pierpaolo_P ha scritto:
I miei modestissimi complimenti.
Volevo fare una osservazione.
Il modo con cui hai rifinito i bordi dell'immagine, in particolare quei bordi inclinati sul lato destro, infondono all'immagine un maggior senso di profondità. Anche il modo in cui hai "ritagliato" il cratere in primo piano in basso lo fa apparire prospetticamente molto in avanti. Condividi? E' stata una scelta voluta?
C'è dell'arte in questa immagine.
Ciao Pierpaolo.
Grazie davvero per i particolari complimenti.
Voglio anch'io soffermarmi in quello che hai scritto dicendo ciò che penso.
Innanzi tutto devo dirti che il bordo a destra è "naturalmente" così inclinato. In realtà ha giocato a mio favore l'assenza di altre strutture...così ha ottenuto un effetto di maggior rotondità.
Il cratere in basso invece, Clavius, l'ho volutamente ritagliato così! Avevo altri pezzi che ho eliminato per lasciare un miglior effetto finale.
Sei il primo che me lo dice ma soprattutto il primo che parla di "arte".
Per me fare astroimaging è come una bellissima arte, certo con valenza scientifica. Ma in quasi tutte le immagini che compongo nella scheda, ci metto qualcosa di particolare, un'energia che va aldilà del semplice riprendere ed elaborare. Spesso il titolo delle mie schede infatti è diverso dai classivi...aggiungendo qualcosa di diverso dalla classica nomenclatura. Mio nonno era un grande fotografo. Sia di scena (cinema) che successivamente di Arte. Coglieva ogni piccolo particolare rendendolo importante per il risultato finale. Spesso girovagava per immortalare attimi "magici" e poetici.....
Penso di aver ereditato molto da lui.
Questo tuo commento...mi ha aperto il cuore
Grazie infinite.
Raf