1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6726/27
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 6726 e NGC 6727 -
Queste spettacolari nebulose a riflessione nella Corona Australe sono il risultato di alcune stelle luminose coinvolte
in una grande nuvola di polvere.
La particolare striscia curva giallastra vicino al due luminose nebulose a riflessione circonda questo oggetto
come si può vedere meglio in luce infrarossa.

Da queste nebulose compatte vengono espulse delle proto-stelle durante le fasi successive di formazione stellare e, talvolta, appaiono a coppie,
muovendosi in direzioni opposte dalla regione della formazione stellare.
Il complesso è a circa 500 anni luce di distanza, ed è una delle regioni di formazione stellare più vicine.

IC 4812 - La stella nella nebulosa (IC 4812) mostra due picchi di diffrazione distinti.
Questo ci dice che qui ci sono due stelle, e questa è una ben nota stella doppia BSO 14 (WD 1450 + 432),
scoperta e catalogata presso osservatorio del governatore Brisbane a Parramatta, vicino a Sydney, nel 1820.
La nebulosa a riflessione più brillante contiene anche un paio di stelle doppie ampiamente distanziate.

NGC 6723 (GLC - Sagittario) ammasso globulare NGC 6723 è stato scoperto da James Dunlop da Paramatta nel New South Wales,
in Australia il 3 giugno 1826 e catalogato come Dunlop 573 Mentre NGC 6723 sembra essere appena fuori Corona Australis
nella costellazione del Sagittario, in realtà si trova a circa 30 000 anni luce di distanza, ben oltre la nuvola di polvere della Corona Australe.

NGC 6729 (BN - Variable Nebula) NGC 6729 è una nebulosa a riflessione / emissione nella costellazione Corona Australe
si trova a circa 424 anni luce di distanza. E 'stata scoperta da Johann Friedrich Julius Schmidt in 1861.
Questa nebulosa a forma di ventaglio si apre dalla stella R della Corona Australe verso la stella T CrA a sud-est. R CrA è una stella di
pre-sequenza principale nel complesso molecolare Corona Australe, una delle regioni più piccole di formazione stellare della galassia.

Be 157 (DN) Bernes 157 è un boomerang a forma di nebulosa oscura che è di 520 anni luce di distanza nella Corona Australe.
C'è così tanto il contenuto, ed è così fitto, che cancella totalmente le stelle di sfondo. Si estende intorno alla Corona Australis nebulosa
come un enorme, drappeggio.


Ripesa in remoto dall'osservatorio di Siding Spring Observatory, NSW, Australia

Planewave 20" (0.51m) CDK
F/Ratio: f/4.4
Focal Length: 2259mm (focal reducer)
CCD FLI-PL09000

Luminanza 12x600 in bin 1x1
Red 6x300 in bin 2x2
Green 4x300 in bin 2x2
Blue 10x300 in bin 2x2


Allegati:
NGC 6723 LRGB 1600x1600 label+.jpg
NGC 6723 LRGB 1600x1600 label+.jpg [ 907.32 KiB | Osservato 1589 volte ]
NGC 6723 LRGB 1600x1600.jpg
NGC 6723 LRGB 1600x1600.jpg [ 902.25 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il soggetto è bello e intrigante, ma deve essere successo qualcosa in fase di elaborazione perchè le stelle hanno tutte un anello scuro intorno....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Sposto nella sezione più adatta.

C'è una sezione WOW? :shock:

L'immagine è veramente affascinante, peccato il problema sulle stelle che ha evidenziato correttamente Cristina e il globulare 6723 sovraesposto...

alberto.tomatis ha scritto:
Bernes 157 è un boomerang a forma di nebulosa oscura

scommetto che volevi dire il contrario :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Regione fantastica e foto altrettanto.

Cita:
e di elaborazione perchè le stelle hanno tutte un anello scuro intorno....
una deconvoluzione un po' troppo spinta?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolenonostante ilproblemino sulle stelle , complimenti

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Sì dai, cerchiamo il peluzzo nell'ovetto. :lol:
Ma l'immagine è grandiosa, poche storie. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto un grazie di cuore a tutti
E' vero l'alone scuro intorno alle stelle le stelle e dovuto alla deconvoluzione che forse di sarebbe potuta fare meglio
Grazie
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alberto !
ha dei files eccezzionali !
e a fare qualche piccola modifica , sei sempre in tempo .
Bel lavoro!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726/27
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia quanta roba in questa zona di cielo :shock: !Complimenti per lo scatto la foto è fantastica!

O.T. Quanto mi manca il cielo australiano :cry:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010