Dato che le foto pubblicate e che avete visto sono le mie, mi sento chiamato un po' in causa, per lo meno per dare una spiegazione.
Attenzione che le foto fatte di notte sono comunque foto fatte con lunga esposizione. La luce, se non fosse ancora chiaro, si
accumula, sul sensore, e, come sappiamo con efficienza molto migliore della vecchia pellicola! La sensazione visiva, quindi, guardando una foto di questo tipo è diversa da quella riscontrabile nella realtà. Come è diverso un oggetto debole nebulare se visto visualmente o fotografato.
Se guardate la piccola didascalia delle foto, che ho voluto stampigliare, anche apposta, in alcune riporta pose da 25-30 sec 25600 ISO in qualche caso... Credo che in tutto quel tempo persino la luce ambientale proveniente dal cielo dell'inquinamento luminoso, comunque sempre presente ovunque, e a maggior ragione di un eventuale monitor ripreso direttamente per quanto affievolita si accumuli in maniera importante, fino a quasi "bruciare" l'immagine.
Se posso dare una rassicurazione, l'atmosfera era ben più "pacata" rispettosa, tranquilla, e, in parole povere, *buia" se vissuta al momento e dal vivo, anche perché gli stessi osservatori o astrofotografi sarebbero stati disturbati ed infastiditi con conseguenti lamentele indicibii...
Seconda considerazione, dato che ci sono: è chiaro che con tutta quella gente di appassionati in una manifestazione del genere, che è comunque pensato come una "festa" (party) e non come un'"uscita" canonica individuale o di un gruppo ristretto, con tutti quegli strumenti moterni ed operativi in ripresa, è inevitabile ci fosse una selva di monitor accesi... luci rosse... ecc. e ci mancherebbe. Ma d'altra parte cosa ci si doveva aspettare? che tutti brancolassero nel buio? La manifestazione e l'atmosfera va letta in maniera equilibrata e con un po' di intelligenza appunto, nel senso che è chiaro che non si può pretendere di avere qualche centinaio di astrofili (quanti saremo stati 400? 500?) senza che neppure "volasse una mosca" (leggete: brillasse una lucina).
Terzo: L'evento di uno star party come questo, penso di poter dire, non è certo il luogo ideale per cercare la perfezione quanto a cielo e ambiente (buio assoluto). Il buio assoluto ed il disturbo assente non c'è o non c'è più è utopia, anche per il solitario. I Moltissimi anche di questo forum (e di altri, quello citato ad esempio, in cui scrivevo anch'io) che l'hanno capita, che cercavano solitudine concentrazione buio e cielo ideale hanno giustamente evitato di venire. E per dal loro punto di vista hanno fatto bene. Ma chi cerca certe caratteristiche, ripeto, in un raduno o in un evento del genere, a mio parere ha sbagliato indirizzo.
L'evento di uno starparty come questo e specificatamente quello di quest'anno poi, non era solo un raduno di astrofili che cercavano un cielo per osservare e/o fotografare o confrontarsi o ritrovarsi, Era anche (e potrei dire soprattutto) altro.
Quanto ai commenti nell'altro forum... non so se posso dire, metto qualche commento senza riferirmi a persone o commenti specifici: ho letto un po'.
Se avevano voglia di fare scambio o mercatini di materiale astronomico non credo che una esposizione o una manifestazione, anche commerciale, come quella allestita fosse il posto ideale per farlo... (magari senza chiedere la prenotazione di uno spazio all'organizzazione, ma non posso saperlo). Un po' di sale nella zucca e di buon senso, dài....

Dato che chiaramente l'expo era destinato ad operatori commerciali, che si erano registrati e prenotati per tempo (non conosco ovviamente le modalità, di iscrizione, eventuali noleggi, affitti ecc.) nello spazio "expo".
E in fin dei conti, se queste persone non hanno capito lo spirito, l'ambiente, le condizioni ed il successo (perché tale è stato... non nascondiamoci dietro polemiche inutili) e non gli è piaciuto è ovviamente un problema loro.