1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco i link ai raw:
180''_800iso
240''_800iso
346''_800iso
360''_400iso
480''_400iso

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
... ma non è meglio fotografare che perdere tempo dietro ai calcoli? :P


concordo, fossi in te proverei ad aumentare ad ogni sessione, quando elabori te ne accorgi se sei over :thumbup:

e complimenti per la "nuova" montatura :clap:

P.S. se poi vuoi vedere qualche mio singolo e/o somma per confronti, dai un occhio su AB e scegli... :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh sai volevo evitare di fare una sessione intera e poi cestinarla, se possibile volevo andare un pò più sul sicuro.
Ovviamente in mancanza del supporto dei matematici del forum, andrò per tentativi.

La G11 è solo in prestito per il tempo utile a testarne il kit di motori, niente di mio.
La mia resta la Neq6 presa ad agosto. :)

A proposito!! Prima di elaborare questa M33, volevo dare uno sguardo alla tua per tenerla come riferimento, ma AB non me la fa vedere :( vedo solo l'anteprima, controlla un pò cos'è successo, magari se riscontri anche tu questo problema, prova a ricaricarla.
Intanto se possiamo approfittarne, darei un'occhiata ad un grezzo delle galassie di bode oppure di M51, sono un pò datate, ma sono riprese alla focale di mio interesse.
Grazie Elio!! :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
Insieme alla fotocamera, la Canon "offre" un software per l'editing/analisi preliminare dei raw grezzi: Digital Photo Professional. Non so se l'hai mai usato. Inizialmente l'avevo snobbato. Poi l'ho rivalutato trovandolo abbastanza intuitivo e comodo nella fase pre-iniziale dell'elaborazione.
E ammetto candidamente che io mi fermo lì. ImmagineImmagineImmagine
Anche perché, per il momento, mi prefiggo traguardi di nessuna pretesa.
Solo la contemplazione ... e la soddisfazione di avere misurato la difficoltà di arrivare all'oggetto deep.
Sensazioni troppo belle. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Ottima foto, complimenti. Anche io ho cercato di capire che limite di tempo mettere agli scatti da zone inquinate e ho trovato che per il mio ccd con 240/300 secondi mi dava un fondo cielo a circa 2400/2700 adu. Cerco l'interesse articolo da cui ho preso spunto e lo condivido. Pixinsight ha anche uno script per aiutare a calcolare tale limite.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
blinkando la tua immagine 480 " con la mia a 900" presa ieri , è ovvio un mio vantaggio sul fondo cielo, ma m33 lo prendi a nord e quindi hai tutta Roma sotto al cielo, e togliendo il fondo rosso di Roma evidentemente ti tagli anche il rosso della galassia

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Solo la contemplazione ... e la soddisfazione di avere misurato la difficoltà di arrivare all'oggetto deep.

...La ricetta per viver sereni :ook:
ippogrifo ha scritto:
Digital Photo Professional. Non so se l'hai mai usato.

L'ho disinstallato con disprezzo :mrgreen:
prikil ha scritto:
Ottima foto, complimenti. Anche io ho cercato di capire che limite di tempo mettere agli scatti da zone inquinate e ho trovato che per il mio ccd con 240/300 secondi mi dava un fondo cielo a circa 2400/2700 adu. Cerco l'interesse articolo da cui ho preso spunto e lo condivido. Pixinsight ha anche uno script per aiutare a calcolare tale limite.

Grazie prikil, attendo con curiosità il link.
I valori di background (comando "bg" di Iris) delle mie immagini raw, prendendo in esame solo quelle a 800 Iso, sono i seguenti:
180" = BG 1683
240" = BG 1954
346" = BG 2297

Dopo la conversione in rgb, sempre in assenza di qualsiasi calibrazione, tali valori variano in questo modo:
180" = BG 1933
240" = BG 2306
346" = BG 2777

cristiano c. ha scritto:
blinkando la tua immagine 480 " con la mia a 900" presa ieri , è ovvio un mio vantaggio sul fondo cielo, ma m33 lo prendi a nord e quindi hai tutta Roma sotto al cielo, e togliendo il fondo rosso di Roma evidentemente ti tagli anche il rosso della galassia

In piccola parte può essere così, ma considera che si cerca sempre di tagliare in modo selettivo con l'aiuto delle maschere.
Nota che quella da 480" è a 400 Iso (equiparabile a 240" 800 Iso), quindi la più esposta è quella da 346" che è ad 800 Iso.

*Ho inserito nel primo post la tabella con gli istogrammi corretti, rilevati direttamente dai raw prima ancora della conversione in rgb, stavolta con le scale giuste.
Density dovrebbe riferirsi alla quantità di pixel che assumono quel dato valore di Adu.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
link a due miei raw https://www.dropbox.com/s/18j5fh4gfj8a4 ... 6.CR2?dl=0 900 sec 400 iso
https://www.dropbox.com/s/lfa90ej0gjqko ... 1.CR2?dl=0 214 sec 400 iso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
... con disprezzo :mrgreen: ...

:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Niente male la seconda! Le ho scaricate, ma non riesco ad aprirle con Iris per analizzarle.
Come devo settarlo per la Eos1100? Non è nell'elenco. In pratica mi apre solo una fetta di foto :?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010