1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2177 in Halfa
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera a tutti,
tra un acquazzone e l'altro sono riuscito a mettere assieme 8 ore di questa bellissima nebulosa nel Cane maggiore. Ho cercato di dare ascolto ai consigli avuti in passato e spero che troviate i livelli abbastanza alti. Naturalmente il problema di questa nebulosa (come tante altre) è il grande range dinamico e davvero non volevo perdere i dettagli più luminosi che sono comunque vicini alla saturazione.

Ripresa: tripletto fluo megrez 80 con riduttore tele vue. 31 frames da 16' con canon 350D modificata e filtro alfa Astronomik 6nm.

I subframe da 16 minuti hanno migliorato il rapporto S/N rumore, non sono troppo rumorosi, e si trattano bene con i dark.

Ogni commento è benvenuto. Sopratutto le critiche.

Ciao, gimmi

http://forum.astrofili.org/userpix/892_IC_2177_1248_2.jpg

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che critiche? molto molto ben fatto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
a me piace molto e sicuramente non è un soggetto facile; complimenti!
Hai per caso in mente di aggiungervi il colore?

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei, grazie a tutti.

Il colore mi piacerebbe parecchio ma dal mio osservatorio ho paura di potermelo scordare (mag limite a quella altezza 4 quando va bene e con un gradiente da paura). Appena mi arriva il filtro (e finisce il monsone!) aggiungerò il canale OIII. Certo che se abitassi in Sicilia... dovrebbe esserci anche una debole nebulosa a riflessione nel lato sud del campo che sarebbe proprio meravigliosa.
+Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente un ottimo risultato, gimmi, complimenti.
Permettimi 2 domande:
con 16 minuti di esposizione, non hai avuto problemi di "schiarimento di fondo" su un bordo dell'immagine, dovuto al riscaldamento del sensore?
Quando hai fatto le riprese, qual'era la temperatura esterna?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le riprese sono state fatte in due notti diverse: nella prima notte la temperatura è passata da 9 a 6 gradi nell'arco delle riprese ed ho usato un dark fatto ad 8 gradi. Nella seconda la temperatura era molto più alta (intorno a 14 gradi) ed ho usato un dark fatto circa a quella temperatura. Dico circa perchè i miei dark sono la mediana di 19 dark e quindi ci vuole un sacco di tempo con conseguente possibilità di cambiamenti di fuoco.


Si l'elettronica della 350D produce un pochino di elettroluminescenza sull'angolo destro inferiore del fotogramma. Questo artefatto è molto meno grave che nella 300 ma è ancora presente ed è ben visibile a partire da circa 4 min di esposizione. Tuttavia è abbastanza ben controllabile con i dark. Dico abbastanza perchè siccome:
1) e' impossibile avere tutti i light frames ed i dark alla stessa temperatura allora
2) è necessario sottrarre i dark in modo adattivo, ovvero scalando i dark in modo da emulare al meglio la statistica del noise dei light frames.

In questo modo rimane sempre un piccolo residuo di artefatto che ha una forma sempre stereotipata (varia un poco da camera a camera è una specie di quarto di luna, nel mio caso). E' comunque rimovibile con una varietà di tecniche a seconda della entità.

In questo caso siccome l'artefatto cadeva in una zona molto uniforme ed era comunque appena percettibile l'ho rimosso selezionandolo con il magic wand, sfumandolo 16 pixels ed abbattendolo con le curve. Et voilà.

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
complimenti ottimo risultato, specialmente che è stata fatta con la reflex,
non credere che in Sicilia c'è tutto questo buio, da casa mia in serate limpide e buona trasparenza arrivo a 3,2 di magn. per un cielo buono devo fare molti km circa un centinaio.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran ben lavoro Gimmi. Complimenti.

Bello il trattamento delle luci.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente molto bella...
effettivamente mi fanno impressione i 16 minuti di posa!

BElla Bella!
complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010