1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ciao Marco.
Credo che queste immagini siano buone ma abbiano un potenziale nascosto ben maggiore, d'altronde l'ottica principale è un ottimamente lavorato 20".
Le striature sono molto evidenti nelle prime immagini ma ho subito pensato che fosse un problema software, e ne sono ancora convintissimo.
Sovrapponendo l'immagine finale ed il miglior frame postato da Marco, in una gif animata, si nota perfettamente che è presente una sorta di stiratura, software.
Del treno ottico invece non mi preoccuperei altrimenti ve ne sarebbe un effetto evidente anche nel singolo frame. Nulla toglie che comunque si potrebbero fare i test suggeriti sui singoli elementi per verifica, dopotutto siamo pazzi maniaci alla ricerca della perfezione :lol: .
Faccio i complimenti a Marco per lo strumento e per saperne gestire la mole non indifferente, sono sicuro che appena proverai un software diverso le immagini ci staccheranno di netto la mascella :mrgreen: .
Spero che ci si possa tutti calmare riportando la discussione nei toni di "costruttività" che dovrebbero sempre contraddistinguere ogni iscritto al nostro forum, dopotutto ricordiamoci sempre di essere professionisti con tante cose ancora da imparare, io almeno così mi sento,

saluti a tutti e cieli bui.

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:

Mi spiace per chi si augurava che fosse l'ottica o la meccanica o chissà che cosa (magari i "consigli" di un guru antipatico). E' il software (questo spiega anche come mai alcune parti siano più difettose di altre). Perché il software non allinea bene non lo so. Forse domani avrò in mano i filmati e farò l'allineamento a modo mio.

PS l'immagine è un resize del 200%... (e non vi dico come è stata strapazzata) vorrei vedere con lo stesso trattamento che cosa viene fuori sulle immagini di chi tanto critica queste.


Atteggiamento puerile ..... Come sempre !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'attesa di risolvere il problema dello strisciamento che qui è verso ore 1 posto Hansteen e Bibby


Allegati:
PS.jpg
PS.jpg [ 712.35 KiB | Osservato 2246 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 11:40 
Ma che strano, hai provato a ruotare la camera?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ma in alcune immagini ha un senso e in altre in un altro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Riguardando tutte le immagini, noto in TUTTE l'immagine fondamentalmente divisa in 2 PARTI:

- una parte è a fuoco
- una parte pesantemente sfuocata

Se guardate è evidente. In basso a destra i crateri sono a fuoco, in alto a sinistra, come dice Marco, c'è molto fuori fuoco/mosso.

A questo punto, ricontrollerei molto bene il treno ottico e il telescopio in particolare poichè escluderei il software che non ho mai visto comportarsi in quel modo. Sia Barzacchi che Emil utilizzano costantemente AS2 quindi rinnoverei l'idea di controllare il telescopio da capo a piedi in quanto secondo me non performa come dovrebbe.

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora...finalmente Marco ha espresso una cosa importante riguardo gli artefatti in questione.
Le strisciate cambiano direzione.
Questo esclude a mio avviso la camera di ripresa ed ovviamente anche il software. Infatti questo elabora in funzione dei frames e se questi sono compromessi lui agisce di conseguenza. Il fatto che gli artefatti ruotano è una evidente prova delle cose di cui sopra.
Poi ragazzi...mi sono tenuto nel rispondere ma ora lo dico. Migliore è il video, fermo e definito e MEGLIO il software allinea i frames!!! Questa è una cosa ovvia e sempre descritta sia dai creatori stessi che dagli astroimagers come me. Se volete, ma mi sembra ridicolo farlo, vi posto il risultato fra un processing di un video compromesso (dal seeing nel mio caso) ed il risultato di un video stabile e più inciso.
Noto anch'io i difetti che ha descritto Andrea.
Domanda: può essere astigmatismo (effetto tipo "coma") dovuto ad una non precisissima tenuta in asse del treno ottico? Insomma è come se se il ccd riprendesse magari al bordo rendendo evidente il coma. Questo può essere una cosa...l'altra l'astigmatismo creato da qualcosa nel treno ottico.
Escluso il ccd e software, fai delle prove con i singoli elementi girandoli o spostandoli anche di posizione.
Se tutto ciò non funziona...guarda altrove.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Riguardando tutte le immagini, noto in TUTTE l'immagine fondamentalmente divisa in 2 PARTI:

- una parte è a fuoco
- una parte pesantemente sfuocata

Se guardate è evidente. In basso a destra i crateri sono a fuoco, in alto a sinistra, come dice Marco, c'è molto fuori fuoco/mosso.

A questo punto, ricontrollerei molto bene il treno ottico e il telescopio in particolare poichè escluderei il software che non ho mai visto comportarsi in quel modo. Sia Barzacchi che Emil utilizzano costantemente AS2 quindi rinnoverei l'idea di controllare il telescopio da capo a piedi in quanto secondo me non performa come dovrebbe.

Andrea


Si ok, e Urano allora?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Allora...finalmente Marco ha espresso una cosa importante riguardo gli artefatti in questione.
Le strisciate cambiano direzione.
Questo esclude a mio avviso la camera di ripresa ed ovviamente anche il software. Infatti questo elabora in funzione dei frames e se questi sono compromessi lui agisce di conseguenza. Il fatto che gli artefatti ruotano è una evidente prova delle cose di cui sopra.
Poi ragazzi...mi sono tenuto nel rispondere ma ora lo dico. Migliore è il video, fermo e definito e MEGLIO il software allinea i frames!!! Questa è una cosa ovvia e sempre descritta sia dai creatori stessi che dagli astroimagers come me. Se volete, ma mi sembra ridicolo farlo, vi posto il risultato fra un processing di un video compromesso (dal seeing nel mio caso) ed il risultato di un video stabile e più inciso.
Noto anch'io i difetti che ha descritto Andrea.
Domanda: può essere astigmatismo (effetto tipo "coma") dovuto ad una non precisissima tenuta in asse del treno ottico? Insomma è come se se il ccd riprendesse magari al bordo rendendo evidente il coma. Questo può essere una cosa...l'altra l'astigmatismo creato da qualcosa nel treno ottico.
Escluso il ccd e software, fai delle prove con i singoli elementi girandoli o spostandoli anche di posizione.
Se tutto ciò non funziona...guarda altrove.
Raf


No,setup e treno ottico è lo stesso di Urano ,escludiamo tutte queste pippe menteli,ho visionato ieri i filmati insieme a Mauro e i filmati sono molto molto buoni senza traccia di allungamenti e altro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
In ogni caso se l aberrazione ruota oltre la camera escluderei il primario. Quello non credo tu l'abbia ruotato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010