1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ho sfruttato la serata libera per riprendere il remoto Urano ormai prossimo all'opposizione 2014.
Seeing estremamente favorevole,cielo lievemente velato fortissima umidità;trovato dopo stazionamento del telescopio su Algenib ed Alpheratz nel Pegaso,non facilissimo da individuare vista la posizione nei Pesci che non han stelle molto visibili,presente la Luna oltre il primo quarto per complicare le cose.
Per la prima volta in tanti anni sono riuscito a riprendere con la barlow 2x grazie all'uso di Sharpcap 2 che permette impostazioni a quanto pare differenti che mi hanno regalato più luce che il solito Amcap che ero abituato ad usare.

Sw 127/1500,barlow 2x Celestron x-cel,UV-IR cut,filtro Wratten 82 A pale blue(che mi ha aiutato tantissimo nella messa a fuoco),Neximage a 10 fps,somma circa 1800 frame,elab R5,Iris Pscs4.

Versione originale e maxiresize accanto,come colore io mi sono attenuto su ciò che ho osservato.
Commenti critiche suggerimenti quant'altro sempre ben accetti. :D
Ci rivediamo con Giove per ora è ancora presto!
p.s.tutte le volte che osservo questo pianeta mi chiedo come abbia fatto Herschel a capire che era appunto un pianeta,ed osservarlo sotto i cieli britannici sempre nuvolosi :?:


Allegati:
uno nomipng.png
uno nomipng.png [ 21.24 KiB | Osservato 2561 volte ]
nomi2png.png
nomi2png.png [ 29.72 KiB | Osservato 2561 volte ]
new elaboration.png
new elaboration.png [ 30.59 KiB | Osservato 2488 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il domenica 5 ottobre 2014, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina,non vorrei dire ma per me è sicuramente il migliore che abbia mai fatto.
Aggiungo per la cronaca che la ripresa è effettuata ad 800 m slm in mezzo ad un campo non a Modena città dove il seeing non mi da pace!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continua così Gianluca, seppure con un piccolo strumento Urano è chairamente visibile, complimenti!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ennio faccio quel che posso,più che la ripresa è divertente la caccia a sto pianeta poichè non è immediato da trovare come gli altri!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una nuova elaborazione con una metodica differente,mi piacerebbe che qualche volenteroso mi dicesse se lo vede meglio delle foto precedenti grazie :please:


Allegati:
new elaboration.png
new elaboration.png [ 30.59 KiB | Osservato 2487 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello come tutti gli altri che posti! :) una domanda..a quanti ADU riprendi? io ci sto provando ma da mettere a fuoco e regolare è un vero problema :crazy: sia a 1000mm che a 3000mm. vorrei anche riuscire a riprendere almeno le lune maggiori

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima postata è a mio parere migliore delle prime due, ma non riesco a vedere una differenza con la terza foto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per gli ultimi interventi mi sono utili.
@Matteo:non so risponderti perchè non ho mai usato software di ripresa che misurino gli ADU,posso dirti che urano con 127 mm ed una 2x sopra è veramente poco luminoso con la Neximage ero al limite come impostazioni.
Per la messa a fuoco ci vuole pazienza perchè il bordo oscurato di urano rende difficile capire quando si è al fuoco giusto,a me è sembrato utile il filtro W 82 A azzurrino chiaro ma è una idea personale non so effettivamente se possa aiutare a focheggiare.
@Ennio:Grazie anche a me pare migliore ho usato un metodo differente in elaborazione,con la terza foto non c'è differenza perchè è sempre la stessa foto, quella aggiunta appunto,l'ho messa sia in apertura che nel nuovo mio post,scusa se ho creato confusione!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok anche io ho quello stesso problema, comunque anche a me piace più l'ultima il disco è più nitido e evidenziato

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010