ippogrifo ha scritto:
Solo la contemplazione ... e la soddisfazione di avere misurato la difficoltà di arrivare all'oggetto deep.
...La ricetta per viver sereni
ippogrifo ha scritto:
Digital Photo Professional. Non so se l'hai mai usato.
L'ho disinstallato con disprezzo
prikil ha scritto:
Ottima foto, complimenti. Anche io ho cercato di capire che limite di tempo mettere agli scatti da zone inquinate e ho trovato che per il mio ccd con 240/300 secondi mi dava un fondo cielo a circa 2400/2700 adu. Cerco l'interesse articolo da cui ho preso spunto e lo condivido. Pixinsight ha anche uno script per aiutare a calcolare tale limite.
Grazie prikil, attendo con curiosità il link.
I valori di background (comando "bg" di Iris) delle mie immagini raw, prendendo in esame solo quelle a 800 Iso, sono i seguenti:
180" = BG 1683
240" = BG 1954
346" = BG 2297
Dopo la conversione in rgb, sempre in assenza di qualsiasi calibrazione, tali valori variano in questo modo:
180" = BG 1933
240" = BG 2306
346" = BG 2777
cristiano c. ha scritto:
blinkando la tua immagine 480 " con la mia a 900" presa ieri , è ovvio un mio vantaggio sul fondo cielo, ma m33 lo prendi a nord e quindi hai tutta Roma sotto al cielo, e togliendo il fondo rosso di Roma evidentemente ti tagli anche il rosso della galassia
In piccola parte può essere così, ma considera che si cerca sempre di tagliare in modo selettivo con l'aiuto delle maschere.
Nota che quella da 480" è a 400 Iso (equiparabile a 240" 800 Iso), quindi la più esposta è quella da 346" che è ad 800 Iso.
*Ho inserito nel primo post la tabella con gli istogrammi corretti, rilevati direttamente dai raw prima ancora della conversione in rgb, stavolta con le scale giuste.
Density dovrebbe riferirsi alla quantità di pixel che assumono quel dato valore di Adu.