1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Prendo su e porto a ca'!
Grazie!



:rotfl:

Grazie a voi che leggete i miei sproloqui!

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie del preziosissimo tutorial, lo proverò quanto prima!!
Riguardo ai flat sbilanciati sul blu, il mio foglio della Tecnosky ha proprio questo difetto, ma facendo il pre-processing su Iris riesco ad ottenere un colore soddisfacente riducendo il valore del rosso quando applico il White-balance. Tieni presente che uso una Canon central d.s. che è sensibilissima al rosso e all'infrarosso, molto di più di quelle modificate. Infatti i miei raw di partenza sono fortemente sbilanciati sul rosso.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo tutorial.
io quando uso Pixinsght lo uso in modo un pò meccanico e onestamente molti valori da temodificati io li lascio come da setup originale, ora avrò modo di provare anche altre impostazioni.
chissà che a forza di dai con i vari tutorial riesco a migliorarmi ed ad entrare nella logica di questo favoloso programma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Innanzitutto grazie del preziosissimo tutorial, lo proverò quanto prima!!
Riguardo ai flat sbilanciati sul blu, il mio foglio della Tecnosky ha proprio questo difetto, ma facendo il pre-processing su Iris riesco ad ottenere un colore soddisfacente riducendo il valore del rosso quando applico il White-balance. Tieni presente che uso una Canon central d.s. che è sensibilissima al rosso e all'infrarosso, molto di più di quelle modificate. Infatti i miei raw di partenza sono fortemente sbilanciati sul rosso.


Quello dello sbilanciamento dei colori nelle DSLR o comunque nelle OSC è un problema per molti, è strano che nessun produttore abbia pensato di produrre una flatbox a colore variabile: basterebbe aggiungere un pizzico di rosso et voilà.

Se usate PI e volete fare un primo passo verso un bilanciamento cromatico corretto iniziate col separare i tre canali RGB (ChannelExtraction), usate il processo LinearFit su R e B usando come reference il G e poi rimettete insieme i tre canali col processo ChannelCombination, i colori dovrebbero risultare un po' più corretti, poi si procede come di consueto.

Tenete presente che però il problema non è recuperare il giusto bilanciamento cromatico, bensì il fatto che la dinamica del canale "pompato" (di solito il rosso viste le flatbox attuali) ne risulta fortemente compromessa.

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, io ho provato a sistemare i colori in Histogram transformation portando il canale rosso al livello degli altri due. Secondo te è un procedimento sbagliato?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no. È giusto.
Soprattutto se tocchi solo le ombre e le luci mantenendo l'immagine lineare.

Il vantaggio di linearfit è che lo fa in maniera riproducibile e ottimale, togliendo il grado di soggettività di una cosa fatta a mano.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima guida.Anche se non ho PI ho salvato tra i preferiti,dovessi comprarlo un giorno....

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma solo io vedo nell'immagine tutte righe diagonali? Sembra rumore a cascata.

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Le immagini originali erano senza dark, flat e bias.

In più erano senza autoguida....

Un disastro: è stata una sfida tirare fuori qualcosa di guardabile.

È stato impossibile eliminare Il rumore diagonale.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo avevo visto solo l'immagine finale senza però leggere tutto tutto. Il tutto ora è molto chiaro e il risultato è :shock: :shock: :shock: :please:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010