1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mah... si puo' fare senz'altro molto meglio!

andando sulla luna con una astronave


Eheheheh....sai quante volte l'ho fantasticato? O anche essere su un satellite e da li riprendere con seeing assolutamente immobile e perfetto. Nessun tremolio, nessuna distorsione, nessuna sfocatura...solo immensa stabilità immersa nel vuoto profondo... :look:
Grazie anche a te Tutov.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
puro spettacolo, dettagli da perdersi, peccato non avere un monitor abbastanza grande :P

Eh si Paolo...un bel monitor tipo tv da 40" e passa!!!
Cmq alla fine si riesce ad apprezzarla anche in versione ridotta del forum...
Grazie anche a te :D :D :D
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avrei mai pensato che si potesse raggiungere una tale nitidezza di dettaglio dalla Terra... :clap: :clap: :clap:

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero spettacolare! :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei modestissimi complimenti.

Volevo fare una osservazione.
Il modo con cui hai rifinito i bordi dell'immagine, in particolare quei bordi inclinati sul lato destro, infondono all'immagine un maggior senso di profondità. Anche il modo in cui hai "ritagliato" il cratere in primo piano in basso lo fa apparire prospetticamente molto in avanti. Condividi? E' stata una scelta voluta?

C'è dell'arte in questa immagine.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 5:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che risoluzione. ...bellissima

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già ti ho detto fantastico mosaico, sembra un sorvolo lunare, l' effetto è propio quello, Elaborazione nè troppo dura nè troppo morbida che infonde la voglia di indagare du ogni dettaglio che l' img offre.
Tra l' altro devi aver fatto un lavoro immane ad appiccicare tutti quei frames con la rotazione di campo, o sbaglio?

Vittorio A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tremolo ha scritto:
Non avrei mai pensato che si potesse raggiungere una tale nitidezza di dettaglio dalla Terra... :clap: :clap: :clap:


Grazie mille tremolo...anch'io sono molto soddisfatto se penso alle condizioni non ottimali sia di seeing che di location.
Grazie davvero.

andreaconsole ha scritto:
davvero spettacolare! :clap:

Andre grazie anche a te! Mi fa piacere che tu abbia apprezzato :rotfl:

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
I miei modestissimi complimenti.

Volevo fare una osservazione.
Il modo con cui hai rifinito i bordi dell'immagine, in particolare quei bordi inclinati sul lato destro, infondono all'immagine un maggior senso di profondità. Anche il modo in cui hai "ritagliato" il cratere in primo piano in basso lo fa apparire prospetticamente molto in avanti. Condividi? E' stata una scelta voluta?

C'è dell'arte in questa immagine.

Ciao Pierpaolo.
Grazie davvero per i particolari complimenti.
Voglio anch'io soffermarmi in quello che hai scritto dicendo ciò che penso.
Innanzi tutto devo dirti che il bordo a destra è "naturalmente" così inclinato. In realtà ha giocato a mio favore l'assenza di altre strutture...così ha ottenuto un effetto di maggior rotondità.
Il cratere in basso invece, Clavius, l'ho volutamente ritagliato così! Avevo altri pezzi che ho eliminato per lasciare un miglior effetto finale.
Sei il primo che me lo dice ma soprattutto il primo che parla di "arte".
Per me fare astroimaging è come una bellissima arte, certo con valenza scientifica. Ma in quasi tutte le immagini che compongo nella scheda, ci metto qualcosa di particolare, un'energia che va aldilà del semplice riprendere ed elaborare. Spesso il titolo delle mie schede infatti è diverso dai classivi...aggiungendo qualcosa di diverso dalla classica nomenclatura. Mio nonno era un grande fotografo. Sia di scena (cinema) che successivamente di Arte. Coglieva ogni piccolo particolare rendendolo importante per il risultato finale. Spesso girovagava per immortalare attimi "magici" e poetici.....
Penso di aver ereditato molto da lui.
Questo tuo commento...mi ha aperto il cuore :)
Grazie infinite.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirko75 ha scritto:
Mamma mia che risoluzione. ...bellissima

Grazie Mirko!!!
La risoluzione è buona...ma migliorabile. Ho molti altri filmati ed alcuni...sicuramente superiori.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010