Marco.Guidi ha scritto:
In serata se trovo un attimo ti rispondo,di certo si sta cercando il pelo nell'uovo ed è comprensibile visto che parliamo di risoluzione di un mezzo metro difficilmente comparabile a quella di strumenti minori.
A dopo!
Ci ho pensato molto prima di rispondere Marco. Infatti non vorrei mai che tu possa pensare che i miei commenti o critiche siano dettati da chissà quale motivo o partito preso. Inoltre mi sono seriamente chiesto se hai ben letto le cose che ti abbiamo scritto oppure no...delle volte si dice che non c'è peggior sordo...in questo caso peggior cieco??? E cmq credimi che ho già modificato almeno 10 volte il mio commento cercando di risultare il più corretto e trasparente possibile.
Tu scrivi che stiamo facendo il pelo nell'uovo....Ora io mi chiedo seriamente tu davvero credi a quello che hai scritto? Perchè Marco davvero...le tue immagini hanno qualcosa che non va e qualcuna anche qualcosa di "grande" e non certo un pelo nell'uovo! Copernicus è inguardabile, si incrociano gli occhi e si fa difficoltà a tenerlo acceso nel monitor per più di 10 secondi. Ma spero te ne sia accorto anche tu.
Il problema è che tu non vuoi ascoltare, non vuoi davvero capire che forse, e dico forse, dovresti guardare al di là e cercare di comprendere quale sia il reale problema che affligge le tue ultime immagini! Come diceva Andrea l'inconveniente sussiste anche in sessioni passate. E gli do ragione.
Il software, e te lo dico per l'ultima volta, non c'entra ASSOLUTAMENTE nulla. Come nulla c'entra l'assurdo assioma che continui a dire e che un 20" ha talmente tanta risoluzione da mettere in crisi Autostakkert. Mi chiedo come cavolo hanno fatto allora F. Colas, J.L. Dauvergne, M. Delcroix, T. Legault and Christian Viladrich ha elaborare con AUTOSTAKKERT questo Clavius fatto con il METRO del Pic du Midì:
http://lpod.wikispaces.com/August+14,+2012 e questa è la versione senza resize dell'LPOD di Christian Viladrich
http://www.astrosurf.com/viladrich/astro/T1M/Lune/clavius-T1M-S2P.jpg.
Basta 1 metro di risoluzione per farti capire che con 20" tu non avresti alcun problema? E pensi davvero che la differenza fra 20" e 18" sia tale da rendere praticamente non elaborabili i tuoi files al contrario dei miei, di quelli di Mike o di Higgins? Ti parlo di semplici elaborazioni senza artefatti...poi ognuno valuta secondo i suoi gusti quali immagini ritiene "migliori" di altre.
Ti ricordo però che ormai sono mesi e mesi che spesso hai difficoltà ed ultimamente le tue immagini hanno sempre gli stessi particolari artefatti di allungamento, o meglio, di scivolamento oltre ad altre disomogeneità di incisione ma li andremmo nel "pelo dell'uovo" ed onestamente non è il caso di farlo in questo frangente e ne tanto meno mi interessa.
Ripeto che dovresti analizzare caso per caso e scartare le varie soluzioni. Alla fine giungerai diritto al problema. Inizia con il verificare se il problema sia causato dal sensore o dal telescopio/treno ottico. Una volta scartata una delle due alternative, si può andare ad analizzare il resto!
Basta con la storia del software, dei pollici...ti prego non andare avanti in quella strada! Perdi tempo, tempo utile alle riprese.
Raf