1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho forzato le "guancette" e ho visto che dentro si collima quel che si vuole, e ciò già dal 2006 quando misi la recensione su Binomania (la prima del sito, credo, e che ora non trovo più) con foto, spiegazioni e misure.

Certo se non la si vuole aprire non si scopriranno mai i grani di collimazione... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Io per fortuna ho preso una denk big easy usata e perfettamente collimata ( a scatola chiusa pure).

Tornando alla Binotron 27, so che è l'unica ad essere collimabile, però, visto che non vedo in Italia nessuna recensione e nessuno che dice di averla, sorge il dubbio che non sia poi tanto valida ed incisa e quella levetta a 3 ingrandimenti a me non dà tanto affidamento.
Certo che a parità di prezzo, uno si butta a d occhi chiusi sulla Zeiss, visto che orami è già supercollaudata , mentre per la Binotron 27 c'è sempre il punto di domanda in testa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah... ma levetta a 3 ingrandimenti è quanto di più comodo esista, specialmente in un Dobson di generosa apertura, proprio per la facilità del "non cambiare oculari" mantenendo la comodità dei 20mm e l'ergonomia di una unica coppia !

Ma... sbagliando si impara ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
già dal 2006 quando misi la recensione su Binomania (la prima del sito, credo, e che ora non trovo più)

Ciao Alessandro, hai fatto bene a segnalarlo, evidentemente si è persa durante uno dei restyling del sito, vediamo di ripescarla.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
king ha scritto:
Ah... ma levetta a 3 ingrandimenti è quanto di più comodo esista, specialmente in un Dobson di generosa apertura, proprio per la facilità del "non cambiare oculari" mantenendo la comodità dei 20mm e l'ergonomia di una unica coppia !

Ma... sbagliando si impara ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Il problema per me non è tanto la comodità di questa levetta a tre x , quando invece sapere se magari usando tre coppia di oculari distinti si possa vedere molto meglio o no. E' solo questo che mi tratterebbe dall'averla ma poi a parità di prezzo , avendone possibilità economica, io prenderei la Zeiss sicuramente. Se io dico che la levetta con tre X non mi dà affidamento , intendo solo mettere in dubbio che si posso vedere bene come tre coppie di oculari distinti.
Circa un 20 giorni fa ho contattato Russ Ledermann della Denk, per avere l'OCS completo da 45mm e con il PxS a 3 X, per installarlo nella mia denk standard. A parte il fatto che mi andavano via 550 euro, però avevo sempre il dubbio che, luce maggiore a parte, la resa come incisività e nitidezza dei dettagli non fosse paragonabile come mettere gli oculari distinti ed è per questo dubbio che mi sono allora indirizzato a comprarmi la Big barlow Tv da 2". Luce ne prendo di più sicuramente, inoltre le lenti della Tv Big barlow dovrebbero essere di molto superiori al OCS e PxS della Denk.
Però con questo tempo balordo sempre nuvoloso ho potuto fare ben poco per prove per testarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Certo se non la si vuole aprire non si scopriranno mai i grani di collimazione

Sarei molto curioso di vedere quella discussione. Probabilmente la Maxbright è fatta diversamente dalla Denkmeier ma non so di preciso su cosa vanno ad agire quei grani di collimazione interna.
Io la Denkmeier II l'ho aperta fino all'osso per cercare di collimarla dato che era molto scollimata, questa è la discussione.
Come avevo letto da molte parti provai subito a inclinare in ogni modo i due prismi interni ma la scollimazione restava identica, in quel modo ciò che cambiava era solo che se il prisma non era ben centrato veniva tagliata una parte del fascio di luce.
Arrivando al cuore della torretta, ovvero il prisma principale composto da due sub-prismi attaccati, ho scoperto che la tutta la scollimazione era già presente e risiedeva in quel singolo pezzo.
Ma non c'è verso di collimare il prisma principale a meno di non rimandarlo al produttore (oppure essere veramente temerari provando a farlo da soli).
La soluzione di ripiego fu disassare uno dei due portaoculari con uno spessore di carta.
Ricordo infine che il sistema di collimazione della Binotron va ad agire sui portaoculari e non sul prisma principale, quindi auguratevi che la scollimazione, se presente, sia di lieve entità.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La lessi quella discussione, con attenzione !

La Maxbright ha 4 grani (due per lato) per ognuno dei due prismi, certo che se in una bino un prisma è tagliato/incollato sghembo significa che l'oggetto già nasce male !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, mannaggia mannaggia :evil:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, King, ho provato ad aprire la mia Maxbright. Probabilmente la tua era incollata peggio della mia, la mia era assolutamente impossibile da aprire, ho provato a forzarla, ma era impossibile da aprire a meno di non spezzare le guancette, che erano incollate tutt'attorno. Ti faccio anche notare che ho abbastanza abilità meccaniche, tra l'altro ho un'attrezzatura abbastanza completa. A questo punto ho preferito venderla a qualcuno che ha una sensibilità alla scollimazione minore della mia, che la può usare benissimo. Infatti non è inusabile da tutti, dipende quanto si è sensibili alla scollimazione.
Aggiungo anche una cosa che mi ha invogliato a venderla. Una sera ho notato che su Giove con la torretta perdevo qualche particolare che, a parità di ingrandimenti, vedevo in monoculare. A questo punto finiva che non la usavo mai sui pianeti, al massimo ci avrei potuto osservare la Luna.
Acquisterò la Zeiss.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info torretta Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusata la domanda da inesperto.
***CUT***
Grazie :ook:



EDIT: Inutile postare la stessa domanda su piu discussioni, serve solo a disperdere le risposte, si continua qui viewtopic.php?p=1012820#p1012820

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 ottobre 2014, 11:35, modificato 3 volte in totale.
Rieditato messaggio doppio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010