1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Andrew™ ha scritto:
Dave Bowman ha scritto:
L'unica e' aspettare che avvenga l'incontro con l'astronave Enterprise....anche se per allora"VIGER" sara' diventato un po' cattivello.....
:lol: :lol: :lol:


Ma no, che non era cattivello... aveva solo le idee un po' confuse, diciamo così :lol:



Chissà se riusciremo a intavolare una discussione pertinente all'argomento!

E poi, francamente, anche prendendola sul divertissement non ho capito il post di Dave, nè la risposta di Andrew™: com'è che per l'incontro con Enterprise VIGER "sarà" cattivello, e la spiegazione è che VIGER "aveva" le idee confuse?
Ma forse parlate in un codice che non conosco, e allora me ne scuso.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antares40 ha scritto:
E poi, francamente, anche prendendola sul divertissement non ho capito il post di Dave, nè la risposta di Andrew™: com'è che per l'incontro con Enterprise VIGER "sarà" cattivello, e la spiegazione è che VIGER "aveva" le idee confuse?
Ma forse parlate in un codice che non conosco, e allora me ne scuso.

Immagino i due si riferiscano alla trama di un film di fantascienza del 1979 tratto dalla serie televisiva Star Trek. Per essere un film tratto da telefilm non era bruttissimo, purtroppo avendoti i due svelato il finale ti hanno tolto parte del gusto. Se comunque ti dovesse capitare di vederlo affrontalo per quello che è: 131 minuti di svago senza pretese scientifiche. In questo caso sarà un'esperienza piacevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Grazie, ivaldo, per i chiarimenti.

Se me ne capiterà l'occasione, vedrò volentieri il film.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sonde voyager 1 e 2
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
cri92 ha scritto:
Ciao, volevo chiedervi una cosa.
Sò che le sonde voyager 2 ora sono dirette ai confini del sistema solare.
Ma di preciso dove vanno?

Ecco un interessantissimo articolo che può rispondere in maniera abbastanza chiara e semplice alle tue domande: :wink:
http://www.astronomia.com/2006/09/27/so ... ma-solare/

Ciao!

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
cri92 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Allora mi spieghi come fa una cometa a viaggiare senza carburante?


Ah, ma certo...che cretino... :lol: :mrgreen: :oops: :oops:

Se questo ti può consolare, sei meno cretino di quanto tu possa pensare! :D
Nessun corpo celeste ha un "motore" (tralasciando i piccoli getti di gas per nuclei cometari o l'effetto Yarkovsky per gli asteroidi) eppure tutti "si muovono"! Il loro moto è derivante essenzialmente dalla dinamica del mezzo interstellare dove si sono creati (più eventuali successivi contributi gravitazionali esterni).
Mentre le sonde vengono sospinte per una brevissima frazione del loro viaggio da potenti motori a combustione chimica che forniscono una notevole accelerazione ma, per contro, consumano un mucchio di carburante (e comburente) e perciò non possono restare accesi che per pochissimo tempo. Poi la sonda procede con moto rettilineo uniforme (a parte piccoli aggiustamenti o incontri con corpi celesti massicci).
All'intuizione geniale dello scienziato italiano Giuseppe Colombo (vedi altro topic) si deve la possibilità di "rubare" un po' della quantità di moto ad un pianeta passandogli radente e ricevendo in cambio una notevole spinta (vedi: “fionda gravitazionale” o “gravity assist”).
Un altro metodo di propulsione spaziale è quello del "motore a ioni" che prevede un'accelerazione irrisoria ma protratta per mesi o anni (non serve per "sfuggire" dalla Terra ma per viaggiare nello Spazio).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non risulta che abbiano smesso di ricevere il segnale, almeno per la 1: non devono studiare l'eliopausa?

Comunque un po' di dati su posizione, velocità ecc... ci sono qui:
http://www.heavens-above.com/solar-escape.asp
Altro si può trovare su wikipedia:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Programma_Voyager
Qui non è specificato se ricevono ancora i dati o meno, mentre per le Pioneer c'è scritto che non funzionano più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
edit: ho segnalato lo stesso articolo di caeles, chiedo venia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Nessuno ha accennato ad una cosa fondamentale: le sonde risentono di una accelerazione che ancora non è spiegata, una specie di forza non ancora ben chiara: essa è stata misurata (ora non ricordo il valore) e sul sito dell'ESA potrete trovare tutto quello che desiderate. Sicuramente il costo di mantenere in vita una sonda che si sta portando oltre il nostro sistema solare secondo me è giustificato, perchè almeno abbiamo qualcosa che si è spinto fin là ed è un nostro manufatto, il segno della nostra evoluzione tecnica; inoltre c'è ancora qualcuno che studia i dati in ricezione. Per ultimo, essa è una dimostrazione che gli scienziati sono troppo cautelativi, quasi timorosi nelle loro realizzazioni: il robottino su marte doveva durare poco tempo in vece è tutt'ora in funzione e continua ad inviare dati veramente importanti....secondo me si dovrebbe attendere e ricevere ed esaminare qualunque dato possibile, dato che non è ancora possibile visitare direttamente i posti esplorati dalle sonde: di solito le scoperte avvengono per caso, chissà che qualcosa non venga fuori...

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Poi la sonda procede con moto rettilineo uniforme (a parte piccoli aggiustamenti o incontri con corpi celesti massicci).
.


Giusto quasi tutto il discorso, Doduz, tranne il "procede con moto rettilineo uniforme": la sonda procederebbe con moto rettilineo uniforme se non fosse sottoposta a campi di forze non inerziali.
In realtà, trovandosi sempre all'interno di campi gravitazionali (prima della Terra,da dove parte, poi predomina quello del Sole finchè non si avvicina abbastanza a un altro pianetà), si muoverà di moto accelerato, percorrendo un orbita, o un ramo di orbita, ellittico.

Comunque, per i motori delle sonde e satelliti, normalmente si parla di "shots", letteralmente "spari". A parte casi particolari, come i motori ionici, i motori vengono accesi per periodi così brevi (minuti) che la loro spinta può essere paragonata a una spinta impulsiva (tipo lo sparo di un cannone).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la osserviamo usando il sistema solare come riferimento la sua orbita non è ellittica, allo stato attuale ma più assimilabile a un segmento di iperbole in quanto ha raggiunto e superato la velocità di fuga dal sistema solare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010