Essendo milanese la cosa mi stà particolarmente a cuore e trovo sia doveroso far conoscere l'ennesima occasione persa (per non dire di peggio) da parte delle solite "persone" che non vedono ad un palmo dal loro naso e che pensano piu a fare politica (rigorosamente con la minuscola) che Cultura (rigorosamente con la maiuscola), in questo caso Cultura Astronomica (sempre rigorosamente con le maiuscole).
In breve, dopo il restauro del glorioso rifrattore Merz con cui Schiaparelli contribuì a rendere Marte il pianeta piu famoso del Sistema Solare, l'associasione Astrofili Mirasole di Opera (MI) si attivò per rendere disponibile questo pezzo di storia alla cittadinanza in occasione di Expo2015 esponendolo al
Padiglione Italia od in altro luogo di Milano (come uno dei tanti eventi collaterali previsti per Expo), cosa che appunto per via della miopia di alcune persone, pare essere alquando complicata.
Ultima tegola, l'articolo sul Corriere della Sera (cartaceo e web) del 29/09/2014 dove oltre a ribadire tali "problemi", sembra (sembra?) che si siano "dimenticati" di citare detta associazione.
In pratica non si trova un posticino per rendere fruibile il Merz, ne a Brera, ne a Merate (osservatorio di Brera), ne al Planetario di Milano, ne al Padiglione Italia, ne da nessun'altra parte.
Per chiarezza riporto il testo integrale di quanto scritto da Vincenzo Rizza dell'associazione Mirasole:
Vincenzo Rizza ha scritto:
http://milano.corriere.it/notizie/crona ... a56f.shtml ◄ (link al citato articolo del Corriere della Sera, n.d.s.)
Cari amici, ricevo da Raf quanto sopra, pure ovviamente riportato in copia cartaceca e che molti di voi avranno già letto.
Ora, da più di un anno il sottoscritto e la mia associazione (la Mirasole di Opera) ha avanzato un progetto (poi condiviso dalla Arass e dall'Osservatorio di Brera nella persona di Pareschi suo direttore) che prevedeva in occasione di Expo, la rivalutazione del Merz che giaceva restaurato nella meccanica nei magazzini della Arass. La sponsorizzazione per rifare l'obbiettivo (ho cercato di coinvolgere il mio datore di lavoro, noto editore e amministratore della più importante fondazione mondiale sugli studi del socialismo e voi ricordate gli scritti del nsotro GVS a proposito, ma senza il risultato sperato poiche evidentemente la miopia è contagiosa...) e poi l'esibizione della bellissima macchina presso il padiglione Italia di Expo o comunque in qualche parte di Milano al servizio dei cittadini e turisti. Il tutto naturalmente, con tanto di percorso culturale che prevedeva anche l'esposizione di quadri 800/900 della Milano dell'epoca, immersa nel reticolo dei "canali d'acqua" del Naviglio. Il progetto infatti si chiama: "Dai canali d'acqua di Milano a quelli di Marte". Ebbene alla ignoranza e miopia degli amministratori di Expo e di Milano, si aggiunge la ricerca di notorietà e ingratitudine del suddetto direttore che non solo si nega adesso al sottoscritto da mesi, ma si "dimentica" pure di citarci nell'importante articolo del CdS.
Questa l'Italia e questi gli italiani...
Meno male che la Mirasole (la nostra assoiazione) non si è arresa e stiamo portando avanti grazie alla collaborazione e patrocinio oneroso del comune virtuoso della nostra cittadina e della ospitalità della comunita religiosa della Abbazia Mirasole, un analogo progetto. Anzi ancora più bello ed impegnativo e presto saremo lieti di aggiornarvi sugli sviluppi.
Vincenzo Rizza
L'origine della discussione
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 080#p64080