1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:26 
Gran bella ripresa. Mezzo metro è sempre mezzo metro, e si vede :clap: .
Il colore invece è più di Nettuno che di Urano. Urano è molto più slavato, quasi bianco, un colore più o meno come questo
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 8.92 KiB | Osservato 1021 volte ]
la percezione del colore è soggettiva, io comunque lo vedo così.
(Ho reimpostato il colore)


Ultima modifica di Renato C il lunedì 6 ottobre 2014, 14:20, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:32 
giano ha scritto:
...fa piacere che non sono assieme a Paolo(Baron) l'unico ad osservare questo pianeta.

Forse volevi dire riprendere, perchè tutti, chi più e chi meno osserviamo questi pianeti. Per me per esempio Urano e Nettuno sono una delle tappe fisse di ogni osservazione. Nonostante non mostrino dettagli nella superficie sono sempre una visione intrigante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente fantastico. Io col mio newton 150 neanche ci provo :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico solo una cosa SUPERLATIVO :shock: :surprise: :please: :ook: :clap: :mrgreen: :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo ai complimenti per il lavoro effettuato.
Tuttavia mi permetto di darti 1 consiglio.
Tu stesso hai detto quanto sia ostico Urano...e concordo. Tutto dev'essere piuttosto perfetto...
Per questo ti consiglio vivamente di non sommare mai più 10 minuti di frames con il tuo dob.
A meno che tu abbia risolto il problema della rotazione di campo, 10 minuti con 3750 frames...forse ti eri dimenticato che non sei più in equatoriale.
Io dopo 50-60 secondi noto perfettamente la rotazione. Devo ruotare di ben 2 pixel per coincidere con il precedente minuto. Figurati dopo 10 minuti!!!
Ogni dettaglio ti verrebbe talmente spalmato da essere ancor più di difficile visione.
Forse questo è uno dei motivi per cui non hai avuto gran dettagli sul pianeta.
Ti consiglio in futuro di suddividere l'intero filmato in piccole sezioni. Elaborarle singolarmente e metterle in rotazione con winjupos. Solo così potrai finemente risolvere qualcosa su urano. La rotazione di campo prescinde dalla focale...esiste comunque. Ovvio che più è alta la focale e più si sente...ma c'è sempre.
Tutto quello che ho scritto ovviamente viene meno se tu avevi un derotatore o piattaforma equatoriale oltre all'Argo Navis.
Complimenti comunque per la scheda.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E secondo te non le so 'ste cosette?
,ho fatto i miei conti,la rotazione di campo al bordo dipende dal diametro dell'oggetto,con Urano che è soli 3,7'' il problema diventa secondario aggiungendo il fatto che il pianeta non è altissimo ma prossimo ai 40° ,agingo che di dettagli ce ne sono non di certo come Marte ma ce ne sono e sono ben visibili.
Grazie comunque per i consigli sempre preziosi :please:

A presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e prego...
10 minuti sono cmq tanti ed a prescindere dal diametro uno scarto di qualche pixel ce lo hai senz'altro. Ma anche se fossero 2-3 pixel soli, la somma di tutti i frames di fatto crea artefatti da proprio da rotazione ed in un pianeta così piccolo la cosa diventa più evidente e falsata.
Io starei nel minuto o al massimo 2. Poi vedi te.
Ciao...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma (dico sempre le stesse cose, staro' invecchiando :D), winjupos non puo' ruotare anche il filmato, frame per frame?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma (dico sempre le stesse cose, staro' invecchiando :D), winjupos non puo' ruotare anche il filmato, frame per frame?


Credo di si ma non mi ci sono mai messo anche se dovrei viste le riprese in Altazimutale

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranus 3 Ott. 2014 IR
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
he, he, il diametro si fa sentire...ma hai sensori di temperatura sparsi sul primario?

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010