
Questo weekend, contrariamente alle mie abitudini, ho partecipato allo star party di Saint Barthelemy, e sono davvero felice di averlo fatto. Oltre all'ottimo meteo nelle notti di ven+sab, l'organizzazione dell'expo e delle conferenze è stata una scelta davvero azzeccata anche se a priori poteva apparire avventata. Complimenti agli organizzatori per il gran lavoro fatto.
Nel corso delle due notti ho scelto di riprendere un singolo soggetto, la nebulosa Sh2-129 in Cefeo, nonostante non ci stava interamente nel mio campo. Ho deciso di dedicare gran parte del tempo alle riprese in H-alfa, raccogliendo 12 h 30 min di posa, e aggiungendo solo 2 h di colore (totale 14.5 ore di posa).
Ho elaborato in maniera analoga a quanto descritto nella
precedente Sh2-119, tuttavia stavolta ho aggiunto un semplice step di rinforzo del canale R con un poco di Ha (grazie PGU per avermelo ricordato!).
L'elaborazione che propongo è un rifacimento da zero di quella fatta sul campo per il concorso. Era la prima volta che elaboravo sul notebook, e devo dire che il risultato è stato un disastro totale. Una cosa di cui vergognarsi. Tuttavia, per far capire quanto sia davvero deleterio usare uno strumento sbagliato per elaborare, vi mostro la ripresa elaborata su là, e che mi appariva molto bene a schermo. Spero serva per far capire che un bel PC fisso e monitor CRT o IPS calibrato sia fondamentale.
Elaborata sul notebook:
http://www.astrosurf.com/comolli/d183m-notebook.jpgElaborata da casa sul CRT:
http://www.astrosurf.com/comolli/d183m.jpgCommenti e critiche sempre gradite.
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/