1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 1:00
Messaggi: 3
Località: Anacapri
Ciao a tutti, grazie per le risposte.. la macchina che ho è la Canon AE-1 e l'obiettivo in mio possesso è un 50mm.
Io avevo subito pensato al fuoco diretto, in quanto non credevo fosse così difficile da gestire.. ma se ho ben capito non è il caso..per quanto riguarda le batterie, negli ultimi due anni avrò scattato almeno 100 rullini e non le ho mai cambiate...poi non so cosa cambia quando l'otturatore va gestito in posa B per svariati minuti..
Mi chiedo.. per le foto in parallelo, l'obiettivo da 50 mm sarà sufficiente?? a questo punto, dovendo effettuare una spesa e rischiare di non ottenere niente.. forse è il caso di puntare subito a webcam o ccd? dato che posseggo pure già un portatile che potrei usare per l'occasione.. accetto ancora consigli e ultime delucidazioni, e vi ringrazio per quelli già dati e quelli che verranno.
Saluti a tutti

P.s.
Un oculare a reticolo illuminato costa un botto...mi sa che il gioco non vale la candela... ma è proprio indispensabile??

_________________
Bresser N130 su Mon-1
Oculari 25mm, 15mm e 10mm in dotazione con il tele
Barlow 2x in dotazione con il tele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è fatta con un 50mm in parallelo, pose di pochi minuti. Non è un granchè e si può migliorare aprecchio. In alto a sx la Galassia di andromeda e in basso a Dx la Galassia M33 nlla costellazione del Triangolo

http://forum.astrofili.org/userpix/34_web_galassie_m31_e_m33_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pabloss ha scritto:
Ciao a tutti, grazie per le risposte.. la macchina che ho è la Canon AE-1 e l'obiettivo in mio possesso è un 50mm.
Io avevo subito pensato al fuoco diretto, in quanto non credevo fosse così difficile da gestire.. ma se ho ben capito non è il caso..per quanto riguarda le batterie, negli ultimi due anni avrò scattato almeno 100 rullini e non le ho mai cambiate...poi non so cosa cambia quando l'otturatore va gestito in posa B per svariati minuti..
Mi chiedo.. per le foto in parallelo, l'obiettivo da 50 mm sarà sufficiente?? a questo punto, dovendo effettuare una spesa e rischiare di non ottenere niente.. forse è il caso di puntare subito a webcam o ccd? dato che posseggo pure già un portatile che potrei usare per l'occasione.. accetto ancora consigli e ultime delucidazioni, e vi ringrazio per quelli già dati e quelli che verranno.
Saluti a tutti

P.s.
Un oculare a reticolo illuminato costa un botto...mi sa che il gioco non vale la candela... ma è proprio indispensabile??


La webcam è utile (anzi indispensabile) se vuoi fotografare i pianeti e la Luna. Il Ccd per il momento te lo sconsiglierei. Un oculare con reticolo non è indispensabile per foto di pochi secondi o minuti se lo stazionamento è fatto bene e si utilizzano focali corte come la tua. Inoltre se hai qualche oculare che non usi anche di scarsa qualità te lo puoi costruire da solo, non sarà il massimo ma è meglio di niente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pabloss ha scritto:
Ciao a tutti, grazie per le risposte.. la macchina che ho è la Canon AE-1 e l'obiettivo in mio possesso è un 50mm.
Io avevo subito pensato al fuoco diretto, in quanto non credevo fosse così difficile da gestire.. ma se ho ben capito non è il caso..per quanto riguarda le batterie, negli ultimi due anni avrò scattato almeno 100 rullini e non le ho mai cambiate...poi non so cosa cambia quando l'otturatore va gestito in posa B per svariati minuti..
Mi chiedo.. per le foto in parallelo, l'obiettivo da 50 mm sarà sufficiente?? a questo punto, dovendo effettuare una spesa e rischiare di non ottenere niente.. forse è il caso di puntare subito a webcam o ccd? dato che posseggo pure già un portatile che potrei usare per l'occasione.. accetto ancora consigli e ultime delucidazioni, e vi ringrazio per quelli già dati e quelli che verranno.
Saluti a tutti

P.s.
Un oculare a reticolo illuminato costa un botto...mi sa che il gioco non vale la candela... ma è proprio indispensabile??



Io dico che col 50mm puoi fotografare come ti ha fatto vedere anche l'amico Valerio un po' di cose e con un obbietivo cosi' se stazionato bene puoi fare a meno anche dell'oculare illuminato per pose di una determinata portata,per la Webcam bhe... se la prendi ti puoi divertire a fare riprese della Luna e dei pianeti il divertimento lo hai assicurato.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010