1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia per principiante
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 1:00
Messaggi: 3
Località: Anacapri
Salve, osservo il cielo da soli 15 giorni con il newton della bresser N130. Posseggo una macchina reflex tipo Canon AE, una meccanica piuttosto vecchia ma che fa ancora delle foto grandiose. Mi chiedevo ora..comprare ciò che serve per collegarla al telescopio (qualcuno dice che il motore di inseguimento porterebbe il tutto a vibrare e sarebbe impossibile ottenere pose lunghe) oppure lasciarla tra le attrezzature fotografiche e pensare a una webcam modificata o una ccd di quelle intorno ai 500 euro?? Sinceramente non so perkè ma mi attrae molto il fatto di collegare la macchina al telescopio...però non vorrei spendere soldi e non ottenere nulla.. Qualcuno mi può aiutare??
Grazie mille e a presto
Saluti

_________________
Bresser N130 su Mon-1
Oculari 25mm, 15mm e 10mm in dotazione con il tele
Barlow 2x in dotazione con il tele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao premetto che non conosco la tua reflex,comunque se la tua montatura ha il motore per l'inseguimento potresti fare anche qualche scatto,magari all'inizio potresti mettere la reflex con su un obbittivo da 50-100mm e fare qualche scatto a largo campo impostando la posa b,praticamente questo metodo e' chiamato parallelo,altra cosa e' una Webcam piu' indicata per fare riprese planetarie,dove basta che prendi una Webcam e la agganci al tele e poi riprendi dei filmati per poi elaborarli con i vari software come Registax e IRis.

Purtoppo per la fotografia entrano in gioco moltissime cose e molte spese quindi io prima tenterei la fotrografia in metodo parallelo a largo campo poi con l'esperienza che maturerai deciderai tu se dirigerti verso questo campo affrontando le eventuali altri spese.

Per collegare la reflex al tuo tubo devi prendere un anello specifico t2 della tua reflex,tieni conto che poi la reflex deve avere la posa b per fare le pose lunghe,ci vuole una montatura bella massiccia che ti permetta di montare un altro tubo da utilizzare come guida,oculare con reticolo illuminato,insomma la cosa e' abbastanza impegnativa,credo che sarebbe meglio fare prima dei tentavi con il metodo in paralleo,questo e' quello che penso io,ascolta anche altri pareri ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pabloss, la motorizzazione è utile anche al di fuori del campo fotografico, perchè ti permette di seguire l'oggetto centrato in modo molto più semplice e meno stressante ( al contrario delle manopole).

Per foto con la reflex al fuoco diretto del telescopio, cioè senza obbiettivo, quest'ultimo viene sostituito dallo stesso tele, la montatura che hai non è adattissima, non solo per le vibrazioni, ma anche per la precisione di inseguimento (per capirci il non lasciare strisciate luminose al posto delle stelle).

Magari si potrebbero fare foto con pose molto brevi e poi scannerizzarle e sommarle con appositi software, ma non mi sento di consigliarti questo metodo perchè lungo e costoso (le foto le devi svulippare, e magari su un rullino da 36 ne vengono 4).

Altra cosa è la fotografia in parallelo al tele, a grande campo, dove, risentiresti molto meno della imprecisione di inseguimento.

Comunque per il primo tipo di foto ti servirebbe un anello T per Canon per collegare focheggiatore e reflex e uno scatto remoto (per eliminare il mosso derivante dal dito che preme il pulsante di scatto), oltre che un telescopio guida da mettere in parallelo sopra il newton che hai già.

Per la foto in parallelo basta un apposito supporto con il quale collegare la macchina al tele, in genere alcuni telescopi hanno dei buchi sopra gli anelli che li sorreggono per inserire una vite con doppia filettatura che va collegata sotto la reflex; inoltre ti servirebbe anche qui uno scatto remoto.


Ad entrambi aggiungi un oculare a reticolo illuminato da inserire nel telescopio e con il quale puntare una stella da tenere sempre all'interno del crocicchio per avere un inseguimento buono.
E soprattutto un cielo buio, ma molto buio.

Viceversa web modificate e ccd come gli atik 16 da 500-600 euro, ti permettono una maggiore libertà, ma anche qui è la montatura che fa la parte principale, se vibra o non insegue bene le foto non verranno mai come vuoi tu!


Se mi sono dimenticato qualcosa i maestri della foto mi aiutino :)
Cieli sereni e facci sapere

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piuttosto di pensare alla foto al fuoco diretto, ti consiglierei di iniziare con scatti in parallelo, fotografando applicando la macchina in parallelo al telescopio con uno degli obiettivi che hai già. Ovviamente il motore è quasi indispensabile. Che obiettivi hai? A proposito, Canon non ha mai fatto modelli Ae…penso si tratti invece dell’ottima e ancora valida Canon AE-! O Canon AE-1 Program. Entrambe utilizzabili con profitto in astrofotografia

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Piuttosto di pensare alla foto al fuoco diretto, ti consiglierei di iniziare con scatti in parallelo, fotografando applicando la macchina in parallelo al telescopio con uno degli obiettivi che hai già. Ovviamente il motore è quasi indispensabile. Che obiettivi hai? A proposito, Canon non ha mai fatto modelli Ae…penso si tratti invece dell’ottima e ancora valida Canon AE-! O Canon AE-1 Program. Entrambe utilizzabili con profitto in astrofotografia

ciao

Valerio

Non molto con profitto in quanto hanno l'otturatore elettronico che mangiava le pile con una notevole efficienza.
Molto meglio le serie F in quanto l'otturatore poteva funzionare senza pile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
valerio ha scritto:
Piuttosto di pensare alla foto al fuoco diretto, ti consiglierei di iniziare con scatti in parallelo, fotografando applicando la macchina in parallelo al telescopio con uno degli obiettivi che hai già. Ovviamente il motore è quasi indispensabile. Che obiettivi hai? A proposito, Canon non ha mai fatto modelli Ae…penso si tratti invece dell’ottima e ancora valida Canon AE-! O Canon AE-1 Program. Entrambe utilizzabili con profitto in astrofotografia



Confermo avendone ereditata una (AE1) dal babbo. Però qualcosa si fa.

O meglio "putost che nient... mei putost". :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia per principiante
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
pabloss ha scritto:
Salve, osservo il cielo da soli 15 giorni con il newton della bresser N130. Posseggo una macchina reflex tipo Canon AE, una meccanica piuttosto vecchia ma che fa ancora delle foto grandiose. Mi chiedevo ora..comprare ciò che serve per collegarla al telescopio (qualcuno dice che il motore di inseguimento porterebbe il tutto a vibrare e sarebbe impossibile ottenere pose lunghe) oppure lasciarla tra le attrezzature fotografiche e pensare a una webcam modificata o una ccd di quelle intorno ai 500 euro?? Sinceramente non so perkè ma mi attrae molto il fatto di collegare la macchina al telescopio...però non vorrei spendere soldi e non ottenere nulla.. Qualcuno mi può aiutare??
Grazie mille e a presto
Saluti


Queste foto le ho fatte con una macchina fotografica come la tua in parallelo al tescopiCo:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... icola.html


http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... icola.html

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... icola.html


...un milione di anni fa ...o forse due.
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La storia delle pile, a mio avviso non regge...ho sempre utilizzato macchine elettroniche senza problemi. Quelle di un tempo consumavano davvero poco, non certo come le digitali di adesso. Pur avendo diverse reflex meccaniche, preferivo i vantaggi e le comodità offerte dalle elettroniche, anche se ogni tanto dovevo cambiare le batterie...anche se il cambio avveniva, al massimo, tra una sera e l'altra...mai nella stessa nottata

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La storia delle pile, a mio avviso non regge...ho sempre utilizzato macchine elettroniche senza problemi. Quelle di un tempo consumavano davvero poco, non certo come le digitali di adesso. Pur avendo diverse reflex meccaniche, preferivo i vantaggi e le comodità offerte dalle elettroniche, anche se ogni tanto dovevo cambiare le batterie...anche se il cambio avveniva, al massimo, tra una sera e l'altra...mai nella stessa nottata

ciao

V

Io ho avuto quasi tutte le vecchie Canon e quelle della serie A (escluso la A1) le ho vendute molto presto perché, anche nell'uso quotidiano, le consumavo abbastanza velocemente e, allora, costavano uno sproposito, almeno dalle mie parti. Roba tipo 12000 lire agli inizi degli anni 80.
Con quei soldi mi ci pagavo almeno un paio di rotolini di dia di marca compreso lo sviluppo.
E le batterie della serie A non erano le stilo ricaricabili ma le RC.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un passato da nikonista, a parte le meccaniche Nikon F che ho utilizzato ( e utilizzo anche oggi), mi sono trovato sempr emeglio con le elettroniche (FE, FE2, F801, F5,...) e le prime utilizzavano le batterie RC, ma duravano mesi anche quando le usavo in astrofotografia. Negli altri casi una ogni 2 anni di media...Forse Canon era meno parsimoniosa con l'energia ai tempi...ora le cose sono ben diverse

:)

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010