1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Da qualche tempo mi frulla in testa l'idea di cambiare montatura, non che la mia non sia sufficiente o insegua male, ma mi piacerebbe fare un upgrade con un prodotto più professionale e curato nei dettagli.

Considerando che il mio setup pesa 12Kg ed è formato da un FSQ-106EDX3 con camera QSI 683 wsg8 (più staffe varie, raccordi, motore del focheggiatore, camera guida e filtri), e tale resterà per i prossimi 4-5 anni, ho dato un occhio a cosa offre attualmente il mercato e mi sono fatto queste opinioni:

Mach1 GTO: La amo, come tutte le Astro-Physics, è leggera e trasportabile però il prezzo è elevato e potrebbe non reggere in futuro un tubo pesante e ingombrante.

GM1000 HPS: Secondo me la montatura più evoluta sul mercato, con meccanica e software che rappresentano l'eccellenza, però con prezzo fuori dalle mie possibilità attuali.

M-Uno, versione Synscan: qualche giorno fa la avevo praticamente ordinata, per poi ascoltare il consiglio di diversi saggi amici di aspettare per non fare scelte frettolose. Quello che mi aveva fatto propendere per questa montatura è la possibilità di non dover fare più il meridian flip, visto anche che non riesco a svegliarmi quando suona la sveglia, perché quando dormo non la sento affatto. Far partire la sessione fotografica la sera e spegnere tutto la mattina è quindi per me una grande comodità che può giustificarne l'acquisto. Inoltre è anche più precisa della mia attuale AZ EQ6, anche se non ho ancora visto dei grafici del suo errore periodico e precisione di guida.

G53F: secondo me è la montatura con miglior rapporto prestazioni/prezzo, in quanto molto precisa (meno di 7" di errore periodico in 15 minuti!) e con elevata capacità di carico (45Kg). Pesa 20Kg ma è ancora trasportabile e potrei risparmiare qualcosa rinunciando al controller Pulsar2, affidando la gestione a Eqmod (che uso già). In futuro potrei caricare anche tubi pesanti e lunghi come il TOA150 ed essendo io un po' fissato con la precisione credo che utilizzando questa montatura avrei molte soddisfazioni.


La scelta quindi si riduce alla M-Uno, per la comodità di non dover più fare il meridian flip, e alla G53F, per la sua precisione e capacità di carico.


Quali sono le vostre opinioni a riguardo? :-)


Ultima modifica di mesone il lunedì 29 settembre 2014, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La scelta quindi si riduce alla M-Uno, per la comodità di non dover più fare il meridian flip, e alla G53F, per la sua precisione e capacità di carico.

Ciao, posso risponderti solo per la capacità di carico della M1, che ritengo superiore a quanto mi aspettassi:ha gestito senza problemi uno strumento pesante 12Kg con un braccio di leva di 110 cm.
Per il resto, pur non avendola provata di persona, ho sempre sentito pareri positivi.
Vero che costa, ma la qualità, da quello che ho avuto modo di vedere nella catena di montaggio, è molto elevata.Si tratta di una montatura curata nei minimi particolari e ben assemblata, oltre ad avere un buon soft proprietario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Favuzzi (lo trovi tra i miei amici di facebook) ha la G53F, puoi chiedere un parere a lui :) Ti posso solo dire che il suo standard è 1400 secondi con su quasi 20 Kg e ha stelle puntiformi :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M-Uno e G53 sono mooolto diverse tra loro ed entrambe gran pezzi di montatura. Dovrebbe essere abbastanza difficile esser indeciso tra queste due. :)
No ho potuto provare la m-uno, ma ho provato (molto brevemente, purtroppo) la M-zero che meccanicamente si è rivelata ottima (esattamente come lo era la Linear).
Io, personalmente, darei la precedenza alla comodità della M-Uno, ma moltissimo dipende da cosa ci devi fare. Se intendi usarci in futuro rifrattori lunghi e pesanti oppure carichi importanti, allora la G53 è da preferire. Altrimenti andrei di M-uno.
Non ho però capito come intendi usare eqmod con la g53... Non vuoi prendere il pulsar e usare l'adattatore Ursa Minor?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, grazie per l'intervento.

Come capacità di carico sono sicuro di andare sul sicuro con entrambe perché il mio setup è leggero.

La G53F sotto questo aspetto sarebbe proprio esagerata ma ritengo che comunque la solidità di una montatura non è mai troppa :-)

Il software proprietario della M-Uno, lo StarGo, comunque non lo acquisterei, perchè sono abbastanza soddisfatto dall'utilizzo di eqmod e non vorrei stravolgere il mio workflow operativo.

Considera che quando arrivo sul campo, dopo che ho montato l'attrezzatura, allineo la montatura al polo col cannocchiale polare e faccio il sync ad una stella non lontana dall'oggetto che devo riprendere, così da essere pronto a fotografare in pochi minuti.

Poi, se ho in previsione di fare pose da 20 minuti in su, prima di iniziare la sessione faccio una ventina di minuti di Bigourdan per affinare l'allineamento polare, perché ho notato che oltre 600s l'allineamento con il solo cannocchiale polare diventa insufficiente.

In summa quello che mi serve è una base meccanica di qualità che insegua in modo preciso, che sia facilmente trasportabile (ma entrambe lo sono) e che sia pronta in pochi minuti.

La M-Uno ha anche il grande vantaggio di non costringermi a svegliarmi a metà della notte per fare il meridian flip, quindi avrei la comodità di far partire l'acquisizione e spegnere tutto all'alba :-)

-----

Grazie Andrea, adesso lo contatto! :-)

-----

Ciao Pilolli,

Sono molto diverse tra loro ma hanno una cosa in comune: entrambe utilizzano un sistema di trasmissione non convenzionale :-)

Sinceramente in questo momento non ho intenzione di cambiare il setup di acquisizione, forse lo farò tra 4 o 5 anni, quindi la scelta della montatura è ricamata unicamente attorno alle mie esigenze attuali.

Del resto non avrebbe senso prendere una montatura grande e grossa oggi, portandomi tutta questa zavorra in giro tutti questi anni, per poi un giorno montare un tubo pesante.

Piuttosto oggi ne prendo una leggera e quando avrò la necessità di cambiare allora sostituirò anche la montatura, se sarà necessario.

Però, comunque, la G53F non è che sia molto più pesante della M-Uno (solo 5Kg in più) ed io ancora sono giovane e in grado di sollevare carichi pesanti (semmai sono pigro :-)). Anzi è pure meno ingombrante e sono sicuro che sia molto precisa, in quanto è stato pubblicato il test dell'errore periodico e della precisione di guida.

Della M-Uno ne sento parlare bene da tutti e l'ho anche vista e toccata dal vivo, ma non ho mai visto un grafico dell'errore periodico. So che non è molto contenuto ma so anche che presentandosi in modo dolce e graduale non ci sono problemi nella guida, però mi avrebbe fatto comunque piacere vedere un grafico, anche per rendermi conto delle caratteristiche della montatura, in modo da fare un acquisto consapevole e non per "fede" :-)

-----

Per quanto riguarda la G53F e eqmod, ho chiesto ad András e inizialmente si pensava che fosse possibile controllarla settando i giusti parametri (micropassi dei motori e altro).

Oggi invece mi ha comunicato che l'elettronica del Pulsar 2 è essenziale per gestire i motori e gli encoders, quindi è necessario acquistare tutto insieme.

Non conosco l'adattatore Ursa Minor, a cosa serve?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 30 settembre 2014, 9:39, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mesone capisco la difficile scelta tra le due montature, possiedo una g53f e posso darti il mio parere su questa...
Anche io ho fatto le tue stesse considerazioni sulla capacità di carico al momento dell'acquisto perché visto l'investimento economico volevo qualcosa che fosse definitivo...
Gli aspetti positivi sono la trasportabilità per il carico dichiarato (sono itinerante), la testa può essere divisa in due parti ma non ne ho trovato la necessità. Molto semplice da utilizzare, metto al polo con il preciso cannocchiale polare, allineamento ad una stella e via con il goto... il treppiede della gemini poi è una garanzia.
La uso con gli strumenti in firma e da quando la possiedo non ho più buttato una posa per problemi di inseguimento sempre autoguidando sia chiaro. Qui: http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/ e nel forum puoi vedere alcune mie immagini.

La M-uno la reputo geniale, ha tutte le comodità di una montatura a forcella e con gli adattatori giusti mi sembra di capire che non è precluso l'utilizzo anche per i tubi più ingombranti.

Credo che con l'una o l'altra cadrai sempre in piedi.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cicciobocc, ti ringrazio per il commento.

Ho visto le tue foto su astrobin ed in effetti alcune hanno una rotondità stellare eccezionale.

So che si può smontare in due parti ma visto il peso non eccessivo di 20Kg la terrei pure io sempre unita, sopratutto per risparmiare il tempo necessario per montarla sul campo.

Come ti trovi tu nel portarla in giro?

Il cannocchiale polare credo sia molto preciso, anche perché ingrandisce più di uno convenzionale.

Come treppiede invece continuerei ad usare il mio Geoptik Hercules grande, che è massiccio e molto stabile.

Con la M-Uno invece risparmierei circa 800 euro, che non sono pochi, e dopo aver avviato la sessione potrei andare a dormire, svegliandomi alle 6 per fare i flat, che come ho già detto secondo me è una gran comodità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sò che magari dico una cosa fuori dal coro ... hai valutato una GM2000 usata ??? più o meno hai lo stesso costo ma la differenza è enorme.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio:

mesone è buona norma rispondere con un unico messaggio, invece di farne diversi consecutivi per rispondere ad ogni utente.
Mi raccomando per il futuro, grazie.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,

La GM2000 è pesantissima, io vorrei una montatura leggera per utilizzo itinerante :-)

Poi mi sembra costi più di una M-Uno, anche se usata..



Ciao Angelo,

Grazie per avermi informato, risponderò a tutti con unico messaggio :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010