king ha scritto:
Certo se non la si vuole aprire non si scopriranno mai i grani di collimazione
Sarei molto curioso di vedere quella discussione. Probabilmente la Maxbright è fatta diversamente dalla Denkmeier ma non so di preciso su cosa vanno ad agire quei grani di collimazione interna.
Io la Denkmeier II l'ho aperta fino all'osso per cercare di collimarla dato che era molto scollimata, questa è la
discussione.
Come avevo letto da molte parti provai subito a inclinare in ogni modo i due prismi interni ma la scollimazione restava identica, in quel modo ciò che cambiava era solo che se il prisma non era ben centrato veniva tagliata una parte del fascio di luce.
Arrivando al cuore della torretta, ovvero il prisma principale composto da due sub-prismi attaccati, ho scoperto che la tutta la scollimazione era già presente e risiedeva in quel singolo pezzo.
Ma non c'è verso di collimare il
prisma principale a meno di non rimandarlo al produttore (oppure essere veramente temerari provando a farlo da soli).
La soluzione di ripiego fu disassare uno dei due portaoculari con uno
spessore di carta.
Ricordo infine che il sistema di collimazione della Binotron va ad agire sui portaoculari e non sul prisma principale, quindi auguratevi che la scollimazione, se presente, sia di lieve entità.
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta