1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un il link del topic originale dove parlavo del mio progetto di inserire i dati della centralina meteo e del mio rilevatore di nuvole sul tracciato boltwood tratto da un topic di Ivaldo.

viewtopic.php?f=15&t=78300&p=902198&hilit=boltwood#p902064

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova e vediamo se ne capisco qualcosa... io con arduino faccio più o meno la stessa cosa, sono in fase di "prototipazione", e sto vedendo di aggiungere un anemometro e questo
http://www.plexishop.it/it/arduino/sens ... oggia.html

Che serve appunto per la pioggia.

Il software VB si occupa di interpretare i dati e appunto quando in dato supera la soglia da me impostata tramite il driver ascom mette in parcheggio il telescopio e tramite il PLC che controlla il tetto chiude. Sto provando ad implementare il driver ascom in VB , mi frega il poco tempo a disposizione.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la stringa che passa come descritto è sempre uguale (intendo la posizione) si potrebbe provare acompilare un programmino vb che legge sto file e poi lo splitta in un secondo txt che dai in pasto al tuo programma (ccd commander)...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'idea. Direi che l'unica cosa da fare visto che ccd-commander accetta il file boltwodd con la posizione descritta sopra è rendere compatibile le letture fatte con i vari sensori ir o pioggia o centralina meteo a quel tracciato che ccd-commander legge automaticamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando anche .... l'AAG-CloudWatcher contiene:

Un Sensore IR: http://www.phidgets.com/products.php?product_id=1045

Un Sensore di Pioggia: http://www.plexishop.it/it/arduino/sens ... oggia.html

Un Sensore di luce: Potrebbe essere un fotodiodo od una fotoresistenza per valutare la presenza della luna

Un Sensore di temperatura interna: (Il solito termistore, non ricordo se il modulo ir riporti anche un secondo dato di temperatura ambiente, ... alcuni modelli si).

Un Anemometro: http://www.ebay.it/itm/ANEMOMETER-WIND- ... 1f4&_uhb=1

Chi ci impedisce di fare una interfaccetta che produca i dati che ci servono, magari da gestire con interfaccia ascom e che produca un file txt compatibile aag-cloudwatcher o boltwood ??

Cosa ne pensate .... base arduino, micropic, atmel ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai pazienza, ti tengo informato su quella che sto costruendo, purtroppo il tempo libero mi è tiranno in questi frangenti.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si non preoccuparti, stavo valutando anche io alcune soluzioni fai da te, ma alla fine non sò quanto si discostano dalla soluzione commerciale.

A forza di prototipi l'altra volta ho speso più di un sistema già fatto.

Vorrei provare a fare qualcosa che sfrutti la mia centralina meteo + il sensore ir che fornisce un voltaggio. Mi basterebbe a questo punto solo un programmino, che purtroppo sui sistemi nuovi non ho esperienza.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche news... Ho quasi finito di assemblare la ArduMetioStation mi manca il sensore IR che dovrebbe arrivare a giorni.
Per ora Tem Land, Temp interna casetta,Umidità, pioggia e vento.
Usando iterasi tra temperatura terreno e interna alla notte mi pare che già dia discrete letture sullo stato del cielo, mo aspettiamo che arrivi il sensore IR e vediamo che succede, ho quasi completato il programmino Vb (vecchi VB 6 per ora) che mi permette di monitorare i dati oltre che a controllare direttamente la chiusura del tetto, che però avviene tramite un PLC e non con i driver ASCOM, il parcheggio dello scope invece avviene attraverso il driver ASCOM.
Ho aggiunto anche un piccolo display 2 righe 16 caratteri per controllare visivamente i dati a PC spento nelal casetta dello strumento.

Purtroppo il tempo mi è tiranno ma spero di completare tutto e testare entro breve.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, manda qualche foto e qualche schizzo dell'idea finale.

Anche io ho fatto qualcosa nel frattempo ma mi fermo sempre a problemi di gestione software VB

P.S. Guardavo siamo anche relativamente vicini .... :-) .... a castel tesino ci passavo le estati da piccolo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ottimo, manda qualche foto e qualche schizzo dell'idea finale.

Anche io ho fatto qualcosa nel frattempo ma mi fermo sempre a problemi di gestione software VB

P.S. Guardavo siamo anche relativamente vicini .... :-) .... a castel tesino ci passavo le estati da piccolo.


Ma dai ... incredibile...

Preparerò qualche foto be lo sketch ecc non vedo problemi a passartelo...

Intanto ti do il link per il tappo arduino che ho fatto...

https://www.youtube.com/watch?v=EwPSo04 ... e=youtu.be

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010