1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delicata ma nel contempo d'impatto.
Bilanciata in ogni suo aspetto, dai colori ai contrasti ...
commentare le tue realizzazioni non è facile....sono quadri celesti, forse sarebbe più adatto un critico d'arte :roll:
noi poveri dilettanti (io sicuramente) ce la gustiamo e basta, così senza parole...
bravo Marco, un altro frammento di cosmo presentato al suo meglio.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno spettacolo, bellissima immagine come sempre .

ciao angelo :obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che sottoscrivere e quotare quello che è stato espresso da chi mi ha preceduto. Non c'è altro da aggiungere e ogni cosa che potrei aggiungere sarebbe ripetitiva. Le parole si esauriscono di fronte a queste meraviglie cosmiche, prima di tutto, e tecniche da parte tua, poi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 20:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, mi piace molto il contrasto tra il colore marroncino delle nubi di polveri e la luce azzurra delle stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e gli apprezzamenti :) La posa relativamente lunga ed il cielo cristallino aiutano parecchio a raccogliere segnale sufficiente per rilevare qualche dettaglio delle polveri. Peccato non avere uno strumento "veloce" di apertura maggiore che aiuterebbe non poco a ridurre i tempi di esposizione..

Ho scoperto dell'esistenza di questo oggetto vedendone un'immagine di Hisayoshi Kato, una delle pochissime che si trovano in rete, ripresa ad una focale molto piu' corta, a risoluzione piu' bassa ma anche con un campo ampio che ne da una bella visione d'insieme:
https://www.flickr.com/photos/hiroc/9066093963/

Il bello e' che ci sono veramente tanti oggetti la' fuori che ci si puo' sempre sbizzarrire con qualcosa di particolare senza necessariamente riprendere sempre i "soliti noti" :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Marco !
gran bella foto ! pulita !
complimenti
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Great Rift intorno Mu Serpentis
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
un immagine stupenda,molto naturale!Unico neo….a piena risoluzione è troppo grande per goderne appieno e su extralarge 3 è già troppo piccola…nel mio monitor. :D :D
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010