1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo fatto con u servo motore da modellismo ??? Ascom compatibile ???

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio intanto è arrivato, l'ho collegato con arduino, come da spiegazione trovata in rete e va bene.
Leggo la temperatura con il monitor seriale del programma arduino.
Ora devo pensare alla parte sw ed vedere se è possibile implementarlo con il focheggiatore, perchè entrambi usano la stessa scheda arduino 2009.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bellissimo fatto con u servo motore da modellismo ??? Ascom compatibile ???

carlo


Per ora non è Ascom compatibile, ho usato un motore passo passo...


Allegati:
Software.png
Software.png [ 112.3 KiB | Osservato 3254 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ..... meglio del previsto allora ..... rimango in attesa di novità e descrizioni del progetto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, stavo valutando il tuo bel lavoro e cercavo di capire il costo totale di tutti i pezzi per capire cosa ordinare e dove prendere il tutto.

Ovviamente il progetto è tuo ma non mi spiacerebbe imparare da te e contribuire magari con qualche idea.

Mi puoi dare info un pò più dettagliate ???

Se non ti va nel forum in MP.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, stavo valutando il tuo bel lavoro e cercavo di capire il costo totale di tutti i pezzi per capire cosa ordinare e dove prendere il tutto.

Ovviamente il progetto è tuo ma non mi spiacerebbe imparare da te e contribuire magari con qualche idea.

Mi puoi dare info un pò più dettagliate ???

Se non ti va nel forum in MP.

Carlo


A disposizione... la prossima sett. dovrei essere un pò più libero ...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo, il mio sistema si basa su di un arduino 2009 e un sensore MLX90614, preso sulla baia sui 10 euro.
Dopo aver connesso i due, ho caricato la libreria apposita e il file .pde, reperito su internet.
La lettura, che in un primo momento avveniva con il sw di arduino, ora la effettuo con hyperterminal.
Quest'ultimo scrive i dati su un file, con intervallo di un minuto, ma si possono cambiare i parametri di ripetizione del loop a proprio piacimento.
I dati poi li carico su di un foglio elettronico, che mi fa anche un grafico.
Ora sto testando i vari parametri, per capire le correlazioni tra temperatura e stato del cielo.
Non conoscendo la programmazione, questo è il mio stato dell'arte, ma il tutto funziona benissimo ed è semplice da realizzare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dici .... o forse è presto non sò dimmi cosa mi devo procurare che intanto inizio a farmi il misuratore di temperatura ir de cielo. al limite se la scala è sufficiente potrei abbinarlo alla stazione meteo e dare i dati in pasto a ccd-commander per le relative cose del caso.

Hai preso anche il sensore di pioggia ?? quello che misura la resistenza o la capacità ?? E' meglio che attenda la fine delle sperimentazioni prima di comprare tutto l'occorrente ??

Grazie per qualsiasi info. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se dici .... o forse è presto non sò dimmi cosa mi devo procurare che intanto inizio a farmi il misuratore di temperatura ir de cielo. al limite se la scala è sufficiente potrei abbinarlo alla stazione meteo e dare i dati in pasto a ccd-commander per le relative cose del caso.

Hai preso anche il sensore di pioggia ?? quello che misura la resistenza o la capacità ?? E' meglio che attenda la fine delle sperimentazioni prima di comprare tutto l'occorrente ??

Grazie per qualsiasi info. Carlo


Porta pazienza... rischi di buttare tutto...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visto che questo topic è rimasto nel dimenticatoio per nessuna novità ho messo un annuncio dove cerco un AAG-CloudWatcher.

Nel frattempo è passato quasi un annetto. Per caso hai schemi, dati, prototipi, voglia di condividere progetto ???

Attendo .... con fervore.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010