1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione?????
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Salve a tutti.
Volevo chiedervi cos'è la collimazione?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao
la collimazione altro non è che l'esito di una serie di procedure da attuare al telscopio, tranne i rifrattori, tramite la quale il telescopio è in grado attraverso le sue ottiche, di far giungere l'oggetto che vuoi osservare dall'apertura principale fino all focheggiatore e quindi all'oculare.
In pratica è riuscire a vedere quello che con il cercatore hai "mirato".
Se non riesci a vedere lla prima volta è perchè probabilmente le ottiche del tele non sono collimate, non è un difetto di fabbrica, almeno nella maggioranza dei casi, ma bastano due minuti per risolvere con le viti apposite.
Comunque in ogni manuale allegato al telescopio è spiegato passo passo questa procedura.
Spero di esserti stato d'aiuto

cieli sereni!!

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:42 
La collimazione è come una gamba di donna...
se ben fatta ciò che vedi è favoloso, altrimenti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
La collimazione è come una gamba di donna...
se ben fatta ciò che vedi è favoloso, altrimenti... :wink:



eheheh :P hai perfettamente ragione.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Fede67 ha scritto:
La collimazione è come una gamba di donna...
se ben fatta ciò che vedi è favoloso, altrimenti... :wink:


Grande sapienza!!!!!!!! :P

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010