tuvok ha scritto:
ma "quel" Teo? me lo saluti?
Ciao Antonio, quanto tempo !!!
Ricambio i saluti con grande piacere
AstroPaolo ha scritto:
bel video

aspetto le prossime puntate.
domanda: non son un po' sottili le assi delle pareti, sembran 19mm.
con umido si svergolano, o no?
io stavo valutando quelle da 35mm
Le perline sono di 18 mm. Se ben impregnate (considerando che sono riparate e si bagnano solo occasionalmente) dovrebbero avere una durata piuttosto lunga. Per dipingerle ci vorranno un paio d'ore, quindi l'operazione non é molto gravosa ripetendola ogni 2 anni, pomeriggio a dipingere e grigliata serale, direi che si può fare

. Riguardo allo spessore, avrebbe solo comportato dei costi supplementari e un maggior peso da trasportare, fattore non secondario considerando che l'osservatorio non si trova accanto alla strada (il buon Ivaldo non ha mai fatto tanta attività fisica come in questi giorni, un vero atleta

). In qualsiasi caso si possono rimuovere e cambiare, se sarà necessario. Quelle del vecchio osservatorio erano integre dopo 3 anni, senza nessuna manutenzione (tranne la verniciatura iniziale), sono ottimista

.
LorenzoS ha scritto:
molto bello,
altra cosa, guardando questa foto,
download/file.php?id=57200&mode=view vedo che il terreno è in discesa, non c'è il rischio che l'acqua faccia marcire la struttura i legno ? io sui supporti in cemento avrei messo un pezzo di guaina bitumata, e sopra appoggiato il paviimento, te lo dico perchè io ho messo il legno sopra al cemento e mi sta diventando marcio tanto che a breve dovrò cambiare il pavimento.
download/file.php?id=57200&mode=viewPS, io ho tolto tutte le perline in legno, troppo costose da ri-verniciare e mantenere, ho messo i pannelli coibentati di 2,5 cm di spessore, non si verniciano piu, e non si attacca la polvere, uno straccio e detersivo e ritornano pulite senza troppa fatica.

Attorno all'osservatorio il terreno va ancora sistemato, considera però che le "piastrelle di cemento sono rialzate di un paio di cm dal terreno, e quindi i travetti di sostegno non dovrebbero entrare in contatto diretto con l'acqua. I travetti li ho impregnati più volte e dovrebbero resistere a lungo all'umidità (il sottofondo rimane ben ventilato), quelli precedenti erano ancora integri dopo 3 anni, anche in questo caso sono ottimista, casomai fra qualche anno avremo la scusa per fare la versione 3.0

.
Il rivestimento in perline ben si adatta alla zona di montagna, sicuramente pannelli come quelli indicati hanno maggiore longevità, tuttavia (come scritto sopra) non credo ci saranno problemi di manutenzione e dal punto di vista estetico, come detto, risultano maggiormente discreti e ben inseriti nel contesto montano.
In generale abbiamo cercato di fare la versione 2.0 tenendo buone le soluzioni che avevano funzionato nella prima versione e cercando di risolverne i problemi. Non avendo esperienza di osservatori remoti abbiamo evitato di imbarcarci in soluzioni che magari erano più efficaci ma delle quali non avevamo esperienza diretta onde evitare di dover subito fare la versione 3.0.
Quando sarà tutto pronto e funzionante verificheremo se siamo riusciti nell'intento
Ciao
Teo