1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha scritto:
Sarebbe il primo oggetto messo in orbita da privati?
Che io sappia soltanto gli enti spaziali oggi sono in grado di mettere in orbita un satellite. E nemmeno garantiscono il 100% del successo.

Non è vero niente,certo capisco che questo è un progetto un pochino impegnativo però noi che facciamo missilistica amatoriale, siamo abituati, certo in Italia sarebbe la prima volta, ma al di la dell'Oceano li tentano spesso queste cose.

Un tale progetto può ovviamente essere messo su da ricercatori dato il tempo che richiede, a meno che non sofrmi un gruppo di ingegneri e fisici disoccupati con una buona rendita. Poi per carità, tutto è possibile.

Anche questo è sbagliato, a noi non ci ineressa finire il progetto in 1 mese, perchè le cose li dobbiamo fare bene, nessuno di noi è disoccuppato, il progetto sarà un hobby in cui ognuno lavorerà sul proprio pezzo per poi unire il tutto; non ho capito bene, ma staresti mettendo in dubbio, credendo che stia raccontando cose false?

Auguri per il progetto. Una domanda: è un iniziativa presa solamente da astrofili italiani o è internazionale?


Solo astrofili italiani anche se gli astrofili nel gruppo si contano sul palmo di una mano, ma sono veramente i migliori!

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Sarebbe il primo oggetto messo in orbita da privati?
>Che io sappia soltanto gli enti spaziali oggi sono in grado di mettere in >orbita un satellite. E nemmeno garantiscono il 100% del successo.

Non è vero niente,certo capisco che questo è un progetto un pochino impegnativo però noi che facciamo missilistica amatoriale, siamo abituati, certo in Italia sarebbe la prima volta, ma al di la dell'Oceano li tentano spesso queste cose.

>Un tale progetto può ovviamente essere messo su da ricercatori dato il >tempo che richiede, a meno che non sofrmi un gruppo di ingegneri e >fisici disoccupati con una buona rendita. Poi per carità, tutto è possibile.

Anche questo è sbagliato, a noi non ci ineressa finire il progetto in 1 mese, perchè le cose li dobbiamo fare bene, nessuno di noi è disoccuppato, il progetto sarà un hobby in cui ognuno lavorerà sul proprio pezzo per poi unire il tutto; non ho capito bene, ma staresti mettendo in dubbio, credendo che stia raccontando cose false?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 19:33 
Ok lo compro!!!
Come posso pagare?
Assegno,Carta di credito o contanti?
Oppure va bene ricarica pay post? :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
No no ci credo, almeno credo che state parlando sul serio...però lasciatemi un po di perplessità!

(non mi prendete in giro? vero?....boh!)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Non fate prima a comprare lo Hubble? credo che sia più economico. Il budget per un impresa del genere partendo da zero si calcola in miliardi di euro. (credo, magari smentitemi :o )

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, le spese ammontano a 10.000 € in tutto

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
No, le spese ammontano a 10.000 € in tutto


:D :D :D :D :D :D

Beh roket, a questo punto o ci sei o ci fai.

se ci fai: Credevo che dicevi sul serio. :D :D :D

se ci sei......Certo Roket, facci sapere, mi raccomando!

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se aspetti qualche giorno avrai tutte le info che necessetano e ti renderai conto dei perchè.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
Anche un 16 pollici amatorirale potrebbe fare foto come quelle dello hubble se messo in orbita.

Non ne sarei così certo... :? L'Hubble ha pur sempre un paio di metri di apertura!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che sia uno scherzone :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010