1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Bisogna ora che l'amministratore del Forum aggiunga tra gli "Emoticons" anche un bono-dobson...
Soltanto bone Dobson dalle mie parti :mrgreen:


Peter, in bocca al lupo per il super progetto! Non ti abbattere mai! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca paletta, volevo scrivere un Bino-Dobson, ma il Bono-Dobson è ancora meglio! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
La regolazione della distanza interpupillare è importante ma credimi è un problema successivo e comunque va bene anche come è stato risolto nel link che hai fornito.
Io ho risolto dopo due anni. Nel frattempo mi ero sistemato i focheggiatori in maniera fissa con una distanza per i miei occhi di 6,3 cm. E devo dire che impiegando gli oculari da due pollici potevo tranquillamente inserire quelli fino alla focale di 12 mm senza creare problema per la grande maggioranza degli astrofili che facevano osservazione.
Certo forzando gli ingrandimenti, da lì in su si imponeva una regolazione più precisa.
Poi mi sono deciso e oggi, tramite l'aiuto di alcuni amici ho un sistema di cui sono abbastanza soddisfatto.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gruppo terziari, focheggiatori, regolazione distanza interpupillare.
Vedi foto allegata.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 89.5 KiB | Osservato 2215 volte ]

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Boldrini ha scritto:
Gruppo terziari, focheggiatori, regolazione distanza interpupillare.
Vedi foto allegata.

Doppio fok con elicoidali per la messa a fuoco, se capisco bene.
Se hai messo anche un giunto cardanico a collegare in maniera solidale la rotazione dei due alberi dei fok che regolano la distanza interpupillare direi che è una soluzione non ulteriormente perfettibile. :) (*)



(*) o forse sì, ma stavolta scelgo io di mettere un limite alla mia follia... :silent:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco, hai intuito bene!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 69.46 KiB | Osservato 2200 volte ]

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Peter, un bellissimo progetto. Un grosso in bocca al lupo :ook:
Seguirò con molto interesse le varie fasi.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Andrea, per essere entrato nella discussione perché avremo sicuramente bisogno dei tuoi consigli preziosi. Infatti... la stabilità è primordiale in questo progetto. Per es. per la posizione dei primari, avrei pensato di usare la soluzione di Bruce Sayre: incollare i primari sulle loro celle, rendendoli immobilissimi. Credo che l'incubo più grosso con il mio piano (o meglio, quello di Bruce) sia effettivamente il fatto che avrò due tubi ottici totalmente independenti, col rischio che muoveranno tra di loro. Dobbiamo trovare in modo per farli rigidissimi. Ma mi sembra proprio l'unica soluzione che ti permette di regolare la collimazione degli specchi e dei tubi independentemente. Un'altro problema sarebbe di fare il regolamento dell'allineamento dei tubi il più fluido possibile. Non si farà di sicuro con dei bulloni standard.

Nel frattempo, ancora grazie mille per il tuo input!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Peter, incollare i primari è una cosa da ponderare bene. Su un diametro di 18" penso che sia una soluzione piuttosto cattiva. Perchè uno specchio si può incollare solo se appoggia su tre punti, perchè altrimenti non c'è verso di farlo stare in piano. Perchè non si può mica incollare lo specchio con una cella con triangoli flottanti. La minima dilatazione termica la farebbe deformare in maniera terribile. Tre punti sono troppo pochi per uno specchio così grande, vedresti sempre stelle a triangolo. Soluzione da scartare. Meglio delle celle con triangoli flottanti ed appoggi laterali in teflon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010