1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il NEO 2014 SC324 scoperto da poche ore il 22 sarà a una distanza dalla Terra uguale a circa quella della Luna. Gli elementi sono già discreti ma potrebbero un pò cambiare ma comunque vicino alla Terra passerà lo stesso.
La cosa interessante che anche se piccolo, circa 50/60 metri, raggiungerà la mag 13 quindi non solo ben visibile fotograficamente ma anche visualmente (cosa rara per un NEO)!!!
La notte migliore, quasi in Luna Nuova, sarà tra il 21 e il 22 e ha metà nottata, in opposizione e alta in cielo, si muoverà a oltre 140" al minuto!
Tanto per rendere l'idea con 40sec di posa attraverserebbe tutta la nebulosa della Lyra sul lato lungo!
Quindi potrebbe essere interessante e curioso riprenderla soprattutto se transiterà vicino a qualche oggetto interessante.
Poi vi aggiornerò sugli elementi orbitali e le distanze dalla terra.
Buona caccia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 22 ottobre 2014, 13:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stanotte sono riuscito a riprenderlo quasi tra una nuvola e l'altra per via della nuvolaglia che ogni tanto si alzava, troppo umido (ma con buon seeing almeno).
Dopo posterà l'immagine.
L'altra cosa interessante e che la notte tra il 23 e il 24 Ottobre (cioè tra giovedi e venerdì prossimi) raggiungerà il massimo di luminosità di circa 13.4.
Anche se non grande, di circa 50m di diamtro il buon passaggio vicino alla Terra (a circa 570mila km) lo rende luminose e facilmente visibile non solo con una rirpesa CCD ma anche visualmente!
Durante la notte accelererà variando la velocità da circa 66"/min a ben 110"/min (come dire che in meno di 50sec percorre un tratto di cielo grande come la nebulosa della Lira!).
Sarà in opposizione e visibile tutta la notte alto nel cielo. Quindi anche un teleobbiettivo c'è la farebbe a riprenderlo e visualmente basterebbe un 20/30cm sotto un cielo discreto.
Quello che consiglio a chi vorra riprenderlo o osservarlo a occhio e farsi le proprie effemeride usando questo sito e immetendo la propria long e lat:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html
Se non si usa, vbisto la grossa parallasse, si rischierebbe di non trovarlo con facilità se si usa un tele con campo ridotto. A quella distanza ridotta una differenza di soli 570km darebbe una parallasse di circa 3 primi e mezzo!
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010