1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
Salve a tutti! Ho effettuato una osservazione del sole e di Saturno con un acromatico da 150mm e sono tasto molto coito dalla nitidezza e dal contrasto delle immagini, per di più paragonate ad un riflettore da ben 500mm che dava delle immagini più grandi ma di qualità peggiore( Saturno era prossimo al tramonto). Si puó fare dell'ottimo osservazione visuale con gli acro? Va bene anche per il profondo cielo? Con un apo 120mm ( so che da immagini qualitativamente ottime) si possono ottenere degli ottimi risultati in visuale, o le immagini risulterebbero troppo piccole?
Grazie per i consigli!!! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Sole si possono avere degli ottimi risultati con un acromatico 120/1000 ed un prisma di Herschel. Se si usa il filtro "Continuum" della Baader, ottimizzato per l'osservazione solare ed avente una banda passante centrata sui 560nm, non si ha nessun cromatismo residuo e l'acromatico si comporta molto bene. Sto usando proprio questa combinazione in questi giorni, e l'ingrandimento ottenibile massimo va dai 125 ai 200 ingrandimenti, in funzione del seeing. Sopra 200 ingrandimenti credo che sia difficile andare, proprio per il fatto che il Sole si osserva di giorno (ma và! :facepalm: ) e quindi il seeing non è mai eccelso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
Fabio, ma il tuo 120 sui pianeti come si comporta? ho un vecchio newton 125mm e sui pianeti è abbastanza scarsetto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che piu che di osservazioni, l'oggetto della discussione verte sullo strumento, sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
mmm... io ho avuto sia acromatici da 150 sia riflettori da 500, e non c'è storia, "non mi somiglia pennnniente' diceva Jonny Stecchino :mrgreen: Certo un 500 amplifica le imperfezioni atmosferiche mentre un 150 semplicemente le nasconde, ma tra le imperfezioni - a tratti - si nascondono i dettagli che sono presi dal 500 e restano nascosti al 150. Per il dip visuale un acromatico fa meno pena (espressione di altissima cultura ottica :thumbup: ) rispetto all'hires e si sente meno la mancanza dell'apo. Una acromatico a f/8 non lo definirei certo 'lungo', f/8 è già una misura da apo. Un acromatico lungo è buono anche per l'hires ma dobbiamo parlare di f/12-f/15. :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si comporti il mio acromatico Skywatcher 120/1000 sui pianeti lo... ignoro! :lol: Il fatto è che non è molto che ce l'ho ed ora di paneti visibili c'è poco o nulla... anzi nulla... Causa il meteo inclemente l'ho provato poco anche sulla Luna, ma quel poco era buono, mostrava pochissimo cromatismo per essere un semplice acromatico ed una buona incisione. Come dicevo prima l'ho preso per osservare il Sole col prisma di Herschel, per questo l'ho usato diverse volte e si è dimostrato molto valido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
esocat per essere F-12 significa che deve essere lungo 1200mm giusto? C'è il modello 150/1200 della sw


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no F12 vuol dire 150mm del diametro moltiplicato 12, ossia 1800mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore 150mm a lunga focale, tipo 1800mm... No grazie... :shock: Ma avete mai provato ad usare il 150/1200? No, vero? ... Ma l'avete almeno visto? ... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fabio_bocci ha scritto:
... Ma l'avete almeno visto? ... :facepalm:


ssssshhhh....fabio.... :silent: .... non è giusto nei confronti di quelli che vendono apocromatici e pure di quelli che si prostituiscono per comprare un apocromaticooo ... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010