1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sonde voyager 1 e 2
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao, volevo chiedervi una cosa.
Sò che le sonde voyager 2 ora sono dirette ai confini del sistema solare.
Ma di preciso dove vanno?

Ecco un interessantissimo articolo che può rispondere in maniera abbastanza chiara e semplice alle tue domande: :wink:
http://www.astronomia.com/2006/09/27/so ... ma-solare/

Ciao!


Grazie 1000 Diego! :) :wink:
Articolo molto interessante.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
A me non risulta che abbiano smesso di ricevere il segnale, almeno per la 1: non devono studiare l'eliopausa?

Comunque un po' di dati su posizione, velocità ecc... ci sono qui:
http://www.heavens-above.com/solar-escape.asp
Altro si può trovare su wikipedia:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Programma_Voyager
Qui non è specificato se ricevono ancora i dati o meno, mentre per le Pioneer c'è scritto che non funzionano più.


Ciao, l'articolo di Wikipedia l'avevo già letto.
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia che cifre!
3-4 miliardi di miglia...e pensare che è una formica questa cifra confrontata con l'universo. :shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se la osserviamo usando il sistema solare come riferimento la sua orbita non è ellittica, allo stato attuale ma più assimilabile a un segmento di iperbole in quanto ha raggiunto e superato la velocità di fuga dal sistema solare.


E' vero! Stavo ragionando solo su orbite ellittiche!

In realtà è corretto parlare di curve coniche, quindi ellissi se si vuol rimanere in orbita attorno a un corpo, parabole (caso particolare, che non si usa mai) o iperboli se si vuole lasciare definitivamente il corpo attraente (che nel caso dei Voyager è, appunto, il Sole).

Grazie per avermi fatto notare la svista!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sapete quali sono le velocità nelle varie fasi di viaggio delle sonde Voyager? A seconda delle varie influenze gravitazionali? Oltre i confini del sistema solare si può parlare di circa 30 km al secondo (quasi 1 miliardo di km all'anno), almeno quando saranno abbastanza distanti dal Sole? Se sarà così, allora gli 80.000 anni di viaggio previsti per V1 per raggiungere i pressi di Sirio sarebbero corretti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Ultima modifica di Sirius09 il venerdì 16 marzo 2007, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ho trovato che Voyager 1 viaggia al momento a 17 km al secondo, ma non mi spiego perchè Pioneer 10, che è a circa 100 UA come la V1, viaggi a 12 km al secondo... Hanno direzioni quasi diametralmente opposte, ma mi stupisce una differenza di questo tipo, considerando che le le stelle più vicine sono comunque molto lontane... Sapete darmi una spiegazione, ragazzi? Naturalmente nessuna delle due viaggia con motori propri, ma si muove solo per effetti gravitazionali dei corpi celesti, credo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Ho trovato che Voyager 1 viaggia al momento a 17 km al secondo, ma non mi spiego perchè Pioneer 10, che è a circa 100 UA come la V1, viaggi a 12 km al secondo... Hanno direzioni quasi diametralmente opposte, ma mi stupisce una differenza di questo tipo, considerando che le le stelle più vicine sono comunque molto lontane... Sapete darmi una spiegazione, ragazzi? Naturalmente nessuna delle due viaggia con motori propri, ma si muove solo per effetti gravitazionali dei corpi celesti, credo...



Prova a dare un occhio ai vari fly-by che hanno fatto in passato, mi sa che la risposta è da quelle parti!!!

Si accelera molto di più con fionda gravitazionale che con la spinta di un motorino chimico...
All'epoca la propulsione elettrica non c'era ancora nella pratica... peccato :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ok, grazie... Allora forse V1 ha sfruttato meglio la fionda gravitazionale dell'ultimo pianeta incontrato? Alla lunga però, quando queste sonde saranno molto più lontane dalle influenze del sistema solare, dovrebbero assumere velocità simili tra loro, se non sbaglio... Sai a quanto dovrebbero assestarsi, prima di subire un'influenza notevole dalle stelle più vicine? E' plausibile 30 km/s ?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Non riesco a reperire la rotta delle due voyager...
Una mi pare che punti verso Sirio, e l'altra?
Mi sfugge anche la destinazione delle Pioneer e della New Horizons...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Avete forse le informazioni mancanti?


Pioneer 10: verso Aldebaran (2 milioni di anni)

Pioneer 11: ?

Voyager 1: verso AC+793888 nella Giraffa (40.000 anni)

Voyager 2: verso Sirio (380.000 anni)

New Horizon: ?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010