1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianluca,

mi hai preceduto!
Ho una serie di riprese sulla stella di Barnard che risale ad agosto 2008 eseguita con la Takahashi BRC250.
Contavo proprio quest'anno di ripetere la sequenza con l'intento di evidenziare la stella dotata del movimento
proprio più veloce.
Tra un paio di mesi la proporrò anch'io per rispettare la scadenza temporale dei 6 anni.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimentoni, come questo semplice confronto racchiude un ottima idea.

Anche io all'idea di una stella che viaggia così velocemente rimango stupefatto !!!

Bel lavoro !!! :ook:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 17:31 
Grazie anche a voi, Danilo e Andreas!

Cieli bui
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ottimo lavoro Gianluca,davvero ben fatto :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro (APOD?), e bellissima descrizione nel tuo sito
Hai una versione non monocromatica della tua immagine?
Sarebbe anche interessante che ci fosse una scala per capire l'entità dello spostamento!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto. Non avrei mai pensato che si vedesse così bene. Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2014, 11:44
Messaggi: 2
Località: Bolzano
Ciao a tutti sono nuovo del forum (anche se non piu' giovane...) vi seguo comunque da anni e vi faccio i miei piu' sentiti complimenti, mi presento, mi chiamo Gianni Casalnuovo abito a Bolzano, sono appassionato di asteroidi e stelle variabili. La mia attrezzatura e' la seguente telescopio riflettore 300 f/4, CCD Mag Z-9, montatura EQ6, gestite in remoto da PC. Software: Cartes du Ciel, Astroart, Astrometrica, MPO Canopus, LCInvert, Peranso, Rspec, Star Light Pro. Ho visto che molti di noi stavano osservando la stella di Barnard, mi sono divertito anch'io a fare un blink a distanza di un anno e anche delle misure astrometriche, immagini che potete vedere qui:
http://www.curvediluce.altervista.org/s ... a-barnard/

Ciao ancora, buon lavoro a tutti e cieli sereni.
Gianni Casalnuovo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Gianni! E benvenuto sul forum!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giobatta ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo del forum (anche se non piu' giovane...) vi seguo comunque da anni e vi faccio i miei piu' sentiti complimenti, mi presento, mi chiamo Gianni Casalnuovo abito a Bolzano, sono appassionato di asteroidi e stelle variabili. La mia attrezzatura e' la seguente telescopio riflettore 300 f/4, CCD Mag Z-9, montatura EQ6, gestite in remoto da PC. Software: Cartes du Ciel, Astroart, Astrometrica, MPO Canopus, LCInvert, Peranso, Rspec, Star Light Pro. Ho visto che molti di noi stavano osservando la stella di Barnard, mi sono divertito anch'io a fare un blink a distanza di un anno e anche delle misure astrometriche, immagini che potete vedere qui:
http://www.curvediluce.altervista.org/s ... a-barnard/

Ciao ancora, buon lavoro a tutti e cieli sereni.
Gianni Casalnuovo


Intanto ben arrivato tra noi e anch'io da anni seguo gli asteroidi e comete sia astrometricamente che fotometricamente.
Complimenti bel lavoro compreso lo spettro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010