1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e ben fatta, complimenti! :wink:
vedo che erano quasi 11 ore veramente tante.
Ti va di postare una tiratissima, casomai anche in BN anche negativa?

Grazie Ras, in realtà le ore di posa sono 7,5 in luminanza le altre 4 sono di colori e non vanno a influire sulla quantità di segnale.
Adesso sono in ufficio e non ho lo stack grezzo, ma stasera da casa pubblico la versione della luminanza con 4 stretch log e 4 stretch lineari, magari anche in negativo tanto per farvi vedere che cosa c'è in questa zona di cielo :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Davvero una bella immagine, molto profonda!

Cristina

Grazie Cristina, sono contento che la foto ti piace :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto molto bella!!! :clap:


:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
Davvero molto molto bella!!! :clap:


:wave:
Grazie mille Davide :)

Sono passato da casa per pranzo e allora allego la foto deturpata :mrgreen: per farvi vedere la zona di cielo. Si tratta della luminanza con 3 stretch logaritmici di Maxim e uno stretch lineare di PS. Di tutto il segnale che si vede ho conservato solo quello che veniva meno deturpato nell'elaborazione con Pixinsight e PS


Allegati:
Flux_extract.jpg
Flux_extract.jpg [ 984.46 KiB | Osservato 1333 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:think: Strano si vede meglio le nebulosità su quella a colori che quella in BN postata adesso. Forse è la compressione bho.
Comunque il colore il contributo lo dà alle parti deboli non pensare che siano solo realmente 7.5ore per via di quella parte fatta in chiaro.

Bello poi l'alone esterno della NGC7331. :wink:
Ma su questo alone la cosa diventa più complicata....da vedere. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra abbastanza corretto questo fatto, non dipende dalla compressione, ma solo dal fatto che nella versione a colori fondocielo e stelle sono "mascherate" e dunque non invasive come su questa in bianco e nero :wink: Quindi logicamente usando delle maschere si riesce a isolare la parte di nebulosità che interessa e, come dicevo, nella foto a colori è stata mantenuta solo la parte di ifn che non si rovinava troppo, vedi alone di NGC7331. Ovviamente come dici il contributo colore si sente nei contrasti dell'immagine finale ma non nel segnale raccolto che quello è tutto merito della Luminanza poi è ovvio che i colori aiutano l'occhio a scovare delle differenze anche di minima tonalità che si traduce in una migliore visibilità di insieme.
Secondo me la capacità elaborativa di ogni astroimager è quella di riuscire a mostrare quello che c'è nella ripresa effettuata, magari sacrificando un po' la "reale" differenza di luminosità tra le varie regioni adiacenti. Lo facciamo per M31, per M42 recuperando i nuclei con pose brevi proprio per mostrare le parti, decine o centinaia di volte più luminose. Io lo faccio anche per mostrare le parti debolissime che escono intorno a dei soggetti come questi. L'elaborazione è questo e ben lontana dalla ricerca scientifica che pratichi proficuamente.
Poi non so se tu voglia dubitare della mia onestà intellettuale con faccettine e "mah o bho" dal momento che è abbastanza evidente che la IFN c'è e non sono gradienti o rumore. Poi se pensi che gestire questo segnale debolissimo sia difficile, ti posso dire che hai ragione, fortunatamente i software di elaborazione con PS, Pixinsight e altri aiutano moltissimo l'aspetto estetico della fotografia astronomica e se uno ci dedica tempo magari poi si riesce anche ad usarli in modo corretto.
Ah dimenticavo se vuoi sono a tua completa disposizione fit, stack, processi elaborativi; se vuoi ancora ti posso fare un elaborazione mirata della versione in bianco e nero mascherando le stelle in modo che siano meno invasive, ma questa sarebbe solo elaborazione quella postata è realtà.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inarrivabile....
Bellissima immagine!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra strana questa tua supposizione che io voglia dubitare del risulato anche perchè, se vedi il mio primo messaggio, ho fatto anche i complimenti e se non erano veri non l'avrei fatto. Avrai notato che quando ho avuto dubbi sulla nebulosità in altre immagini l'ho sempre detto senza nessun problema.
Il mio dubbio e che si veda poco e male sull'immagine solo in BN e tirata di contrasto rispetto a quella a colori.
La compressione potrebbe essere una causa perchè quella in BN è piccola come formato rispetto a quella a colori (alle due prime che avevi postato NON quella a clori "tirata" , quindi "compressa" come risoluzione e ciò può aver fatto perdere non solo dettaglio ma anche segnale sulle parti deboli e non solo dovuto alla densità delle stelle. iciamo che l'inzieme non aiuta, anzi!
Beh il colore si fà sentire anche sul segnale, sempre segnale produce una immagine a colori, forse meno (poi bisogna vedere su quali particolari parliamo) ma sicuramente un contributo lo dà (elaborazione a parte).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Inarrivabile....
Bellissima immagine!

Troppo gentile grazie :)
ras-algehu ha scritto:
Mi sembra strana questa tua supposizione che io voglia dubitare del risulato anche perchè, se vedi il mio primo messaggio, ho fatto anche i complimenti e se non erano veri non l'avrei fatto. Avrai notato che quando ho avuto dubbi sulla nebulosità in altre immagini l'ho sempre detto senza nessun problema.
Il mio dubbio e che si veda poco e male sull'immagine solo in BN e tirata di contrasto rispetto a quella a colori.
La compressione potrebbe essere una causa perchè quella in BN è piccola come formato rispetto a quella a colori (alle due prime che avevi postato NON quella a clori "tirata" , quindi "compressa" come risoluzione e ciò può aver fatto perdere non solo dettaglio ma anche segnale sulle parti deboli e non solo dovuto alla densità delle stelle. iciamo che l'inzieme non aiuta, anzi!
Beh il colore si fà sentire anche sul segnale, sempre segnale produce una immagine a colori, forse meno (poi bisogna vedere su quali particolari parliamo) ma sicuramente un contributo lo dà (elaborazione a parte).
Risposto in MP

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
...
Grazie mille Ale....per quel che mi riguarda sinceramente è finita :twisted: nel senso che ogni intervento è solo per cercare il pelo nell'uovo e non ne vedo il motivo.
Per il "ricopioni" è più vero di quanto pensi: sai benissimo quanto sono stato titubante nel vendere la 60d CDS che continuo a ritenere un eccellente camera di ripresa, volevo vedere se ne era valsa la pena facendo lo stesso tuo soggetto da un cielo simeile al tuo, tanto è inutile confrontarsi con tizi che fotografano da cieli di mag 22,00 e oltre. Direi di sì considerando il risultato e l'integrazione.....ma vedendo il tuo ultimo post nel tuo topic ho visto che ti sei arreso anche tu :wink: . Posso solo dirti che scoprirai un mondo totalmente nuovo, molto più complicato ma che può offrire una qualità finale veramente diversa rispetto alla reflex.


si si per "rifinirla" parlavo di elaborazione, a me succede che dopo un paio di giorni mi accorgo sempre di qualcosa che mi è sfuggito di primo acchitto e ci rimetto le mani spesso!

Mi sono arreso sul colore perchè crecare di cavar altro dal mio cielo è improponibile, da casa nelle serate migliori arrivo a malapena alla 20a quindi sarebbe solo autolesionismo :facepalm:

Leggo invece che avete un posticino vicino casa che arriva un pochino oltre (21??), magari una soffiata in mp sarebbe gradita :thumbup:

Comunque ho intenzione di continuare ad integrare in L per guadagnare un pò di dinamica, e magari approfondire con l'RC8 che sto provando ridotto a f5 con la ccd che ha un sensore più piccolo, e sembra lavorare bene, concordo con te che è una delle zone più belle e avvincenti, le galassiette (o presunte tali senno Ras ci sgrida!) che spuntano fuori man mano che aumenta l'integrazione è stupefacente :look:

Sulla vostra (pelo nell'uovo) cercherei solo di far uscire un pochino di dinamica sulle parti debolissime (vedi alone intorno 7331)... la 694 è un mostro di sensibilità, il paragone con la 60D (seppur buona) è fuori luogo ma la mia intenzione è di affiancarle, vedremo col tempo se l'idea è buona o no :facepalm:

saluta Daniele, magari in autunno riusciremo a fare una serata insieme...da quant'è che lo diciamo? :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010