si si per "rifinirla" parlavo di elaborazione, a me succede che dopo un paio di giorni mi accorgo sempre di qualcosa che mi è sfuggito di primo acchitto e ci rimetto le mani spesso!
Mi sono arreso sul colore perchè crecare di cavar altro dal mio cielo è improponibile, da casa nelle serate migliori arrivo a malapena alla 20a quindi sarebbe solo autolesionismo
Leggo invece che avete un posticino vicino casa che arriva un pochino oltre (21??), magari una soffiata in mp sarebbe gradita
Comunque ho intenzione di continuare ad integrare in L per guadagnare un pò di dinamica, e magari approfondire con l'RC8 che sto provando ridotto a f5 con la ccd che ha un sensore più piccolo, e sembra lavorare bene, concordo con te che è una delle zone più belle e avvincenti, le galassiette (o presunte tali senno Ras ci sgrida!) che spuntano fuori man mano che aumenta l'integrazione è stupefacente
Sulla vostra (pelo nell'uovo) cercherei solo di far uscire un pochino di dinamica sulle parti debolissime (vedi alone intorno 7331)... la 694 è un mostro di sensibilità, il paragone con la 60D (seppur buona) è fuori luogo ma la mia intenzione è di affiancarle, vedremo col tempo se l'idea è buona o no
saluta Daniele, magari in autunno riusciremo a fare una serata insieme...da quant'è che lo diciamo?

Ma saremmo felicissimi se riuscissi a venire da noi il cielo è sui 21,07 e poco meglio ma ha un 'ottima trasparenza.
Per quel che riguarda la parte debole dell'alone della 7331 non mi ci metto perché lo avevo già tirato fuori ma non mi convinceva molto.
Penso che l'accoppiata con l'RC sia una bomba atomica ti divertirai un sacco farai immagini strepitose. Non sono tanto d'accordo con l'utilizzo della reflex come crominanza, se ho capito cosa vuoi fare, sul colore la CCD ha una marcia in più.