la competenza con cui fotografi la nostra bella stella.

Grazie, Reynolds
complimenti anche a te per le tue belle immagini solari, e, ancor di più, per le splendide immagini della natura che ci circonda che vedo sul tuo sito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Non sono un fisico, quindi mi astengo dal dare spiegazioni alla cosa, nella mia ignoranza direi che l'Idrogeno beta e gamma è meno sensibile dell'Alfa ai campi magnetici, ma potrebbe essere solo una mia idea.

Neppure io lo sono, ovviamente. Però ritengo che le righe alfa, beta e gamma essendo espressioni dello stesso elemento (l'idrogeno ionizzato) dovrebbero apparire sempre in modo proporzionale. Siccome le regioni attive emettono soprattutto nel continuum forse la differenza nei contrasti dipende invece dall'intensità luminosa di questo alle lunghezza d'onda corrispondenti all'H alfa, beta e gamma. Potrebbe essere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ha-Hb-H gamma
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Neppure io lo sono, ovviamente. Però ritengo che le righe alfa, beta e gamma essendo espressioni dello stesso elemento (l'idrogeno ionizzato) dovrebbero apparire sempre in modo proporzionale. Siccome le regioni attive emettono soprattutto nel continuum forse la differenza nei contrasti dipende invece dall'intensità luminosa di questo alle lunghezza d'onda corrispondenti all'H alfa, beta e gamma. Potrebbe essere?

Ivaldo, l'argomento è interessante, potrebbe usarsi l'esempio del Calcio ionizzato (Ca2K) nel quale il centro riga è particolarmente sensibile ai campi magnetici, e quindi le AR appaiono in emissione,; spostandosi verso le ali, l'emissione si fa sempre più debole, sino a diventare assorbimento.Non so se tale meccanismo sia simile a quello delle righe di Balmer dell'Idrogeno, ma potrebbe essere, così come potrebbe contribuire la popolazione o la frequenza delle transizioni che danno origine alle righe.Per capire meglio (ovvero giusto), occorre consultare un fisico solare.Proverò a farlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010