1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 3h/45m: analizziamo anche i raw
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'immagine è frutto di 3 serate di riprese effettuate a fine agosto e fine settembre.
Ad agosto l'inseguimento era affidato alla Neq6, mentre nelle serate settembrine, ho avuto il piacere di testare una Losmandy G11 motorizzata Avalon, della quale magari vi parlerò quando avrò finito di esaminarla.
Avevo iniziato a fare riprese da 180" 800iso e quindi ho continuato così anche nelle sere successive, sommando tutti insieme i 75 frames accumulati, opportunamente calibrati con i relativi dark e flat della serata (9-13dark; 19 flat e dark-flat per ogni serata).

Immagine
Allegato:
M33 28-09-2014 3h45m 1600pxl.jpg
M33 28-09-2014 3h45m 1600pxl.jpg [ 520.5 KiB | Osservato 1516 volte ]

Su Astrobin c'è anche la prima versione da 84 minuti totali.
Vorrei il vostro conforto sul blu che non riuscivo a bilanciare correttamente, infatti nella prima versione vedevo la galassia troppo "cianotica".
Spero che il bilanciamento cromatico sia migliore in quest'ultima versione.
Rispetto ad altre galassie riprese, a mio parere, qui si sente molto di più la mancanza della modifica alla Canon.
Credo di aver preso coscienza di non poter più fare a meno di affrontare questo problema.

Un altro aspetto che vorrei valutare insieme a voi (o se mi suggerite un metodo sufficientemente oggettivo per la scelta), riguarda la ricerca del tempo di esposizione ottimale per le mie condizioni.
Testando la Losmandy, mi sono trovato per le mani varie riprese, sempre di M33 in prossimità del meridiano; tempi e iso sono indicati nei nomi dei files, vediamole:
Allegato:
180'' 800iso.jpg
180'' 800iso.jpg [ 852.98 KiB | Osservato 1361 volte ]

Allegato:
240'' 800iso.jpg
240'' 800iso.jpg [ 862.86 KiB | Osservato 1361 volte ]

Questa che segue fa le veci di una da 360" 800iso, solo che la batteria mi ha lasciato a piedi al secondo 346.
Allegato:
346'' 800iso.jpg
346'' 800iso.jpg [ 884.52 KiB | Osservato 1361 volte ]


*In aggiunta la tabella degli istogrammi ricavata aprendo i raw con Iris.
Allegato:
Istogrammi.jpg
Istogrammi.jpg [ 494.84 KiB | Osservato 1361 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 5 ottobre 2014, 16:09, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più che i jpg dovresti postare gli istogrammi, se non proprio linkare i raw (ma chi ha voglia di scaricarseli per guardare l'istogramma? :mrgreen: ). Così un si capisce nulla...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok, eccoti servito, ora ogni immagine riporta l'istogramma in un angolo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma davvero da quei raw sbiaditi hai tirato fuori quell' immagine?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Arriviamo al punto: hai qualcosa da ridire sulla g11? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cristiano c. ha scritto:
ma davvero da quei raw sbiaditi hai tirato fuori quell' immagine?

Si
jasha ha scritto:
Arriviamo al punto: hai qualcosa da ridire sulla g11? :P

No

:lol:

Risposte serie...
@Cristiano: beh sommandone una mezza valanga e lavorando alacremente di maschere e curve in Photoshop...
Dalle tue parti che grezzi riesci a sfornare?

@Jasha: sulla Losmandy motorizzata Avalon davvero nulla da ridire, a parte forse il sistema di frizioni al quale sono poco abituato venendo dalle Skywatcher ed il cannocchiale polare che dovrebbe essere più preciso, ma balla tutto, però non voglio anticipare altro... :)

Aggiungo un file grezzo proprio da 180", di quelli usati nella somma di questa M33, non calibrato al quale ho applicato "colore automatico" in Ps per mostrare rapidamente qualcosa di quello che c'è sotto :wink:
Allegato:
180'' 800iso.jpg
180'' 800iso.jpg [ 875.68 KiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 5 ottobre 2014, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
questo a 600 sec


Allegati:
Cattura di schermata (19).jpg
Cattura di schermata (19).jpg [ 168.29 KiB | Osservato 1493 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se è liscio come Canon l'ha fatto, direi che stai messo un pò meglio di me.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
H-x6 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
ma davvero da quei raw sbiaditi hai tirato fuori quell' immagine?

Si
jasha ha scritto:
Arriviamo al punto: hai qualcosa da ridire sulla g11? :P

No

:lol:

Risposte serie...
@Cristiano: beh sommandone una mezza valanga e lavorando alacremente di maschere e curve in Photoshop...
Dalle tue parti che grezzi riesci a sfornare?

@Jasha: sulla Losmandy motorizzata Avalon davvero nulla da ridire, a parte forse il sistema di frizioni al quale sono poco abituato venendo dalle Skywatcher ed il cannocchiale polare che dovrebbe essere più preciso, ma balla tutto, però non voglio anticipare altro... :)

Aggiungo la tabella riepilogativa degli istogrammi per poterli osservare tutti insieme ed un file grezzo proprio da 180", di quelli usati nella somma di questa M33, non calibrato al quale ho applicato "colore automatico" in Ps per mostrare rapidamente qualcosa di quello che c'è sotto :wink:
Allegato:
Istogrammi.jpg

Allegato:
180'' 800iso Histo - autocolor.jpg


Scusa, per capire, il diagramma cosa sta ad indicare? Density e ADU a cosa è riferito?
Dimenticavo. Come dici te forse dovresti modificarlo perchè manca un pò il rosso e la zona delle varie nebulose di rosso si vede poco e troppo blu. Ma comunque è già abbastanza bilanciata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ras-algehu ha scritto:
Scusa, per capire, il diagramma cosa sta ad indicare? Density e ADU a cosa è riferito?

Ah non chiederlo a me :mrgreen: mi sono stati richiesti e li ho postati, ma se sapevo interpretarli, probabilmente non avevo neanche bisogno di chiedere aiuto qui.
ras-algehu ha scritto:
Come dici te forse dovresti modificarla perchè manca un pò il rosso...

Un pò? :lol:
Non caccia una goccia di rosso nemmeno se prego in aramaico! :please: :D
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010